I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Una carta geografica è una rappresentazione ridotta, simbolica e approssimata. La riduzione si basa su un rapporto di riduzione chiamato scala che può essere numerico o grafico (segmentato). La simbolicità è dettata dalla necessità di rappresentare gli elementi in modo convenzionale. L'approssimazione è data dall'esigenza di riportare sul piano la superficie sferica terrestre.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Il primo esempio di cartografia è una tavoletta di argilla di 2500 anni fa della zona della Mesopotamia. I Greci avevano una cartografia pratica, finalizzata alla navigazione, e una cartografia filosofica. I Romani avevano una cartografia pratica legata all'agrimensura e alla tattica militare. In età medievale la chiesa continua la concezione della terra piatta tripartita di età romana. Si diffondono itinerari e portolani. Con le grandi scoperte geografiche dell'età moderna cominciano a circolare nuove carte e stampe, ma anche piante topografiche. Solo alla fine del '700 la cartografia inizia a produrre carte su basi geodetiche.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La rete è una categoria interpretativa che esprime le connessioni tra elementi diversi che costituiscono un sistema. I grafi sono segmenti di retta che congiungono più nodi funzionali e che esprimono visivamente le connessioni funzionali all'interno del sistema. Tali segmenti rappresentano l'intensità dei flussi da un nodo all'altro. La rete di un centro urbano è una spirale che si estende sul territorio: è un grande polo con segmenti che si dipartono dal centro in senso stellare, ma anche con segmenti paralleli. Le reti possono essere: reti ortogonali, reti globali, reti locali.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Il concetto di sistema consente di leggere il territorio come un insieme di unità territoriali o regioni (si parla di regione sistemica). In Italia si avviano forme nuove di assetti produttivi: l'urbanizzazione e la produzione si diffondono non più secondo la logica della polarizzazione e della gerarchia, ma secondo la logica sitemica: il sistema fornisce un modello di interpretazione di procedimenti imprevedibili. L'ottica sistemica vuole leggere il territorio scomponendo gli elementi che lo costituiscono fino a vedere le relazioni che determinano l'organizzazione territoriale. Esempi di regioni sistemiche: il sistema area urbana e il sistema area metropolitana.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La polarizzazione di Christaller è la teoria delle località centrali. Essa si basa sullo studio di alcune città tedesche e su schemi geometrici che mostrano la predominanza funzionale di alcune città. La città è intesa come luogo di attrazione, località centrale, polo di funzioni che interessano il territorio circostante. Nella gerarchia delle funzioni della città, e anche delle città stesse, si creano delle reti che mettono in relazione le varie città del territorio. Nel rapporto centro-periferia vi sono due tipi di spostamento, centripeto (verso l'interno) e centrifugo (verso l'esterno): la città offre servizi al territorio circostante, il territorio circostante fornisce alla città risorse.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'organizzazione del territorio è data da tre tipi di territorio: il territorio insediativo (prodotti e attività tecniche), il territorio utilizzato (modalità e forme d'uso del territorio) e il territorio relazionale (gli insiemi di flussi, visibili e invisibili, materiali e immateriali). Sull'organizzazione del territorio influisce la comunità umana attraverso la tecnologia e la cultura, La regione è data dall'unione diun substrato fisico e di una comunità umana. Uno stesso substrato fisico può essere la base per diverse regioni umanizzate, perché diverse comunità umane possono influire su di esso. Una stessa comunità invece crea la stessa regione in substrati fisici diversi.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Un'area metropolitana è l'area di influenza e gravitazione di una città, centro di immigrazione che si espande inglobando il territorio circostante. L'area metropolitana è esempio di una regione polarizzata. Una megalopoli è un'agglomerazione di aree metropolitane individuabile in paesi altamente sviluppati. La prima megalopoli è quella costituira dall'agglomerazione delle aree metropolitane di New York, Washington, Boston, Baltimora, Philadelphia. Un'altra megalopoli è quella del Giappone che fa capo a Tokyo. In Europa l'asse parallelo al Relo da Rotterdam a Zurigo, che si estende fino a Milano può essere considerato la megalopoli europea.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La regione geografica è un'unità di studio e di intervento operativo per l'orgaizazione del territorio. La regione geografica è all'origine dell'analisi geografica: la superficie terrestre va divisa in unità regionali aventi al loro interno caratteri organici ed interrelate tra loro. Studiando le interrelazioni tra le regioni si arriva a considerare delle unità sovraregionali e a studiare l'organizzazione del territorio fino a ricomporre infine l'unità della superficie terrestre.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La storia della regione geografica ha seguito l'evoluzione del pensiero geografico e si è divisa in due fasi: - una prima fase deterministico-possibilistica, che definisce la regione come un'area internamente omogenea e con caratteri organici; - una seconda fase funzionalista, secondo cui la regione non è omogenea, ma discontinua, basata su grandi squilibri e costruita attorno alle forze che vi agiscono (centro urbano, industriale, ecc.), e tuttavia è, di volta in volta, un'area fisicamente delimitabile, sebbene in continuo mutamento.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La regionalizzazione è il processo di individuazione delle regioni e di pianificazione dei territori. Secondo Gambi, ogni fenomeno crea una regione sul territorio più o meno ampia, e può produrre processi di regionalizzazione continui, molteplici, interferenti, ma non aree stabili e concrete. Secondo Toschi, il territorio è organizzato in fasci di relazioni, e si può parlare di regione altropo-geografica. Secondo Pierre-George la geografia amministrativa è una finzione, i confini fisici sono difficili da attribuire.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Per regione si intende la regione amministrativa, tenendo conto della divisione del territorio in regioni dettata da motivi politico-amministrativi. La regione geografica non riconosce i confini amministrativi ma si basa sull'analisi funzionale. L'analisi funzionale studia l'organizzazione del territorio, lo spazio ordinato dalla presenza dell'uomo. La regione geografica è un'unità organizzata avente una propria fisionomia. Secondo alcuni la regione geografica esiste e ha dei confini concreti, secondo altri è un'idea astratta e non ha una realtà oggettiva fisica.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La cultura è un codice, un insieme di segni che l'uomo usa per dare un certo valore e significato all'ambiente. Il rapporto tra cultura e territorio porta a un risultato unico, l'incontro tra gruppo umano e substrato fisico dà luogo alla regione umanizzata. tecnologia e cultura sono i risultati dell'influenza umana sull'ambiente. Nodo concettuale: - Concetto gerarchico di cultura; - concetto differenziale di cultura; - relativismo culturale; - influenza delle culture sul territorio; - beni culturali; - fede; - religione.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La popolazione è uno degli oggetti fondamentali della geografia. Per il controllo della popolazione vengono effettuati dei censimenti: - saldo migratorio; - tasso di mortalità; - tasso di natalità; - speranza di vita; - transizione demografica; - densità demografica; - piramide dell'età.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Il clima è il fattore di maggior impatto sull'ambiente. Il clima terrestre è ciclico, secondo l'andamento stagionale che si ripete annualmente, dovuto all'asse di inclinazione terrestre. Elementi fondamentali del clima sono le precipitazioni e le temperature. L'instabilità climatica è frutto delle diverse pressioni atmosferiche. I venti, ad esempio, sono determinati da aree di alta e di bassa pressione. I climi entro determinate fasce hanno caratteristiche costanti, da cui derivano le varie tipologie di climi che fanno riferimento alla latitudine (tropicale, temperato, ecc.).
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'effetto serra è l'eccessivo riscaldamento dell'atmosfera dovuto alla presenza di clorofluorocarburi. L'ipotesi gaia identifica la terra come un ecosistema, in cui gli organismi terrestri hanno la capacità di resistere all'effetto serra e di determinare un raffreddamento dell'atmosfera.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La catena alimentare o trofica si compone di: sole, produttori, consumatori, decompositori. La catena si attiva dall'energia solare ed è chiusa, perché gli elementi prodotti dai decompositori vengono riutilizzati dai produttori e dai consumatori. Nulla viene disperso in natura.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. L'ecosistema è l'unità di riferimento dell'ecologia. L'ecologia è la scienza che studiava inizialmente solo le interrelazioni del mondo animale e vegetale, poi ha iniziato a studiare anche l'uomo inteso come parte integrante dell'ecosistema. L'ecosistema si compone di due poli, biotico e abiotico. Il polo abiotico riguarda gli elementi inorganici, il polo biotico gli elementi organici (vegetali, animali, uomo).
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. La capacità di carico di un sistema è la soglia oltre il quale il sistema collassa. La resistenza è la capacità del sistema di resistere a shock esterni che potrebbero farlo collassare. La resilienza è la capacità del sistema di attivare meccanismi attraverso i quali si oppone e contrasta gli shock esterni.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. Una terza via dopo il funzionalismo è la geografia umanistica, che si avvicina più alla geografia radicale che non alla geografia sistemica. Essa punta su due aspetti: la geografia della percezione e la geografia culturale, la geografia come prodotto umano e la geografia come fatto soggettivo. Secondo la geografia umanistica, la geografia non è il prodotto della società, ma dell'individuo. I fattori culturali diventano fondamentali nello studio del territorio: la cultura incide sull'organizzazione del territorio.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Questo appunto si riferisce al corso di Geografia tenuto dal professor Franco Salvatori. I sistemi possono essere aperti, chiusi o isolati. Un sistema aperto scambia con l'ambiente materia ed energia, un sistema chiuso scambia con l'ambiente solo energia, ma non materia, un sistema isolato non scambia con l'ambiente né energia né materia. La terra è un sistema chiuso.
...continua