Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Genetica Pag. 1 Genetica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Genetica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L M T L+M+T = N

250 500 250 = 1000 poiché la popolazione è infinitamente

200 400 300 = 1000 Frequenze assolute grande, la probabilità di avere un gamete

400 400 200 = 1000 con un dato allele è la frequenza dell’allele

stesso 

250/1000 Frequenze relative

500/1000 (la somma di queste frequenze deve essere sempre =1)

Frequenze alleliche

AA Aa aa

L M T  

2L M 2 * 250 + 1 * 500 = 1000/2000 A 50%

M 2T 1 * 500 + 2 * 250 = 1000/2000 a 50%

250 500 250

Genetica delle Popolazioni

La popolazione animale o vegetale può essere considerata nell’ambito di una specie come un Super-

Individuo, che occupa una certa area e la cui continuità nel tempo è assicurata dal succedersi delle

generazioni. La Popolazione, composta quindi da individui discontinui e mortali, è continua nello spazio e

nel tempo.

La struttura genetica di queste è fortemente influenzata dal tipo di unioni che si verificano al suo interno,

infatti, le popolazioni vegetali autogame (autoimpollinazione) sono fondamentalmente differenti dalle

popolazioni vegetali allogame (impollinazione incrociata) e dalle popolazioni animali.

Le popolazioni naturali di piante autogame sono costituite da una mescolanza di linee omozigoti strettamente

imparentate che, anche se viventi, l’una accanto all’altra, rimangono indipendenti nella riproduzione.

In queste popolazioni il processo di autofecondazione continuata assicura l’omozigosi; la variabilità di queste

è dovuta a differenze tra omozigoti.

Nelle popolazioni naturali delle piante allogame e degli animali tutti gli individui sono, più o meno

eterozigoti. Le popolazioni di tali specie sono caratterizzate, da unioni a caso (Random Mating) che

consentono di mantenere inalterate nelle popolazioni le frequenze geniche e le frequenze genotipiche.

Questo tipo di popolazione è stato definito come una comunità riproduttiva di organismi sessuati a

fecondazione incrociata che si dividono un pool genico comune.

La Legge di Hardy-Weinberg

In una popolazione infinitamente grande, dove gli incroci avvengono casualmente, dove ogni individuo

lascia lo stesso numero di progenie, in cui non vi sia mutazione, le frequenze genotipiche ed alleliche

(indicano la proporzione o la percentuale di un certo genotipo in una popolazione) restano costanti nel

tempo.

Una popolazione può essere considerata come un complesso di genotipi, derivati da una collezione di spermi

e da una collezione di uova.

Quando l’eredità di un carattere è nota, è possibile calcolare il numero relativo degli alleli che hanno dato

origine a quei genotipi.

Quando si conoscono queste frequenze genotipiche e il modo in cui il carattere viene ereditato, è possibile

determinare il tipo e il numero relativo degli alleli che hanno dato origine al campione: tali frequenze

prendono il nome di frequenze geniche, e ci indicano la proporzione di un certo allele nei loci disponibili per

un dato gene.

Noi sappiamo che la frequenza di un ipotetico allele A è uguale a p, invece, la frequenza genica di a è uguale

a q.

Le frequenze geniche p e q si possono calcolare utilizzando o il numero dei diversi genotipi presenti in un

campione o le frequenze genotipiche. 2

- Frequenza genotipica AA p 2 2

- Frequenza genotipica Aa 2p q

2

- Frequenza genotipica aa q

Esempio: (cosa succede se gli incroci non sono casuali?)

Un incrocio tra individui imparentati; supponiamo di avere:

Giovanni ed Elsa sono fratellastri (ma anche i genitori di Marco), l’allele di Carlo arriva a Marco con la

probabilità di ¼ (0,25%).

Marco potrebbe ricevere 2 coppie dall’allele di Carlo con la probabilità di:

½ * ½ * ½ * ½ = 1/16 coefficiente di imbriding (F)

Marco è omozigote per un allele che viene da Carlo che aveva ereditato da un suo parente; questo viene detto

“autozigote”.

Quali saranno le frequenze geniche e le frequenze genotipiche nelle successive generazioni?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo semplificare la situazione facendo le seguenti ipotesi:

1. Popolazione Numerosa;

2. Assenza di Mutazione Differenziale;

3. Assenza di Migrazione;

4. Assenza di Selezione;

5. Unioni casuali.

I primi 4 punti possono essere riassunti in un'unica tesi: costanza delle frequenze Geniche. Ora, assumendo

che le frequenze geniche siano costanti e supponendo delle unioni casuali possiamo vedere il destino a cui

vanno incontro i geni e i genotipi nelle generazioni successive nel seguente modo:

Consideriamo una popolazione inizialmente costituita di soli genotipi Aa in modo tale che la seguenza genica

sia A=0,50= p e a=0,50=q

Disegnando il quadrato di Punnet Aa x Aa

0,25

2

- Frequenza genotipica AA p 0,50

- Frequenza genotipica Aa 2pq 0,25

2

- Frequenza genotipica aa q

Possiamo concludere che qualunque siano le frequenze genotipiche nella generazione zero, nella

2 2

generazione successiva, con unioni a caso queste frequenze diventano p , 2pq e q .

Questo fu dedotto in maniera indipendente sia da Hardy in Inghilterra e da Weinberg in Germania. E questo

concetto viene conosciuto come legge di Hardy- Weinberg e può essere enunciato cosi:

data la costanza delle frequenze geniche, le frequenze genotipiche raggiungono, in una generazione di

unioni a caso, un equilibrio ai valori seguenti:

- p2

- 2pq

- q2

La popolazione è quindi detta in equilibrio perche tali frequenze rimangono costanti finche tutte le

condizioni rimangono verificate.

Bisogna notare che le frequenze genotipiche all’equilibrio risultano dall’espansione del binomio delle

frequenze geniche.

Questa legge può essere dimostrata usando anche un approccio più lungo. Consideriamo una numerosa

popolazione in cui le frequenze genotipiche siano AA=x; Aa=y; aa=z e la loro somma è uguale a 1.

Dai vari calcoli l’espressione lunghissima che ne viene fuori, può essere riscritta nel seguente modo:

Questa popolazione è detta in equilibrio.

La composizione genetica rimarrà costante di generazione in generazione rispetto al locus considerato e in

assenza dei fattori di disturbo gia menzionati. Nelle popolazioni che non sono in equilibrio questo si

raggiunge in una sola generazione con unioni a caso, indipendentemente dalle frequenze geniche iniziali di A

e a.

La conoscenza di questa legge consente da un lato di accertare se una popolazione rimarrà stabile, per quanto

riguarda la sua composizione genetica, nelle generazioni successive e, dall’altro, di calcolare in modo molto

rapido le frequenze geniche in popolazioni che hanno gia raggiunto l’equilibrio.

Possiamo notare inoltre che c’è un accordo quasi perfetto tra i dati osservati e i dati attesi e si può concludere

che si ha un equilibrio Hardi Weinberg per quanto riguarda gli alleli. L’accordo tra dati osservati e dati attesi

può essere comunque saggiato mediante il calcolo del Chi-quadrato.

Infatti quando una popolazione si trova in equilibrio Hardy-weinberg, il calcolo delle frequenze geniche

risulta molto semplificato dalla conoscenza delle relazioni esistenti , in una popolazione in equilibrio, tra

frequenze geniche e frequenze genotipiche.

Se la frequenza genotipica degli omozigoti recessivi è pari all’81%, ci si può basare sul fatto che questo

2

valore rappresenta neccessariamente q , quindi p sarà uguale a 10, in quanto la radice quadrata di 0,81 è

uguale a 0,90.

Unioni non Casuali

L’equilibrio HardWeinberg presuppone che le unioni tra i genitori, per dare la generazione successiva,

avvengano a caso, ogni individuo abbia uguali possibilità di unirsi con qualsiasi altro della popolazione, o

anche, che ogni gamete femminile possa essere fecondato da un qualsiasi gamete maschile.

Quando individui genotipicamente simili o dissimili hanno la tendenza ad unirsi tra loro più spesso di quanto

voluto dal caso l’equilibro Hardy-Weinberg viene disturbato.

Se una popolazione copre una vasta area geografica, gli individui di una zona separata dalle altre per effetto

di particolari azioni ambientali, possono essere portati ad unirsi fra di loro più che con quelli delle zone

limitrofe. La popolazione risulterà quindi divisa in gruppi e le unioni avverranno a caso solo dentro questi.

La non casualità degli accoppiamenti può portare a notevoli cambiamenti delle frequenze geniche a seconda

del sistema di unioni che gli individui della popolazione mettono in opera. I tipi fondamentali di unioni sono:

1. Unioni tra individui Geneticamente simili (tra parenti);

2. Unioni tra individui fenotipicamente simili;

3. Unioni tra individui Geniticamente dissimili;

4. Unioni tra individui Fenotipicamente dissimili.

1)Gli effetti su questo sistema verranno particolarmente approfonditi quando parliamo dell’inbreeding. Le

unioni di questo tipo determinano un aumento della probabilità che le progenie ereditino gli stessi geni da

entrambi i genitori. Questo vuol dire che si ha una Fissazione di questi geni, che vedono aumentata così la

loro frequenza, e di conseguenza a una diminuzione, nel gruppo, della variabilità genetica.

2) Queste dipendono dal numero di geni che controllano un carattere e dalla sua ereditabilità. Con una sola

coppia allelica e con ereditabilità al 100% le unioni tra individui fenotipicamente simili, diventano unioni tra

individui Genotipicamente simili, in quanto è possibile identificare , senza commettere errori, i diversi

genotipi.

Le unioni tra fenotipi estremi (AAxAA e aa x aa ) portano in tal caso ad un aumento della variabilità totale e

al raggiungimento dell’omozigosi in una sola generzione.

Le unioni tra individui fenotipicamente simili si praticano solitamente nel corso di programmi di

miglioramento genetico sia vegetale, che animale. In casi del genere si opera infatti su caratteri di molti geni

con ereditabilità bassa.

Si determina con queste unioni un graduale spostamento delle sequenze geniche nella direzione desiderata,

ma consente raramente di giungere alla fissazione del tipo.

3-4)le unioni tra individui Geneticamente dissimili (outbreeding) o fenotipicamente dissimili (se le

differenze tra queste hanno una base genetica) portano a conseguenze opposte a quelle dell’Inbreeding. In

questo caso infatti, le progenie tendono ad ereditare geni differenti dai due genitori, con conseguente

mantenimento o addirittura aumento della variabilità della popolazione.

Unioni casuali in piccole Popolazioni: Deriva Genetica

Una delle condizioni basilari per la validità dell’equilibrio Hardy-Weinberg, è che la popolazione sia

costituita da un numero molto alto di individui. Se,invece, una popolazione è formata da un numero di

individui relativamente piccolo, si pu&ograv

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
10 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/18 Genetica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher hrubykristy di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Genetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Sassari o del prof Bultrighini Umberto.