vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Introduzione al management delle attività legate allo sviluppo software
I fattori che portano alla nascita del software configuration management (SCM) sono molteplici:
- Più persone devono lavorare ad un software che è sottoposto a cambiamento;
- Più di una versione del software deve essere supportata;
- Il software deve funzionare su macchine diverse e su sistemi operativi differenti;
- Permettere la gestione delle evoluzioni del sistema software;
- Controllare i costi derivanti da cambiamenti apportati al sistema.
Definizione
Con il termine Software Configuration Management indichiamo un set di discipline di management attraverso le quali il processo di ingegneria del software sviluppa una baseline, ovvero una specifica versione di un prodotto software con determinate caratteristiche.
Descrizione
Il Software Configuration Management comprende le discipline e le tecniche di avvio, valutazione e controllo delle modifiche al prodotto software durante e dopo.
Il processo di ingegneria del software. Gli standard a riguardo sono lo IEEE828 e IEEE1042.
Il SCM è un processo con l'obiettivo di rendere le attività tecniche e gestionali più efficaci.
SCM può essere amministrata in modi differenti:
- Un singolo team di SCM per l'intera organizzazione;
- Un team separato per ciascun SCM per ogni progetto;
- SCM distribuita tra i membri del progetto;
- Un mix di quanto elencato sopra.
Attività del SCM:
- Configuration item identification: modella il sistema come un insieme di componenti in evoluzione;
- Promotion management: è la creazione di versioni per altri sviluppatori;
- Release management: è la creazione di versioni per i clienti e gli utenti;