Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’APPRENDIMENTO ON-LINE
15
1.1. SFONDO
L'espansione della tecnologia all'interno della società è una
caratteristica distintiva del ventunesimo secolo, rivoluzionando il
modo in cui le persone lavorano, imparano, comunicano e trascorrono
il loro tempo libero .
1
Vi è un crescente interesse per la ricerca sull'applicazione delle
tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC)
nell'educazione musicale. Questo campo di ricerca si basa sul continuo
sviluppo di nuovi dispositivi e software che offrono la possibilità di
realizzare attività stimolanti, come interagire online in tempo reale per
eseguire e comporre musica. Ci sono diverse ragioni per cui un
educatore dovrebbe usare il computer per l'insegnamento della musica
e i vantaggi dell'apprendimento online sono stati ampiamente
considerati. Questi vantaggi includono aspetti organizzativi e educativi
come flessibilità nella gestione del tempo, flessibilità nella posizione
(accesso a Internet in luoghi confortevoli e tranquilli in qualsiasi
paese), costi e tempi di viaggio ridotti, definizione personalizzata dei
contenuti del corso, interazioni rafforzate tra studenti e la capacità di
Waddell, G., and Williamon A. (2019). “Technology use and Attitudes in Music
1
Learning.” Frontiers in. p. 1 16
incoraggiare gli studenti a sviluppare la responsabilità del loro
apprendimento.
Oggi c'è una proliferazione di strumenti musicali e molti di essi
sono disponibili gratuitamente su Internet e potenzialmente adottabili
nelle scuole. Diverse applicazioni sono state concepite per il tempo
libero, ma possono essere utilizzate anche per scopi didattici se inserite
in un quadro educativo .
2
1.2. BLENDED LEARNING
Il termine apprendimento misto è usato per descrivere una
situazione di apprendimento che combina diversi metodi di consegna con
l'obiettivo di fornire l'esperienza di istruzione più efficiente ed efficace
mediante tale combinazione.
Dal punto di vista della progettazione del corso, un corso misto può
trovarsi ovunque tra il continuum ancorato alle estremità opposte da
ambienti di apprendimento completamente faccia a faccia e
completamente online .
3
Biasutti, M. (2015) “Creativity in virtual spaces: Communication modes employed during
2
collaborative online music composition” Thinking Skills and Creativity, 17 P.117
El-Deghaidy, H., Nouby, A. (2008). “Effectiveness of a blended e-learning cooperative approach
3
in an Egyptian teacher education programme”. Computers & Education, 51(3) p. 989
17
Le vicende degli ultimi mesi con il forzato e ampio ricorso alla
Didattica a Distanza per assicurare continuità all’attività didattica hanno
spostato lo scenario delle possibilità del futuro scolastico nel senso del
blended learning.
Nelle concitate fasi legate alla necessità di tenere in qualche modo
collegati gli allievi, di non estraniarli dalla vita scolastica, di continuare ad
alimentare il loro desiderio di apprendere, è stato necessario affidarsi alle
risorse digitali. Si è così dato vita a una sorta di inedita scuola a distanza e
casalinga che nello stesso tempo ha coinvolto anche i genitori cui è stato
affidato il compito di completare la formazione con interventi in
presenza. Al tempo stesso è apparsa subito evidente l’insufficienza delle
iniziative per attrezzare la scuola sul piano delle risorse digitali. È stato
giocoforza rinforzare su vari livelli la fornitura di attrezzature, il
potenziamento dei canali di trasmissione senza dimenticare di
provvedere alla formazione del personale docente che, per conto suo, in
molti casi si è creato delle competenze in proprio. Ma un conto è
rincorrere un’emergenza e un conto è trasformare l’emergenza in una
prospettiva di lungo periodo e cioè, nel nostro caso, pensare alla Didattica
a Distanza, sia pure disposta entro il più ampio respiro del blended
learning, come un’ipotesi in grado nel lungo periodo di assicurare alla
scuola una rinnovata vitalità.
Le tecnologie dell’istruzione finiscono per porsi come una nuova
ontologia orientata in senso tecno-efficientistico.
18
1.3. L’E-LEARNING
Prima della pandemia di COVID-19, l'e-learning cresceva di circa
il 15,4% all'anno nelle istituzioni educative di tutto il mondo senza
incertezze o pressioni su tali istituzioni o sugli studenti. Tuttavia,
durante il COVID-19, la situazione è cambiata radicalmente. Le
istituzioni educative hanno iniziato a fornire la maggior parte dei loro
servizi online, inclusi docenti e diverse valutazioni tramite diverse
piattaforme 4
.
L'e-educazione, l'apprendimento a distanza e l'apprendimento
online sono tutte terminologie diverse dell'e-learning.
L'e-learning è un metodo educativo che mira a fornire programmi
educativi o formativi per studenti o tirocinanti in qualsiasi momento e in
qualsiasi luogo utilizzando le tecnologie dell'informazione e della
comunicazione (TIC) .
5
Si definisce e-learning "l'ampio insieme di applicazioni e processi che
utilizzano i media e gli strumenti elettronici disponibili per fornire
Alqahtani A.Y., Rajkhan A.A. (2020) “E-Learning Critical Success Factors during the COVID-19
4
Pandemic: A Comprehensive Analysis of E-Learning Managerial Perspectives”. Education
Sciences p.1
Al-araibi A.A.M., Mahrin M.N.B., Yusoff R.C.M. (2019) “Technological aspect factors of E-
5
learning readiness in higher education institutions: Delphi technique” Education and
Information Technologies, 24 p.567 19
istruzione e formazione professionale". L'e-learning è l'uso di vari
strumenti tecnologici basati sul web, distribuiti sul web o adatti per
l'istruzione.
L'e-learning è cresciuto anno dopo anno in quanto vi sono molti vantaggi;
in primo luogo, la flessibilità, l'accessibilità a Internet e l'efficienza in
termini di costi. Questi vantaggi potrebbero trasformare l'istruzione in un
processo di apprendimento permanente. In secondo luogo, avere accesso
alle lezioni in qualsiasi momento, tutte le volte che è necessario, consente
agli studenti di ricordare meglio le informazioni necessarie per
l'istruzione tradizionale .
6
La flessibilità dell'e-learning è una soluzione per l'impegno delle
persone nei confronti della famiglia o del lavoro, che può aumentare il
numero di persone che si iscrivono a questo tipo di istruzione.
Questo va oltre gli studenti; dà flessibilità anche agli istruttori. Inoltre, le
istituzioni educative stanno implementando tecnologie di e-learning per
migliorare la comunicazione tra studenti e istruttori per un migliore
scambio di conoscenze e per rafforzare la comunità di apprendimento per
raggiungere obiettivi personali.
Ibidem
6 20
1.3.1. DIFFERENZE DI GENERE NELL’APPRENDIMENTO ON-LINE
Nel caso dell'e-learning, gli studenti devono avere un atteggiamento
diverso, normalmente più attivo e basato sull'autoapprendimento.
In questo contesto, le differenze di genere sono un fattore da tenere in
considerazione nel processo di apprendimento. Fattori biologici e sociali
spiegano le origini di queste differenze comportamentali e di
elaborazione delle informazioni. Pertanto, mentre gli studenti maschi
hanno una maggiore capacità di risolvere problemi spaziali, le
studentesse hanno maggiori capacità verbali. L'implicazione di tali
differenze è che gli insegnanti dovrebbero tenere conto del genere
quando pianificano le lezioni e/o i corsi.
Alcuni autori sostengono che gli adolescenti maschi mostrano maggiori
capacità informatiche rispetto alle adolescenti femmine. Inoltre, recenti
ricerche confermano anche che gli studenti maschi hanno una percezione
più positiva dell'e-learning rispetto alle studentesse .
7
González-Gómez F., Guardiola J., Martín Rodríguez O., Montero Alonso M.A. (2012)
7
“Gender differences in e-learning satisfaction” Computers & Education, 58 (1), pp. 283-290 p.1
21
1.4. L’INSEGNAMENTO A DISTANZA DI “BUONA QUALITÀ”
La trasformazione digitale nelle scuole si riferisce all’infrastruttura, cioè
all’espansione e allo sviluppo di hardware e software e ai servizi di
supporto necessari per un utilizzo efficace della tecnologia, nonché
all’utilizzo pedagogico-didattico delle tecnologie digitali nelle lezioni.
Mentre le attrezzature digitali e il supporto tecnico e didattico
professionale erano già presenti nella maggior parte delle scuole prima
della crisi del Covid-19, l’impiego di forme d’insegnamento e
apprendimento digitali era più eterogeneo.
Quando si è dovuti passare all’insegnamento a distanza, gli insegnanti
hanno dovuto garantire un insegnamento di buona qualità nonostante il
cambiamento dei rispettivi formati. L’insegnamento a distanza «di buona
qualità» o di successo dipende da tre aspetti essenziali:
1. Il primo è la qualità degli input sotto forma di condizioni quadro
per l’insegnamento. Per quanto riguarda il passaggio
all’insegnamento a distanza, le condizioni quadro si riferiscono alla
disponibilità di un’infrastruttura tecnica adeguata e al fatto che il
corpo insegnante disponga dell’expertise tecnica e didattica
necessaria per insegnare in forma digitale.
22
2. In secondo luogo, un buon insegnamento dipende dalle procedure
di insegnamento, in termini di progettazione metodologico-
didattica delle lezioni. L’alta qualità dell’insegnamento è
dimostrata, per esempio, dal fatto che il corpo insegnante possa
offrire un accompagnamento e un’attivazione didattici motivanti
anche nell’insegnamento a distanza, utilizzare diversi metodi e
risorse didattiche e, di conseguenza, svolgere valutazioni adeguate
del livello di apprendimento.
3. In terzo luogo, la qualità dell’insegnamento si misura in base al suo
effetto sotto forma di competenze specialistiche e interdisciplinari
acquisite dagli studenti.
Per valutare l’insegnamento (a distanza) vanno presi in considerazione
tutti e tre gli aspetti .
8 a distanza nella formazione
“Insegnamento
8 Aeschlimann B., Hänni M., Kriesi I. (2020)
professionale: sfide e potenzialità dei metodi di insegnamento digitale” OBS IUFFP p. 2
23
1.5. APPRENDIMENTO ONLINE DELLA MUSICA
Nel mondo della musica c'è un continuo rinnovamento delle
risorse e