I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Caratteristico della scultura ellenistica è il tema degli umili. Esempi: - vecchia ubriaca; - vecchia contadina; - vecchia pastorella; - vecchio pescatore; - fanciullo che strozza un'oca.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di architettura di stile severo o protoclassico (480-450 a.C.): - ricostruzione del complesso monumentale dell'Acropoli di Atene in seguito alla colmata persiana; - tempio di Zeus a Olimpia: sculture dei frontoni (gara tra Pelope e Enomao e Centauromachia) e metope con le dodici fatiche di Eracle.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di produzione di scultura provinciale della Beozia e del Peloponneso: - stele funeraria da Tanagra; - Cleobi e Bitone da Delfi; - Kouros di Corinto; - testa di enormi dimensioni da Olimpia; - figura di guerriero da Sparta.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura di scuola attica al di fuori dell'acropoli, dalla necropoli del Dipylon, dal quartiere del Ceramico e dai Demi: - testa del Dipylon; - Kouroi colossali dal santuario di Poseidone a Capo Sunio; - Kore Phrasikleia; - Kouros di Anavyssos; - testa Rayet; Kouros di Aristodikos.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura di scuola attica della fine del periodo arcaico e dell'inizio del periodo protoclassico: - Kore di Eutidico; - Kouros di Kritios; - Efebo biondo.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura di scuola attica provenienti dalla colmata persiana: - Moscophoros; - Cavaliere Rampin; - Kore sorella del moscophoros; - Kore di Lione; - Kore con il peplo; - Kore di Antenore; - tirannicidi.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Scultura delle isole Cicladi: - sfinge dei Nassi a Delfi; - testa arcaica maschile da Nasso; - Kouros nassio dal santuario di Apollo Ptoon; - Kouros di Melos; - Kouros di Paros.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La scuola di scultura ionica, o scuola orientale, si divide in tre gruppi: - scuola meridionale (Samo, Mileto, Efeso): Hera di Samo, Kore di Cheramyes, Kouros di Samo, guerriero di Samo, gruppi statuari da Samo, scultura dal santuario di Apollo a Didime; - scuola settentrionale; - scuola di Focea.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di tempio greco di ordine ionico: - Artemision di Efeso; - tempio di Apollo a Didime; - monoptero di Sicione; - tesori dei due grandi santuari panellenici di Olimpia e Delfi; - tesoro dei Sifni a Delfi.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Differenze tra ordine dorico e ordine ionico: - crepidoma con numero variabile di gradini; - colonne più slanciate e più sottili con base costituita da due elementi, toro e spira; - assenza di entasis; - capitello con due volute per lato; - architrave a tre fascie; - fregi con modanature architettoniche; - assenza di tripartizione della cella e di frontone decorato.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di tempio greco di ordine architettonico dorico: - tempio di Poseidone a Istmia; - tempio di Apollo a Thermon; - tempio di Era a Olimpia; - tempio di Artemide a Corfù; - acropoli di Atene al momento dell'attacco persiano: tempio di Barbablu/tempio di Atena; hecatompedon; - tempio di Afaia a Egina.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Elementi architettonici del tempio greco di ordine dorico: - cella tripartita: pronaos, naos, opistodomos; - presenza di due colonne tra le ante; - in basso: crepidoma, stilobate; - colonna scanalata e rastremata; - capitello: echino, abaco; - in alto: cornice, architrave, fregio, triglifo, metope, timpano, sima, acroteri.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Nel periodo geometrico il culto era all'aria aperta. Nel periodo medio-tardo geometrico si ha la specializzazione di alcuni edifici con funzione religiosa. Esempi: - modellini in terracotta da Argo e Peracora; - tempietto di Dreros; - tempio di Era a Samo, 750 a.C.; - santuario di Zeus a Olimpia.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Il periodo orientalizzante si caratterizza per un influsso orientale nell'arte greca. Inizia in questo periodo l'apogeo della scultura. Esempi di scultura orientalizzante: - tre sphyrelata da Dresos; - bronzetto di stile dedalico; - rilievi dal santuario di Atena a Gortina; - dama di Auxerre; - stauetta di legno dall'Heraion di Samo; - statua di Nikandre da Delos in marmo di Nasso; - Kore colossale da Santorini; - Apollo colossale dei Nassi; - leoni lungo la via processionale del santuario di Delo.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Esempi di scultura del periodo geometrico: - bronzetto di guerriero di scuola peloponnesiaca del 750 a.C., con figura frontale e schematica; - bronzetto di guerriero di scuola attica con dettagli anatomici minimi; - gruppi decorativi a sé stanti in cui si possono individuare forse scene mitiche (ad esempio il gruppo di Achille e Chirone).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Il periodo protogeometrico è caratterizzato da una sofisticata decorazione a motivi geometrici. Esempi di scultura del periodo protogeometrico: - statuetta fittile da Lefkandi che rappresenta un centauro (900 a.C.); - figuretta di cervo proveniente da Atene (925 a.C.).
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La cronologia assoluta è la datazione precisa di un'opera, cui si arriva dopo aver studiato lo sviluppo cronologico relativo (cronologia relativa), ossia dopo aver posto in serie opere appartenenti allo stesso gruppo e dopo aver effettuato il confronto stilistico. Per giungere a una cronologia assoluta c'è bisogno di dati esteriori extra-stilistici: dati desunti da storici antichi; dati di scavo; dati desunti da fonti letterarie.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Per i Greci una statua non aveva solo funzione estetica, ma anche funeraria, votiva, religiosa, di qui vari nomi per definire varie tipologie di statua: - agalma: oggetto di pregio dedicato come offerta votiva a una divinità; - kolossos: scultura funeraria; - eikon: termine generico; - sphyrelaton: oggetti di bronzo sbalzati con il martello; - kouroi e korai.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di Archeologia e storia dell'arte greca e romana mod. A tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. Le fonti antiche che ci tramandano notizie sull'arte greca sono dirette, indirette ed epigrafiche. Fonti dirette: Plinio il Vecchio, Pausania, Vitruvio. Fonti indirette: Luciano di Samosata, Filostrato maggiore, Filostrato minore, Ateneo. Fonti epigrafiche: raffigurazioni su vasi; iscrizioni acclamative; firme; iscrizioni votive; inventari dei santuari; iscrizioni edilizie; iscrizioni dedicatarie.
...continua
Questo appunto si riferisce al corso di storia dell'arte greca e romana mod A. tenuto dalla professoressa Elena Ghisellini. La storia dell'arte greca si fa iniziare convenzionalmente nel 1050 a.C., e si divide nei seguenti periodi: - periodo protogeometrico (1050-900 a.C.); - periodo geometrico (900-700 a.C.); - periodo orientalizzante (700-600); - periodo arcaico (600-480 a.C.); - periodo classico (480-323 a.C:); - periodo ellenistico (323-30 a.C.).
...continua