Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Report finale di Gestione dell'innovazione e dei progetti Pag. 1 Report finale di Gestione dell'innovazione e dei progetti Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report finale di Gestione dell'innovazione e dei progetti Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report finale di Gestione dell'innovazione e dei progetti Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Report finale di Gestione dell'innovazione e dei progetti Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Analisi del Progetto e dell'esperienza del team utilizzando concetti del corso

DOCENTE: STUDENTI: Prof.ssa Annachiara Palmieri Ciccotelli Gabriele (matr. 399000502) Iuliano Roberto (matr. 399000547) Molinario Fabio (matr. 399000536) Molinario Tony (matr. 399000535) Nisco Andrea (matr. 399000546) ANNO ACCADEMICO 2021/2022 Indice Executive Summary 1. Analisi 1.1. Considerazioni sul brief (SWOT) 1.2. Analisi delle soluzioni esistenti più innovative (focus tecnologia) 1.3. Cultural insight 2. Concept della soluzione 2.1. Nome della soluzione 2.2. Why: meaning and needs 2.3. Who: target users 2.4. Descrizione delle caratteristiche del servizio da evidenziare 2.5. Customer journey 2.6. Storyboard 2.7. Business model canvas 2.8. Stima di bilancio 3. Team-project management 3.1. Descrizione metodologia lavoro (WBS-OBS/matrice delle competenze) 3.2. Analisi del Progetto e dell'esperienza del team utilizzando concetti del corso 3.3. Riflessioni finali Executive Summary In relazione al corso di Gestione dell'Innovazione e dei Progetti tenuto dalla prof.ssa Annachiara Palmieripresso l'Università degli Studi del Sannio si è prodotta una proposta di innovazione per la startup Edu-Jobs Linker. La startup è stata sviluppata dagli studenti Iacopo Ferravante, Luigi Ulano e Gaetano Dente dell'Istituto Tecnico Industriale di Benevento in vista della competizione "Impresa in azione" sostenuta da JA Italia. La vision di Edu-Jobs Linker è quella di integrare il mondo del lavoro con il sistema educativo per promuovere lo sviluppo economico dei territori. Tale integrazione viene perseguita attraverso la sua mission, ovvero: creare un matching ad hoc tra "neograd" e aziende con il fine di integrare gli aspetti innovativi, aumentare i livelli occupazionali e generare un valore condiviso nel territorio. L'obiettivo di tale trattazione è quello di rendere l'idea alla base della startup più concreta, definita e realmente implementabile in caso di individuazione degli opportuni finanziamenti. Tale

Obiettivo

L'obiettivo sarà perseguito nel corso di questo documento attraverso la definizione dei punti cardine di una strategia a quattro step che prevede:

  1. Esaltazione e definizione del concetto di task: si ritiene necessario porre maggiore enfasi sul concetto di task in modo da differenziarsi dai competitor;
  2. Introduzione al meccanismo delle recensioni: si intende prevedere una funzionalità aggiuntiva della piattaforma, ovvero quella delle recensioni, per permettere ad aziende e candidati di condividere le proprie esperienze;
  3. Predisposizione di piani di affiliazione: si sono definiti dei piani di affiliazione per aziende e neograd in modo da alimentare il flusso delle entrate;
  4. Definizione del modello tecnologico: si definiscono le tecnologie da utilizzare per implementare il servizio.

Capitolo 1 - Analisi

1.1 Considerazioni sul brief

Attraverso questo documento si vuole sottoporre alle signorie vostre una proposta di innovazione per la Startup Edu-Jobs Linker. Il report in questione

mercato sono molto basse, si è scelto di analizzare le soluzioni già esistenti più innovative nel settore dell'educazione e del lavoro. Di seguito sono riportate le principali soluzioni analizzate: 1. Piattaforme di recruiting online: queste piattaforme consentono alle aziende di pubblicare annunci di lavoro e ai candidati di cercare opportunità di lavoro. Offrono funzionalità come il matching tra candidati e aziende, la possibilità di valutare le competenze dei candidati e la gestione delle candidature. 2. App per la formazione professionale: queste app offrono corsi di formazione online per sviluppare competenze specifiche richieste dal mercato del lavoro. Possono includere video lezioni, esercizi pratici e test di valutazione. 3. Piattaforme di networking professionale: queste piattaforme consentono agli utenti di creare un profilo professionale, connettersi con altri professionisti e condividere opportunità di lavoro. Offrono anche funzionalità come la possibilità di pubblicare contenuti professionali e di partecipare a gruppi di interesse. 4. Servizi di consulenza e orientamento professionale: questi servizi offrono supporto personalizzato nella ricerca di lavoro, nella scelta della carriera e nello sviluppo delle competenze. Possono includere sessioni di coaching, workshop e strumenti di valutazione delle competenze. 5. Piattaforme di apprendimento collaborativo: queste piattaforme consentono agli utenti di collaborare e condividere conoscenze e competenze. Possono includere forum di discussione, progetti collaborativi e risorse didattiche condivise. 6. Servizi di mentorship: questi servizi mettono in contatto professionisti esperti con persone che desiderano sviluppare determinate competenze o ricevere consigli professionali. Possono includere sessioni di mentoring one-to-one o programmi di mentorship strutturati. 7. Piattaforme di freelance: queste piattaforme consentono ai professionisti di offrire i propri servizi in modo indipendente. Possono includere funzionalità come la pubblicazione di annunci di lavoro, la gestione dei progetti e la valutazione dei professionisti. 8. Piattaforme di e-learning: queste piattaforme offrono corsi di formazione online su una vasta gamma di argomenti. Possono includere video lezioni, esercizi interattivi e test di valutazione. 9. Piattaforme di job matching: queste piattaforme utilizzano algoritmi per effettuare il matching tra candidati e opportunità di lavoro. Possono includere funzionalità come la valutazione delle competenze, la gestione delle candidature e la possibilità di ricevere consigli personalizzati. 10. Piattaforme di crowdfunding per progetti educativi: queste piattaforme consentono agli utenti di finanziare progetti educativi attraverso donazioni. Possono includere funzionalità come la pubblicazione di progetti, la promozione attraverso i social media e la gestione delle donazioni. In conclusione, l'analisi delle soluzioni esistenti ha permesso di identificare le principali caratteristiche e funzionalità che possono essere integrate nell'ideapiù Edu-JobsLinker per renderla più solida e competitiva nel mercato dell'educazione e del lavoro.del curriculum vitae, ricerca di opportunità di lavoro, networking, etc.). LinkedIn è presente in numerosi Paesi e aree geografiche, con una vasta base di utenti che supera i 774 milioni. Un altro competitor significativo è Xing, che opera principalmente in Europa ed è considerato uno dei principali rivali di LinkedIn nella regione. Infine, AlmaLaurea è un consorzio sostenuto dalle università e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) italiano. Sebbene non sia un social network nel senso tradizionale, svolge un ruolo importante nel collegamento tra le università e il mondo del lavoro, offrendo servizi di orientamento e supporto nella ricerca di opportunità di lavoro per gli studenti laureati. L'analisi strategica ha permesso di identificare i punti di forza e di debolezza di questi competitor, nonché le strategie commerciali che adottano. Queste informazioni sono fondamentali per valutare la posizione della futura impresa nel mercato e per sviluppare una soluzione che offra un miglioramento rispetto alle soluzioni preesistenti.

del proprio curriculum vitae). La rete serve a collegare i professionisti di tutto il mondo per aumentare la produttività e il successo al fine di creare opportunità economiche per l'intera forza lavoro globale.

Il funzionamento della sopracitata piattaforma è molto semplice e consiste nei seguenti passaggi fondamentali:

  1. Creazione del profilo: In questa fase l'utente crea un profilo attraente che rispecchia professionalmente la sua unicità;
  2. Aggiunta dei collegamenti: Nella seconda fase l'utente procede con l'aggiunta di più collegamenti possibili, in modo intelligente;
  3. Diffusione contenuti: Infine, l'utente procede con la diffusione di contenuti di valore per accrescere la propria visibilità nei confronti dei contatti collegati.

I motivi che spingono gli utenti ad utilizzare i servizi offerti da LinkedIn sono diversi, tra questi rientrano:

  1. Aggiungere contatti per allargare la propria rete di conoscenze professionali;
  2. ...

Cercare lavoro: attraverso i servizi di LinkedIn è possibile candidarsi ad offerte dalla piattaforma, senza fare la spola portando il curriculum in giro;

Trovare un collaboratore con cui sviluppare le proprie idee;

Farsi trovare dai datori di lavoro che potrebbero proporre offerte interessanti.

Tra le soluzioni esistenti spicca inoltre il nome di Xing (noto fino alla fine del 2006 come openBC), si tratta di una rete sociale orientata al mercato del lavoro di proprietà di XINGAG, società per azioni con sede ad Amburgo.

Si tratta dunque di una piattaforma che favorisce la creazione di reti sociali nel mondo del lavoro, agevolando la ricerca di occupazione da parte del professionista e di nuove risorse per le imprese.

I motivi principali che spingono gli utenti ad utilizzare la piattaforma sono:

  1. Creare e consolidare rapporti professionali;
  2. Individuare offerte di lavoro;
  3. Trovare partner commerciali.

Dopodiché si fa riferimento ad AlmaLaurea, un Consorzio

Interuniversitario fondato nel 1994 che rappresenta 78 Atenei e circa il 90% dei laureati complessivamente usciti, ogni anno, dal sistema universitario italiano. Il Consorzio è sostenuto dalle Università aderenti, dal contributo del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR), dalle imprese e dagli enti che ne utilizzano i servizi offerti.

AlmaLaurea è riconosciuta come Ente di Ricerca e il suo Ufficio di Statistica è dal 2015 membro del Sistan, il Sistema Statistico Nazionale.

Infine sono stati analizzati i modi con cui le sopracitate soluzioni alimentano il proprio flusso di entrate.

Per quanto riguarda Xing: "Revenue is produced by either directly selling the data to outsiders or by leveraging it for internal reasons, such as increasing the efficacy of advertising".

Per quanto concerne LinkedIn: "The professional networking site makes money through its talent solutions, marketing solutions, and premium services".

subscription - in other words, by selling advertising, recruitment services, and membership privileges". Infine, si ricorda, che AlmaLaurea è un Consorzio Interuniversitario sostenuto dalle Università e dal MIUR.

1.3 Cultural Insight Nella strutturazione dell'idea, è stata eseguita un'analisi del contesto culturale in cui l'idea proposta andrà a svilupparsi e collocarsi. In particolar modo la piattaforma si propone di risolvere la problematica della scarsa comunicazione tra aziende e studenti, quindi cerca di arginare gli effetti negativi dell'elevata disoccupazione giovanile nella penisola italiana. Infatti, il tasso di occupazione dei giovani italiani tra i 25 e i 29 anni è cresciuto nel 2021, passando dal 53,4% del primo trimestre al 57,8% del terzo. Le percentuali registrate nel secondo e terzo trimestre 2021 sono le più alte degli ultimi tre anni, con un dato quindi che supera quello del periodo pre-pandemico segnando un

miglioramento maggiore rispetto allealtre fasce d’età. Allo stesso tempo, però, il dato non ha ancora recuperato il livello toccatoprima del periodo più nero della crisi dello scorso decennio e resta ancora di un puntoinferiore rispetto al 2011 (58,8%).

Capitolo 2 - Concept della soluzione

2.1 Nome della soluzione

In questa analisi è stata presa in considerazione la startup Edu-Jobs Linker sviluppata daglistudenti Iacopo Ferravante, Luigi Ulano e Gaetano Dente dell’Istituto Tecnico Industriale diBenevento in vista della competizione “Impresa in azione” sostenuta da JA Italia.

La vision di Edu-Jobs Linker è quella di integrare il mondo del lavoro con il sistemaeducativo per promuovere lo sviluppo economico dei territori. Tale integrazione vieneperseguita attraverso la sua mission, ovvero: creare un matching ad hoc tra “neograd” edaziende con il fine di integrare gli aspetti innovativi, aumentare i livelli occupazionali.

che presso un'università. Elena è una persona ambiziosa e desidera acquisire esperienza lavorativa nel settore energetico. Ha una forte passione per l'innovazione tecnologica e desidera contribuire alla creazione di soluzioni sostenibili per l'ambiente. User imaginary name: Marco Rossi Socio-demographic profile and family status: Ha 25 anni ed è fidanzato Socio-cultural profile, relevant contexts of life and values: Marco proviene da una famiglia di classe media. Ha completato gli studi in ingegneria meccanica e attualmente sta cercando un'opportunità lavorativa nel settore industriale. È interessato a progetti che gli permettano di applicare le sue competenze tecniche e di crescere professionalmente. User imaginary name: Giulia Bianchi Socio-demographic profile and family status: Ha 23 anni ed è single Socio-cultural profile, relevant contexts of life and values: Giulia proviene da una famiglia di classe media. Ha appena completato gli studi in economia aziendale e desidera acquisire esperienza nel settore finanziario. È una persona ambiziosa e desidera lavorare in un ambiente dinamico e stimolante. La piattaforma è progettata per soddisfare le esigenze di questi tre tipi di utenti, offrendo loro opportunità di formazione e sviluppo professionale nel settore energetico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DID98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione dell'innovazione e dei progetti e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Palmieri Annachiara.