Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 1 Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Analisi del lavoro e della crescita motoria in ambito sportivo e calcistico Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROF.FRANCESCO GUARINO ANTONIO PETITTI

N.M. 0502004310

ANNO ACCADEMICO

2022/2023

1

INDICE

INTRODUZIONE (analisi generale del calcio, obiettivi e tattiche).

Capitolo 1: Il calcio analizzato come aggregazione tra atleti .......................... 4

………………………………5

1.1: Condivisione degli obiettivi di squadra

1.2: Allenamento e sviluppo delle capacità motorie ................................ 8

Capitolo 2: Le capacità e le abilità motorie riflesse nel calcio .............. .11

2.1: Le differenze tra abilità e capacità motorie ...................................... 15

2.2: La forza statica e la forza dinamica……………………………….....19

L’allenamento motorio e i carichi di lavoro nel calcio

2.3: ..................... 22

Capitolo 3: Il carico fisico e i metodi di allenamento ................................... 25

3.1: Il carico di allenamento nel calcio ................................................... 27

3.2: Metodi di allenamento durante la preparazione pre-campionato ....... 29

3.3: Sviluppo dei carichi di lavoro durante la stagione sportiva ............... 31

.................................................................................................................

Conclusioni ............................................................................................... 33

Bibliografia ............................................................................................... 33

Ringraziamenti................................................................................................34

INTRODUZIONE

Analisi generale del calcio, obiettivi e tattiche

Il calcio è per l’appunto uno sport di squadra, dove 11 giocatori ne affrontano

altri 11 in un campo in erba naturale o artificiale di dimensioni 105cmx68cm.

I due obiettivi principali del gioco sono quelli di fare gol e di non subirlo,

mettendo in atto, abilità tecniche e tattiche talvolta codificate. Il calcio,

dunque, è uno sport di movimento che mette in condizione gli atleti di

esercitare uno sforzo fisico notevole per tutta la durata della gara (90 minuti).

È quindi un gioco di abilità ricco di movimenti volontari e involontari con

l’utilizzo della palla.

Il mondo dell’allenamento è molto vario, le prime nozioni che ha un giovane

riguardano l’apprendimento delle capacità coordinative e condizionali

atleta

che poi gli permetteranno di avere delle basi solide per poter sviluppare e

coltivare le sue passioni. CAPITOLO I

Il calcio analizzato come aggregazione tra atleti

L’aggregazione che riguarda lo sport è molto importante poiché unisce culture

e ceti sociali differenti. Essere atleta non comporta solo avere la capacità fisica

predisposta allo sforzo, ma anche la predisposizione mentale a rapportarsi, per

l’appunto, con culture e ceti sociali Nello sport c’è un’infinita

differenti.

differenza culturale, fuori dall’ “ambiente” sportivo, che poi si pareggia a zero

una volta varcata la porta dello spogliatoio. Vivere lo spogliatoio, per chi

un’altalena di

pratica Sport di squadra, è come salire sulle montagne russe, è all’obiettivo

emozioni che si susseguono giorno dopo giorno, fino ad arrivare

prefissato e comune.

Quindi, il professionista dello sport non può sottrarsi alla necessità di formarsi

e sviluppare adeguate competenze pedagogiche per gestire la molteplicità di

forme e sfumature che la diversità assume in ogni ruolo dello sport.

Lo Sport, soprattutto lo Sport di squadra, è condivisione di esperienze ed il

gruppo diventa dunque uno spazio mentale, un organismo complesso che, al

fine di aumentare le possibilità di successo, cerca e modifica le proprie identità

L’appartenenza a un gruppo è

in azione. quindi un processo che contiene

aspetti limitanti e arricchenti: limita la libertà individuale, ma allontana la

solitudine e induce al confronto.

Per sviluppare maggiori abilità sportive è dunque importante far parte di un

gruppo, così da poter migliorare le proprie capacità mettendole a disposizione

del gruppo stesso, migliorando così sé stessi e il collettivo.

CAPITOLO I.I

Condivisione degli obiettivi di squadra

La condivisione degli obiettivi di squadra nel calcio è un elemento fondamentale

per il successo di una squadra. Quando i giocatori e lo staff tecnico posseggono

gli stessi obiettivi, si crea un senso di unità e uno spirito di squadra che può

essere basilare per raggiungere risultati positivi.Ecco alcuni punti importanti

relativi alla condivisione degli obiettivi di squadra nel calcio:

Chiarezza degli obiettivi: gli obiettivi devono essere definiti in modo chiaro e

comprensibile da tutti i membri della squadra. Ad esempio, l'obiettivo potrebbe

essere quello di vincere il campionato, arrivare in una posizione specifica in

classifica o raggiungere le fasi finali di una competizione. Questi obiettivi

devono essere condivisi apertamente con tutti gli atleti.

Coinvolgimento degli atleti: è fondamentale coinvolgere tutti i membri della

squadra nelle decisioni riguardanti gli obiettivi. Discutere il loro parere

incoraggiando la partecipazione attiva, creando un senso di appartenenza e

responsabilità verso gli obiettivi comuni.

Comunicazione: la comunicazione chiara e costante è essenziale, dove,

l’allenatore, lo staff tecnico e i leader della squadra devono comunicare e

condividere costantemente gli obiettivi, gli aggiornamenti e le tattiche per

raggiungerli. Una comunicazione trasparente e costruttiva aiuta a mantenere

tutti sulla stessa riga.

Motivazione: lavorando tutti insieme, i giocatori, creano uno spirito di

sacrificio comune che permette a tutti di alzare il livello emotivo e di attenzione

e quindi di sacrificarsi ancor di più l’uno per l’altro.

Responsabilità collettiva: quando gli obiettivi sono condivisi, ogni membro

della squadra si sente responsabile del conseguimento degli stessi

incoraggiando, così, tutti a dare il massimo ed a sostenersi a vicenda nel

perseguimento del trionfo.

Superare gli ostacoli insieme: la condivisione degli obiettivi aiuta la squadra a

superare meglio gli ostacoli e le difficoltà, quando si affrontano momenti

difficili, il senso di unità diventa un fattore chiave per il recupero delle energie

e il ritorno alla vittoria.

Valutazione e adattamento: è importante stabilire il cammino verso gli

obiettivi e, se necessario, adottare strategie secondarie. Questo processo deve

coinvolgere l'intera squadra, in modo tale da poter contribuire con confronti

costruttivi mirati sempre al perfezionamento delle situazioni.

In sintesi, la condivisione degli obiettivi di squadra nel calcio crea un ambiente

in cui ogni giocatore è coinvolto attivamente nella ricerca del successo

collettivo, quindi tale metodo accresce le probabilità di raggiungere risultati

positivi che consentono alla squadra di far fronte alle sfide nel modo più

efficace.

CAPITOLO I.II

Allenamento e sviluppo delle capacità motorie

L'allenamento e lo sviluppo delle capacità motorie nel calcio sono vitali per

migliorare le prestazioni individuali e di squadra. Ecco alcune delle principali

capacità motorie da considerare per far sì che un calciatore diventi sempre più

completo:

1. Forza: La forza è essenziale per chi pratica il calcio, per contrastare gli

avversari, proteggere il pallone e calciare con potenza. L'allenamento

della forza deve includere esercizi come squat, affondi, e esercizi

specifici per gli arti inferiori.

2. Velocità: La velocità è fondamentale per superare gli avversari e

raggiungere palle lontane. Gli allenamenti per perfezionare la velocità

possono includere sprint massimali, accelerazioni e decelerazioni di

durata variabile alternate da brevi tratti di corsa lenta.

3. Agilità: L'agilità è la capacità di cambiare direzione il più rapidamente

e con la maggiore precisione possibile. Esercizi di agilità come slalom,

cambi di direzione rapidi, e lavori a ostacoli possono aiutare a

svilupparla.

4. Equilibrio e coordinazione: Il calcio richiede un ottimo equilibrio e

coordinazione, specialmente durante i movimenti rapidi. Gli esercizi di

equilibrio su un piede, con la palla, utilizzando superfici instabili come

tavolette, bosu ball o meduse propriocettive possono essere molto utili

per l’ottimizzazione dell’equilibrio.

5. Resistenza: la resistenza è indispensabile per mantenere alte prestazioni

durante tutta la partita. La resistenza si può aumentare con due tipi

diversi di allenamento quali sono aerobico ed anaerobico. Il primo fa

riferimento a lavori di resistenza di lunga durata che prevedono lo

sviluppo di tensioni muscolari piuttosto basse e di un impegno

muscolare protratto nel tempo, mentre, il sistema di allenamento

anaerobico fa riferimento alle resistenze di media e breve durata dove,

la trasformazione dei substrati energetici, avviene in assenza di ossigeno

e le tensioni muscolari, di media intensità, possono essere protratte nel

tempo.

6. Flessibilità: Una buona flessibilità aiuta a prevenire infortuni, inoltre,

aumenta l’ossigenazione del muscolo che quindi sarà più elastico e

resistenze a movimenti improvvisi e non codificati che consentono di

eseguire movimenti più ampi. Gli esercizi di stretching statico e

dinamico possono aiutare a migliorare la flessibilità muscoli, dei tendini

e delle fibre muscolari.

7. Tecnica: La tecnica è essenziale nel calcio, deve essere allenata

giornalmente con allenamenti specifici per il controllo di palla, passaggi,

tiri, dribbling e altri fondamentali del calcio sono essenziali per

migliorare.

8. Reattività: La capacità di reagire rapidamente a situazioni inaspettate e

improvvise è fondamentale nel calcio. Esercizi psicocinetici per allenare

ed aumentare la reattività e la rapidità del sistema nervoso a reagire in

maniera dinamica e corretta agli stimoli, che poi possono svilupparsi

durante la gara.

9. Mentalità e focus: La concentrazione mentale e la mentalità vincente

sono fondamentali nel calcio. Gli atleti devono allenarsi per sviluppare

una mentalità positiva e vincente, cercando sempre di avere dei dialoghi

positivi tra di loro, alzando il tasso di attenzione.

È importante notare che un programma di allenamento ben strutturato dovrebbe

includere una combinazione di allenamenti fisici, tecnici e tattici. L'individualità

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
36 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher nightmare17 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e metodologie dell'allenamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Guarino Francesco.