I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di scienze motorie - Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Questo elaborato si concentrerà sui neuroni a specchio, una classe di neuroni motori scoperti negli anni '90 che hanno profondamente influenzato la comprensione delle neuroscienze, con particolare riguardo all’apprendimento motorio e allo studio dell’empatia. Riguardo ciò, verranno analizzate come tali scoperte possano essere applicate in ambito didattico e riabilitativo, e quali prospettive future emergano in questi ambiti.
...continua

Esame Anatomia umana

Facoltà Scienze motorie

Dal corso del Prof. M. Castaldi

Università Universita telematica "Pegaso" di Napoli

Tesi
Curvature della colonna vertebrale in sagittale nei kickboxer e nei crossfitters aereo: influenza della pratica Crossfit nella postura del corpo dei kickboxer. Negli sport da combattimento, il carico di allenamento a lungo termine può portare a risultati funzionali e fisici specifici dello sport adattamenti della postura. I cambiamenti più spesso osservati hanno la forma della colonna vertebrale antero-posteriore curvature. L'inclinazione anomala delle regioni toracica e lombare della colonna vertebrale può portare ad un ulteriore sovraccarico del sistema muscolo-scheletrico e dolore alla colonna vertebrale o diminuzione delle prestazioni sportive. Pertanto, è fondamentale prevenire caratteristiche posturali sfavorevoli del corpo.
...continua
Oggi al centro dello sport c’è il consumatore, ed è proprio questo l’esempio di maggiore rilevanza di come lo sport abbia subito un cambiamento profondo negli ultimi anni. Tradizionalmente, le organizzazioni sportive si concentravano principalmente sulla performance degli atleti e sulla qualità degli eventi. Tuttavia, con l'avvento della digitalizzazione e l'accesso immediato alle informazioni, i consumatori sono diventati protagonisti attivi. Oggi, il marketing sportivo non riguarda più solo la vendita di biglietti o merchandising. Si tratta di costruire relazioni durature con i fan, creando esperienze personalizzate e coinvolgenti. Le aziende devono ascoltare attentamente i feedback dei consumatori, sfruttando i social media e altre piattaforme digitali per interagire in tempo reale e rispondere alle loro esigenze. L’obiettivo non è solo attrarre nuovi fan, ma anche fidelizzare quelli esistenti, costruendo una comunità di appassionati che si sentono parte integrante del mondo sportivo.
...continua
Tesi di laurea triennale in scienze motorie, università telematica Pegaso, insegnamento sociologia generale e dello sport . Titolo tesi: I giovani neet e il ruolo della formazione e dello sport. Indice : Introduzione. – Giovani e lavoro 1.1 : La globalizzazione e la situazione giovanile...........................................................1 1.2 : Internet e globalizzazione.......................................................................................3 1.3 : L’accesso e la partecipazione dei giovani al mercato del lavoro............................7 1.4 : Il fenomeno dei Neet in Italia................................................................................8 – Il ruolo della formazione e delle politiche per il lavoro 2.1 : Le politiche del lavoro e i giovani........................................................................12 2.2 : Le strategie per l’occupazione giovanile..............................................................14 2.3 : Formazione ed imprenditoria giovanile...............................................................17 – Tempo libero, sport e socializzazione 3.1 : Socializzazione alla pratica sportiva.....................................................................21 3.2 : La diffusione della cultura dello sport come strumento di aggregazione.............24 3.3 : Consumo del tempo e attività sportiva in Italia...................................................26 ..........................................................................................................30 Bibliografia.........................................................................................................33
...continua
La tesi esplora in dettaglio uno dei temi più rilevanti per l'allenamento e la prevenzione degli infortuni nell'atletica leggera. L'elaborato analizza: 1. Anatomia e biomeccanica funzionale dei muscoli ischiocrurali e delle strutture coinvolte nella locomozione; 2. Le dinamiche biomeccaniche dello sprint, con particolare attenzione alle forze applicate durante le fasi di corsa e accelerazione; 3. I fattori di rischio intrinseci ed estrinseci associati alle lesioni degli ischiocrurali nei velocisti;
...continua
La Broncopnomopatia Cronica Ostruttiva - BPCO, patologia infiammatoria autoimmune irreversibile del Sistema Immunitario che colpisce L' Apparato Respiratorio. L attività sportiva come terapia nei pazienti affetti da questo tipo di patologia invalidante.
...continua
Crescita dell’atleta dall'era adolescenziale fino all’età adulta. Sviluppo della crescita dell’atleta, sottoponendolo ad una analisi attenta degli allenamenti e delle gare. Correggendo gli errori e le lacune durante le sedute di allenamento.
...continua
Questa tesi si base sui settori giovanili nel calcio, con particolare attenzione agli aspetti pedagogici che girano intorno a questo sport con l'importanza dei tecnici qualificati e soprattutto che siano educatori, infine le varie differenza tecnico-tattiche e fisiche tra le varie categorie giovanili tra Italia e Spagna. con in aggiunta il Piano di Offerta Formativo Redatto dalla Scuola Calcio Affiliata al Palermo.
...continua