Metrica italiana
Anteprima
DESCRIZIONE APPUNTO
Questo appunto si riferisce al corso di Letteratura italiana, mod. B, tenuto dal professor Francesco Iovine. Il verso è costituito da un susseguirsi di sillabe atone e toniche. La metrica italiana è accentuativa, ossia basata sull'alternanza di sillabe accentate e non. L'ottava è il metro che si usa per composizioni di ampio respiro narrativo. La terzina è invenzione di Dante per la Commedia. L'incipit è il verso iniziale di un componimento. Il sonetto è un componimento di quattordici versi endecasillabi divisi in due quartine e due terzine. L'endecasillabo è un verso costituito da undici sillabe metriche.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Atreyu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana, mod. B e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Tor Vergata - Uniroma2 o del prof Iovine Francesco.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato