I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di scienze umanistiche - Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi magistrale e sperimentale Insegnare musica ai tempi del lockdown: il caso dei maestri di coro. Interviste sul campo, indagine statistica, sociologia, pedagogia. conclusioni molto approfondite. Valutazione alta.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. F. Poggianti

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Nicola II, ultimo Imperatore di Russia, salì al trono nel 1894 e regnò fino alla sua abdicazione nel 1917. Durante il suo regno, la Russia affrontò una profonda crisi economica e militare, passando dalla potenza mondiale alla rovina. Nicola II diede il via alla Prima Guerra Mondiale, evento che preluse alla Rivoluzione e alla caduta della dinastia Romanov. Il suo regno è oggetto di dibattito storico, con un'analisi approfondita dei principali eventi che hanno condotto alla Rivoluzione.
...continua

Esame Sociologia generale

Facoltà Scienze umanistiche

Tesi
Dall'isolamento sociale alla surrogazione digitale dei rapporti interpersonali e sociali. Una riflessione sull'impatto della pandemia sui rapporti umani, come sono cambiati, quanto ha influito sul nostro essere, ma soprattutto come hai reagito l'uomo di fronte a questa catastrofe.
...continua
Nell’arco degli ultimi settant’anni, la nostra società ha affrontato importanti mutamenti; dalla fine della seconda guerra mondiale vi sono state notevoli trasformazioni dal punto di vista economico, sociale e politico. La società si è evoluta da un sistema agricolo ad un sistema industrializzato avanzato, e così anche la popolazione ha cambiato la propria configurazione, comportamenti e abitudini. Uno dei fattori principali che negli ultimi decenni ha influenzato soprattutto le nostre abitudini è stato la crescente diffusione e il sempre maggiore utilizzo della tecnologia. Dalla metà degli anni Novanta, l’uso della rete globale Internet ha provocato un terremoto socio-culturale di ampia portata e soprattutto nei Paesi più evoluti è impiegata costantemente. Il diffondersi dei computer e dei device che consentono di accedere alla connessione ha determinato un costante e giornaliero utilizzo del web e dei social, per raccogliere informazioni, per guardare programmi televisivi, per tenersi in contatto con la propria rete di conoscenze, per fare acquisti online. La società appare sempre più caratterizzata dall’uso di internet e delle nuove tecnologie mobili. Questa dinamica ha influenzato tutto, anche l’educazione e la formazione. Le trasformazioni della società hanno cambiato le modalità dell’apprendimento, che non dura più per una porzione della vita, ma si estende lungo tutto l’arco della vita e abbraccia tutti i contesti, non soltanto formali, ma anche informali. In questa tesi analizzeremo non soltanto i nuovi contesti di apprendimento, ma anche lo sviluppo dell’educazione nelle nuove piattaforme che si affiancano a quelle classiche. Nella prima parte rappresenteremo il quadro teorico di riferimento, analizzando i contesti di apprendimento formale, non formale e informale. L’apprendimento formale è quell’acquisizione di conoscenze che avviene presso ambienti organizzati e preparati, veri e propri istituti di formazione ed educazione, quali scuole, università, luoghi di specializzazione professionale, e che, al conseguimento di determinati obiettivi, si conclude con il rilascio di una valida attestazione. L’apprendimento non formale avviene per mezzo di attività prestabilite, organizzate in ambienti al di fuori del sistema formale: nelle associazioni, nel posto di lavoro, nelle chiese, nelle organizzazioni, che non prevedono il raggiungimento di precisi obiettivi di apprendimento o il rilascio di alcuna qualifica, se non un attestato di frequentazione. L’apprendimento informale ha luogo durante la quotidianità della vita, attraverso attività collegate alla famiglia, agli amici, al tempo libero o al lavoro e, al contrario dell’apprendimento formale e non informale, non è obbligatoriamente intenzionale dal punto di vista di colui che apprende. Il periodo successivo al Web 1.0, durante il quale si vengono creati i primi siti e servizi in rete, è caratterizzato dalla nascita del nuovo e discutibile termine Web 2.0. Nel 2004 è stata data una prima spiegazione di questo concetto da Tim O’Reilly, editore americano, che ha evidenziato l’influenza delle nuove tecnologie sul mondo del commercio. Il Web 2.0 è contraddistinto dall’idea di un nuovo modello di collaborazione e di azione degli utenti e non punta a dominare e rivoluzionare unicamente l’ambito tecnologico ed informatico, ma tutto il sistema sociale e culturale. La rete rappresenta uno spazio attivo e in continua crescita, supportato dalla cultura, dagli eventi, dall’espressione, dai contenuti degli utenti ed aperta a nuove forme di cooperazione e interconnessione, eliminando i limiti spazio-temporali stabiliti dai canali tradizionali. La nuova idea di utilizzo del web stabilisce, quindi, l’inizio di un nuovo periodo attinente anche ai processi di formazione in rete. In tal modo anche l’apprendimento online cresce e si rinnova, partendo dal forte collegamento con gli spazi virtuali di cooperazione e condivisione di contenuti tra i partecipanti.
...continua

Esame Didattica speciale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. G. Manzo

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
5 / 5
Attraverso il mio elaborato vorrei farvi riscoprire ciò che di più bello si nasconde dietro un soggetto dislessico. In particolare: sapete cosa avevano in comune Leonardo da Vinci e Walt Disney? Erano dislessici e avevano il dono della creatività e dell’immaginazione . Tuttavia sembra che ce ne dimentichiamo o forse nemmeno lo sappiamo. Attraverso i vari capitoli affronterò i tratti salienti della Dislessia.
...continua
Tesi di Laurea Magistrale in Didattica Speciale II, titolo "Il Cooperative Learning una risposta efficace ai nuovi bisogni educativi" elaborata dall’autore nell’ambito del corso di didattica speciale tenuto dalla professoressa Manzo. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Didattica speciale

Facoltà Scienze umanistiche

Dal corso del Prof. P. Magnoler

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
4 / 5
Tesi di Laurea Magistrale in Didattica Speciale II, titolo "Disturbi Specifici Apprendimento: processi e strumenti per l’apprendimento" elaborata dall’autore nell’ambito del corso di didattica speciale tenuto dalla professoressa Magnoler. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi per la facoltà di scienze umanistiche, dell'università degli Studi Pegaso - Unipegaso elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Laboratorio tesi di laurea tenuto dal professore Bellingreri, dal titolo Tesi su Maria Montessori ed il sentimento di Dio nel bambino. Scarica il file in formato PDF!
...continua