I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Idrocarburi insaturi: alcheni. Proprietà fisiche, chimiche e strutturali. Isomeria cis-trans. Reazioni degli alcheni. Meccanismi di reazione, illustrati con disegni, per stadi, e con immagini e grafici laddove necessario. Queste non sono le dispense del professore. Sono appunti presi a lezione e rivisitati, rinforzati con argomenti studiati da me in privato.
...continua

Esame Algoritmi e strutture dati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti di Algoritmi e strutture dati basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leoncini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica organica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di chimica organica sullo schema generale delle reazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Libertini dell’università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Unimore, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Chimica generale per l'esame della professoressa Iusvardi con spiegazione di alcuni concetti base per approcciarsi allo studio della chimica, tabella con prefissi utilizzati per la scrittura di multipli e sottomultipli delle unità di misura, scale termometriche principali e relative formule di conversione
...continua