Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 15
Idraulica - prima parte di idrodinamica  Pag. 1 Idraulica - prima parte di idrodinamica  Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Idraulica - prima parte di idrodinamica  Pag. 6
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Carattere del corso: Idrodinamica e moto dei fluidi

Lezione 8 - Principi di similitudine

  • Moti nelle condotte

Il movimento della corrente idrica nelle condotte può essere di due tipi:

  1. Di tipo laminare
  2. Di tipo turbolento

Il regime laminare: Le traiettorie delle particelle non intersecano tra di loro.

Il regime turbolento: Le traiettorie delle particelle tenderanno ad intersecarsi.

R

Coord. di corrente con velocità molto basse.

Non si occuperà mai in questo tipo

Re → numero di Reynolds → Ci consente di distinguere il moto laminare da quello turbolento

Re =

  • P → densità del fluido
  • V → velocità
  • D → diametro della condotta
  • μ → viscosità cinematica

Quando Re ≈ 2000 →

La quota non è mai un problema!

Goal

Dobbiamo misurare o prevedere per velocità e pressione

  1. velocità \(v(x, y, z, t)\)

    pressione \(p(x, y, z, t)\)

    \(\rightarrow\) tendono ad avere variabile su lungo l'asse x,l'asse y, l'asse z e nel tempo

n \(\rightarrow \infty\)

Vale per tutte le particelle che compongono il fluido

Processo per le semplificazioni:

  1. Studiamo un'unica particella che avrà delle caratteristiche "medie"

CORRENTE O FLUSSO MEDIO

  1. velocità \(v(x, t)\)

    pressione \(p(x, t)\)

Che tipo di moto possiamo osservare all'interno di una condotta?

  1. Moto vario

    \(v(x, t)\)

    p(x, t)

    La velocità e la pressione variano lungo lo spazio (x) e nel tempo (t)

Questo tipo di moto è caratteristico di perturbazioni periodiche (es. colpo di ariete) o nei sistemi naturali \(\rightarrow\) Noi non consideriamo questo tipo di moto

energia vel

energia di pressione

energia cinetica

  • energia pot
  • energia pos
  • energia cinetica

energia totale

Nella B condotte considerate dobbiamo considerare anche l'energia cinetica , legata al movimento del liquido

Condotto con diametro COSTANTE

energia pos + energia pot + energia cinetica = Energia totale = costante

Per il principio della conservazione dell'energia, l'energia totale si conserva lungo tutta la condotta

Come possiamo rappresentare le 3 energie?

mgy3 (Energia di posizione e potenziale) + mgy3 (energia potenziale) + ½ mv² = Em totale

Dividiamo tutti punti termini per mg

mgy/mg + mgy/mg + ½ mv²/mg = Em totmgy/mg = H

  • z - altezza geometrica
  • p/ȳ - altezza potenziale
  • ½ v²/ȳ - altezza cinetica
  • Em tot/ȳ -> energia idraulica totale
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
15 pagine
SSD Scienze agrarie e veterinarie AGR/08 Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jaco061102 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idraulica agraria “idrodinamica” e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Bultrighini Umberto.