Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 1 Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Sistemi Elettrici per l'Energia - scritti a mano Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SISTEMI ELETTRICI PER L'ENERGIA

  • Introduzione
  • argomenti esposto 1

Se prendo dell'energia elettrica e la butto è l'atto risultante in cui si può entrare in altre forme dell'energia senza subire e facile da distribuire per prendere energia, ma prendo la centrale in cui essa sia sviluppata è la parte del circuito senza interruzioni, mentre essa può

campe più ne distribuisce e più ne centrale. Ondice esempio più nel periodo lungo occorre la parte prelevera e soprattutto la carica delle fonti colle

campeggiano non potenziali o introducendo il tipo di imprante.

  • Imprante: — punto delle tuine elettrice — redditino eletturi fonis
  • punto necilli — termmotive
  • punto zummative — imprantes exolos fotovoltacco, geotermico, eolauttrica

In particche che voratdotto potorno enerico è quella della energi batterio a penascioco o

la raccoltme peando (lo sull'onlus) natività che di quale venielle o quelli nuclear

quos non vovo protropire per acquelle generatore-stero.

000 P4

BASE

Trento

z 5

Perstanto la pure unice tema è unistrale è

piu elevata potra.

Lo scelta dell'imprante è sorato nelle nessunnay e le notominie accummuno.

* Ponduresine capulaggo e prulepoppó

BACINO SOP.

CENTRALE ELETTRICA

BACINO INF.

amm la ponnntce

(motore primo + gen. elettrico) = gruppo b

servono junibionme

macchina eria immune (sotto-torrente) al

fine di non ricezio la poletelrio enuriame.

gruppo recambio

gruppo primino (si pensa in portato)

In fase di avviamento il campo potenziale dell’eccit. genera una f.e.m. in un circuito collegato al generatore.

Quindi contatti A. Un altro scopo di autogenerazione (campo) questa viene riportata

Scelta tecnica autoregolamento energia elettrica.

Apertura del contatto _automatica_ a contatto automatico è costante (frequenza) del

circuito del generatore pubblico; vengono imposte in serie i circuiti elettrici alle

circuito che siano condurre alternata in continua alla serie delle generatore pubblico con collettività

che serra delle all'unione obbligato regole delle tecnologia idraulica.

  • ammontato dal diodo operativo inserito e infine (+20_100) - generatore in tensione valore alternata
  • • La tensione della tensione in potenza e la sua tensione del circuito, e la completezza del lavoro
  • predispone vaglio dal convettore.
  • • regolatore del funzionamento delle corrente, devio a balance in __.
  • Nessun generatore a componenti, la generatrice riducono rispetto a massimo in guida
  • o _generatori - elettrici.
  • o numeri relè.
  • A immensa area della ruota elettrica molti _ a _ _.
  • Attualmente, __ detto _ migliore 2 contiene molti edificare per __ _ relazioni.

• Scelta della frequenza

Nella scelta frequenza è stata posta nella necessaria di incorporare la tensione cui

_ __ con le bob con il __ __ _

Morsetti rotori elettrici

Inserire nuove forme costruttive.

Collegamento tra morsetti-commutazione ed ellettrica F con fiusibile.

  • ATO(1) _ 3/6/5 tutta uscita.

Modello

Rendere linea simmetrica

11 = 1 + 1 + 2

2

3

1

(3)

Calcolo dell'emm. val. bordos

  • E12
  • E22
  • E32
  • E42

a=

Φ(3 M11 - Σ 2M12 - Σ 2M13)

3

Φ(3 M21 - Σ 2M22 - Σ 2M23)

Lerrore = 0.46 log10 (D20.D23.D3)[2 -3]

K 1-2

∑ → medio geom.

Š 0.46 log 10

Capitolo 3

dopo aver ottenuto le eq. fondamentali, andiamo ad analizzare il circuito equivalente di una

linea elettrica tale circuito deve essere uniforme.

Menaforte forma il relèschema di un circuito di trasmissione che si compone di una infinita serie

di componenti di cirk. in parallelo e in continuazione questi sono solo focche, in generale però

fletto i potezzi equivalenti. Se continuiamo (per prud’un corrente il sistema fornisce un

obbiettivo y si arriva alla deduzione dell’onda che si ottiene con il ritorg del blocco il circuito

ottenuto trovere un multiplico, lo de...

dEx - (Ex + ζEx) = (rdx + ωLdx) Ix trei ql E_o

ζIX d

d^2Ex = ζEx

d^2Ix

__ dE ζIx x

dEx = v^2Ix

dIx ω v

Gnce x^2Ix

c dEEx

E I pn x = 0: dE l^2Ix

Potenza reattiva

Valutazione: se l = 20 e la linea lavora a tensioni del trattore in corrente continua, chiaro che le perdite di energia delle batterie 1θc in esso diminuiscono, senza che il peso nulla ( mlc) si porti a contare equilibrio punto della linea, per questo caricarvi tutte le linee nel tempo tolto dal peso alla somma. Quindi puoi leggero effetto di opposizione da parte dell'emittente più che parte della linea: R = 500 km di ognuna stabile su che sostanza può essere fatto per punti nel punto medio.

Ritorno a vuoto

M = 1 (lunghezza di riga ρ) e in elevatezza dove a contenuto di libera si possa prevalere. Non sventolare opportuno (prestazione per uomo che libertà si occupa), propongono e variabile da: h/x = ( x/t ).

In questione particolare di linea ridotto di ennea principale a quattordici sotto dello quant'è oggi (γapp di tutto > alto)

q = 1 - a (180°). Tra cui progetto trasversale di torsione in cubico prospero, con capita della correlata riguardo il volume ikarious ke. La chiameranno "esperto avv" l'elettrico sulla supposta relazione.

FOGLIO 14 - cap 1 MATRICI AMMETTENZE DI RAMO E AMM. NODALI

ufficiale di una reteme stesso -

Grafo - meccanicorappresentazione del modomatematico equivalente della matrice nodaleconsiderato questo punto = al elettroni accoppiato.

Se cambio la struttura della rete

Motore di ingressoMatrice d'incidenza

[C] = 1foglio=NOI3

Una (1) - fogliooutgoing link the inclusion of mode

yB4 | yB5 matrix diagonale anche se cambiastruttura della rete non VAGHIA MAI facciazione

Per risolvere strutture: zucchere di modelli

Problema: matrice zucchere modellicosì si riflette

perciò posso scrivere un modo Pv=PQ (analogo all'inerzia Vs e ggi).

così da

gran parte puoi ottenere un modulo dell'ordine.

Un modo come in line al uso di par che convergono in:

della conduttura dell'inerzia: cal disco f. lamiera

in particolare i

quest'ultimo è puro

elettrico: disk unico lemmi su attributi (l'energia un attrattive colonie.)

riempio tutto negli endottico sono uscita da: ridurre lineare tipico come pipetta

dei attenda delle dursus e delle cure(dm/Pc bei a nulla f. estenza e ommimetro;

estremità e introservo (ge caratteri, contratti al nascita.

Verre dentro

Avvìò da una restriva: il ritorno scambiatorico rende. profee

abbo ci idee diverso che il ritorno nell'inverso è denominatore tapuò

:

questo volevo rendere in quello vero.

SeF.

passo relativo a incanalare: -SeF.

SeF.

SeF.

sez, interarga

sez, univo

sez, ampiezze

SeF.

se se altre.

SeF.

:

E

.

La.

:

.

.

aE :

a2φb

b0

b0

b0bv(fo)

e0

d2↓dy

for

arget.

:

SeFa

:

:

E

À i ibero : e.da f. bd=Io. fE0 θ

•E.b:= 2f.ed+fent - f.to

-SeE: ΔΔ ed ≠ od&bbbar;

(or canale + mineralmente,

-i.e

-a2fb-↿E0

Dettagli
A.A. 2019-2020
45 pagine
4 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/33 Sistemi elettrici per l'energia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bastachemifatescaricarestofile di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sistemi elettrici per l'energia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi del Sannio o del prof Villacci Domenico.