I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti dettagliati per l'esame di Storia dell'architettura del corso 2022/2023 estratti dai testi e sulla base delle slides fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua

Esame Architettura tecnica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Schemi dettagliati di Architettura tecnica 1 del corso 2023/2024 estratti dai testi e dalle dispende fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Architettura tecnica 1 della prof. Cesira Paolini, basata sugli appunti delle lezioni e sui libri consigliati dalla professoressa. Appunti corredati da schemi grafici, disegni e immagini. Esame superato con 30. Argomenti trattati: - Involucro edilizio - Principi per il comfort ambientale (deflusso diretto, raccolta e smaltimento delle acque meteoriche) - Fondazioni (superficiali e profonde) - Sottofondazioni - Procedimento a setti: procedimento a conci (murature in pietra e in laterizio); procedimento a concrezione; setti intelaiati - Costruzioni in legno: procedimento a gabbia; procedimento a setti - Costruzioni in acciaio - Costruzioni in cemento armato - Chiusure orizzontali: solaio a impalcato autoportante; solaio a ordito e impalcato; volte
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Architettura tecnica 1 della prof. Cesira Paolini, basata sugli appunti delle lezioni e sui libri consigliati dalla professoressa. Appunti corredati da schemi grafici, disegni e immagini. Esame superato con 30. Argomenti trattati: - Il processo edilizio - Principi costruttivi semplici e complessi - La trave - Il trilite - Il telaio - L'arco - Il cavo - Il triangolo - Lo pneumatico
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati (parte 3): - Malattie professionali - Acustica - Valutazione del rischio rumore (dlgs 277/91) - Sollevamento e trasporto - Direttiva macchine (dlgs 17/2010) - Scavi: Classificazione degli scavi Prescrizioni per gli scavi Norme di sicurezza Pali e micropali - Effetti della corrente elettrica - Impianti elettrici in cantiere - Ponteggi: Tipologie di ponteggi Montaggio Autorizzazioni Verifiche PIMUS (Piano di montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi)
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode. Argomenti trattati (parte 2): - Sicurezza: basi legislative ed evoluzione della normativa italiana - Testo Unico Sicurezza e Salute sui luoghi di Lavoro (dlgs 81/08) Titolo I, Capo I: definizioni Titolo I, Capo II: sistema istituzionale Titolo I, Capo III: gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro (misure di tutela e obblighi) Titolo IV: cantieri temporanei e mobili (POS, notifica preliminare, PSC, soggetti del cantiere) Allegato I: sospensione delle attività Allegato XI: rischi particolari
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame orale di Progettazione degli elementi costruttivi (prof.ssa Marina Pugnaletto), basata sugli appunti delle lezioni e le slide della professoressa. Esame superato con 30.
...continua
Rielaborazione di tutta la teoria per l'esame di Organizzazione del cantiere con laboratorio progettuale, basata sugli appunti delle lezioni, il Codice degli appalti e il Testo Unico per la Sicurezza. Esame superato con 30/30 e lode Argomenti trattati (parte 1): - Nascita e sviluppo dell'industria - Scomposizione dell'opera (WBS, RBS, PBS) - Computo metrico estimativo - Qualificazione SOA - Progettazione operativa (Piano Operativo di Costruzione) - L'appalto edile - Contratto di appalto - Codice dei contratti pubblici (dlgs 50/2016): soggetti (committente, RUP, DEC, direttore dei lavori, coordinatore per la sicurezza, collaudatore) verifica e validazione del progetto conduzione dell'appalto (consegna dei lavori, ordini di servizio, giornale dei lavori, sospensione e ripresa dei lavori, ultimazione dei lavori, varianti) - Nuovo codice appalti (dlgs 36/2023)
...continua
Temi svolti per l'esame di stato di Ingegneria civile e ambientale - Sez. A. Le tracce sono prese dagli esami degli anni passati e sono relative ai temi di Ingegneria civile/edile. Esame sostenuto a novembre 2024 e superato con il massimo dei voti.
...continua
Temi svolti per la prova scritta dell'esame di stato di Ingegneria civile e ambientale - Sez. A. Le tracce sono prese dagli esami degli anni passati e sono relative ai temi di Ingegneria civile/edile. Esame sostenuto a novembre 2024 e superato con il massimo dei voti.
...continua
Schemi di rielaborazione di tutta la teoria fondamentale per l'esame di Organizzazione del cantiere. Gli schemi contengono tutte le nozioni necessarie per superare l'esame. Esame superato con 30/30 e lode.
...continua
Appunti di teoria per l'esame di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie, basati sulle lezioni del professore e sulle normative di riferimento. Esame superato con 30 Argomenti trattati (parte 2): - Contratto di lavoro - Lavoro dipendente - Contratto d'opera - Diritti e obblighi del professionista autonomo - Diritti e obblighi del lavoratore dipendente - Appalti pubblici - Reati che portano ad esclusione delle imprese
...continua
Appunti di teoria per l'esame di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie, basati sulle lezioni del professore e sulle normative di riferimento. Esame superato con 30 Argomenti trattati (parte 1): - Costituzione italiana - Divisione dei poteri - Gerarchia degli atti normativi - Iter della legge - L'Unione Europea - Vita della legge - Diritto di proprietà - Diritto di autore - Diritto di brevetto - Elementi essenziali del contratto
...continua
Prove di esame svolte per il corso di Teoria dei circuiti, presso l'Università di Roma La Sapienza. Esercitazione molto utile alla preparazione dell'esame con spiegazione sui passaggi svolti per arrivare alla soluzione.
...continua

Esame Urbanistica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Urbanistica II sul processo edilizio: fasi progettuali, iter autorizzativo, soggetti coinvolti, normativa, cronoprogramma, principali documenti tecnici, flessibilità dʼuso, progetto definitivo.
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi a lezione di Fisica tecnica ambientale durante l’anno accademico 2023-2024, del professor Andrea Vallati. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Urbanistica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di una lezione di urbanistica II Ingegneria Edile-Architettura alla Sapienza università di Roma, argomenti trattati: i codici del linguaggio cartografico, ingegneri urbanisti italiani, Gustavo Giovannoni Garbatella, si occupa di restauro, tra i fondatori facoltà di architettura.
...continua