I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Salerno

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Palma

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti personali delle lezioni del professore Vincenzo Palma del corso Chimica industriale, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Palma

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti personali delle lezioni del professore Vincenzo Palma del corso Chimica industriale, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
...continua

Esame Termodinamica dell’ingegneria chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Marra

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti personali delle lezioni del professore Francesco Marra del corso Termodinamica dell’ingegneria chimica, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
...continua
Appunti personali delle lezioni del professore Albanese Donatella del corso Sanitizzazione e conservazione degli alimenti, modulo 2. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Vaiano

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Appunti personali delle lezioni del professore Vincenzo Vaiano del corso di Chimica industriale. Anno accademico 2024/2025. Università degli studi di Salerno, facoltà di ingegneria chimica, terzo anno.
...continua
Riepilogo delle prime lezioni del corso di Intelligenza artificiale: metodi e applicazioni con distinzione tra tesi debole dell'intelligenza artificiale (sistemi esperti) e tesi forte dell'intelligenza artificiale (machine learning), per poi proseguire con gli altri argomenti.
...continua

Esame Tecnologie web

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Pietrosanto

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Questi appunti di Tecnologie Web racchiudono la teoria necessaria allo sviluppo di un'applicazione web, includendo le basi di HTML e CSS (incluse le regole di layout e posizionamento), per poi proseguire con le nozioni base di PHP e JavaScript.
...continua

Esame Mobile programming

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Giaccari

Università Università degli Studi di Salerno

Appunti esame
Questi appunti di Mobile Programming racchiudono le nozioni base della programmazione mobile, le principali tecnologie e stack da utilizzare per poi concentrarsi sull'uso di Javascript per una PWA e l'uso di typescript per un'app con React Native.
...continua
Questi appunti di Intelligenza artificiale: metodi e applicazioni racchiudono i concetti base riguardanti la struttura di un sistema formale, la rappresentazione tramite albero o grafo rappresentante lo spazio degli stati e i principali algoritmi di percorrenza.
...continua
Questi appunti di Intelligenza artificiale: metodi e applicazioni racchiudono alcuni concetti principali riguardanti la struttura di un sistema esperto (affine alla tesi debole dell'intelligenza artificiale) e alcune regole base per scrivere un programma in Prolog sfruttando una tecnica di programmazione logica anziché funzionale.
...continua
Questi appunti di Software per sistemi distribuiti trattano i 5 livelli della pila di protocolli del modello TCP/IP: fisico, collegamento, rete, trasporto, applicazione. Vengono poi fornite nozioni sul linguaggio di programmazione Java.
...continua
Prima parte del corso di Elettronica analogica. Modelli di amplificatori. Modelli a piccoli segnali per MOSFET e BJT. Multistadio. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design dall'autore Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua
Seconda parte del corso di Elettronica analogica. Analisi amplificatori in frequenza. Calcolo zeri e poli dominanti. Analisi multistadio in frequenza. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua
Terza parte del corso di Elettronica analogica. Amplificatore operazionale ideale e non con sue configurazioni. Generatore di corrente di riferimento. Coppia differenziale passiva. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger. Con esercizi svolti.
...continua
Quarta parte del corso di Elettronica analogica. Coppia differenziale attiva. Modello a doppio bipolo dell'amplificatore operazionale. Compensazione in frequenza. Metodo della retroazione. Metodo del taglio. Con esercizi svolti. Gli appunti comprendono anche nozioni dal libro Microelectronic circuit design detto Jaeger.
...continua