I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Modena - Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Domande ed esercizi svolti Metodi numerici per l'ingegneria su: equazioni alle derivate parziali, equazione di Burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di Cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche, approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua
Prove d'esame svolte di Metodi numerici per l'ingegneria relative all'anno accademico 2024/2025; il corso è tenuto dal prof Galligani e dal prof Mezzadri. Equazioni alle derivate parziali, equazione di burgers, equazione del trasporto, sistemi ellittici, parabolici e iperbolici, problema di cauchy, problemi ai valori al bordo per equazioni ellittiche, problemi dipendenti dal tempo per equazioni paraboliche e ellittiche,approssimazioni con le differenze finite, metodi alle differenze finite per equazioni ellittiche, metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche, metodi alle differenze finite per equazioni iperboliche, massimi e minimi di funzione, ottimizzazione vincolata, vincoli di uguaglianza e problemi di programmazione lineare, applicazione del metodo del simplesso, massimi e minimi in presenza di vincoli di disuguaglianza, moltiplicatori di Lagrange, vincoli di disuguaglianza e condizioni KKT, problema di programmazione quadratica, risoluzione di problemi di complementarietà lineare, problema di ottimizzazione topologica, metodi numerici per problemi di ottimizzazione.
...continua
Schemi teoria Multibody Dynamics su: ​• Introduzione alle problematiche Multibody • Richiami di cinematica del corpo rigido e dei sistemi articolati piani • Approccio Multibody per la cinematica dei sistemi articolati piani • Richiami di dinamica del corpo rigido • Approccio Multibody alla dinamica dei sistemi piani. Formulazione lagrangiana. Moltiplicatori di Lagrange. • Esempi di applicazione dell’approccio multibody • Metodi numerici. • Cenni ai sistemi tridimensionali • Utilizzo di un software commerciale Multibody • Costruzione di un modello cinematico e dinamico mediante software Multibody
...continua
Tesi di laurea riguardo la bonifica dell'amianto in Italia, partendo dai cenni storici, l'evoluzione normativa, l'impatto sanitario e ambientale che ha causato l'amianto e due casi studio l'ex Eternit di Casal Monferrato e l'ex Fibronit di Bari.
...continua
Appunti del corso di Monitoraggio ambientale e bonifica dei terreni contaminati presi da me con i quali ho passato l'esame. Argomenti: 1. crescita delle popolazioni negli ecosistemi; 2. qualità delle acque; 3. contaminazione dei terreni; 4. inquinamento atmosferico ed effetto serra.
...continua