I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Parma

Appunti di Tecniche e metodologie analitiche in spettrometria di massa. Al termine dell’attività formativa lo studente dovrebbe aver acquisito conoscenze riguardo ai principi ed applicazioni analitiche riguardanti la spettrometria di massa, tra cui scelta della sorgente di ionizzazione, principali metodi di ionizzazione, analizzatori e le relative tecniche ifenate.
...continua

Esame Chimica organica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Bigi

Università Università degli Studi di Parma

Domande aperte
Il corso di Chimica organica superiore si propone di ampliare le conoscenze di stereochimica organica acquisite nei corsi del ciclo precedente e viene curata l’acquisizione di un linguaggio stereochimico corretto. Il corso fornisce le conoscenze necessarie per comprendere i processi stereoselettivi e di induzione asimmetrica, nonché delle metodiche impiegate negli studi stereochimici. Il documento contiene alcune domande e risposte d'esame complete.
...continua

Esame Igiene

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Buschini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti per il corso di Igiene del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma - 2024/2025 Indice: epidemiologia, prevenzione delle malattie trasmissibili e non trasmissibili, malattie trasmissibili, malattie sessualmente trasmesse, malattie trasmesse da alimento e acqua, malattie non trasmissibili, epidemiologia delle demenze e della malattie psichiatriche, epidemiologia dei tumori, disegno di uno studio epidemiologico.
...continua

Esame Colture cellulari

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lunghi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti del corso di Colture cellulari per il corso di laurea triennale di Biologia - Università degli Studi di Parma - 2024/2025. Indice: perchè coltivare le cellule, evoluzione di una linea cellulare in coltura, trasformazione di una linea cellulare, co-culture cellulari, colture cellulari tridimensionali, linee cellulari ingegnerizzate, strumenti per coltivare le cellule, condizioni colturali, costituenti dei terreni, subcolture, come eseguire la conta cellulare ed esercizi, criopreservazione.
...continua

Esame Botanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Torelli

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Botanica, secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: citologia generale, citologia vegetale (parete cellulare, vacuolo, plastidi), istologia (meristemi, tessuti adulti), anatomia (radice, fusto, foglia), botanica evolutiva, classificazione degli organismi viventi.
...continua

Esame Microbiologia-virologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Turroni

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
Appunti di Microbiologia-Virologia. Secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: microorganismi, macromolecole, strutture e funzioni cellulari, microscopia, nutrizione e coltura, bioenergetica, crescita microbica, identificazione, effetti ambientali, controllo della crescita, biologia molecolare, virus, filogenesi, tassonomia, alimenti funzionali.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Lunghi

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
5 / 5
Appunti per l'esame di Biologia cellulare, secondo anno del corso di laurea triennale in Biologia - Università di Parma (Unipr). Indice: organizzazione cellulare, microscopia ottica, fluorescenza/fluorofori e microscopia a fluorescenza, microscopia elettronica ed a forza atomica, immunoistochimica/immunofluorescenza/immunobioluminescenza/immunogold/tecniche biochimico-molecolari, membrane cellulari, trasporto di membrana, endocitosi/esocitosi/fagocitosi, modificazioni post-traduzionali delle proteine, compartimenti intracellulari, regolazione del ciclo cellulare, segnalazione cellulare, morte cellulare, movimento cellulare.
...continua

Esame Principi di statistica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Manfredini

Università Università degli Studi di Parma

Appunti esame
La prima parte del corso di Principi di statistica riguarderà le basi della statistica. In particolare, si introdurrà lo studente alla statistica descrittiva (con particolare riferimento agli indici di tendenza centrale e dispersione), e si illustrerà la teoria delle probabilità, accennando ad alcune distribuzioni classiche di probabilità, quali la Normale, Binomiale e Poissoniana. La seconda parte del corso, invece, sarà rivolta allo studio della statistica inferenziale. Le lezioni riguarderanno dapprima il concetto di universo e campione, per poi passare alla teoria delle ipotesi con la finalità di introdurre i test statistici più comuni. Saranno pertanto affrontati il test t, il test chi2 e l'ANOVA. La parte conclusiva del corso verterà invece sull'analisi della relazione tra variabili. Si descriveranno pertanto l'analisi della regressione e della correlazione.
...continua