I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Catania

Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le politiche fiscali, l'effetto moltiplicatore del reddito, l'effetto moltiplicatore ridotto con imposte, le imposte come stabilizzatore.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche discrezionali, le azioni deliberate dai reaponasabili della politica economica, le rappresentazioni grafiche, la riduzione di AD causa la recessione.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la domanda aggregata, la sua rappresentazione grafica, l'effetto ricchezza, l'effetto tassi di cambio con connessa rappresentazione grafica, lo stock della domanda.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'offerta aggregata, l'offerta di lavoro, l'offerta del capitale, l'offerta di tecnologia, il trend, l'offerta aggregata, la teoria classica.
...continua
appunti di Istituzioni di Economia per l'esame del professor Reito. gli argomenti trattati sono: il sistema monetario, il tasso di interesse, la quantità di moneta presente nel sistema economico, il periodo n , il controllo monetario dello Stato attraverso la Bce, la domanda e l'offerta della moneta, il valore della moneta e l'inflazione.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta, il ciclo economico che è l'alternanza di fasi caratterizzate da una diversa intensità dell'attività economica di un Paese o di un gruppo di Paesi economicamente collegati.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la contabilità economica nazionale, la sua definizione, la descrizione quantitativa dell'attività economica di un Paese e di ogni altra circoscrizione territoriale.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il monopolio, la sua definizione, la presenza di un unico venditore, il monopolio come forma di mercato protetta, il monopolio naturale, le economie di scala.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'oligopolio, una forma di mercato con pochi offerenti, ovvero i leader, le decisioni dei leader, l'oligopolio nell'industria automobilistica, il duopolio e la sua definizione.
...continua
Appunti di Tecnologia dei cicli produttivi per l'esame della professoressa Clasadonte. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli strumenti statistici e manageriali, i sette strumenti statistici del controllo di qualità, l'analisi dei dati raccolti, il foglio di raccolta dei dati.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. GLi argomenti trattati sono i seguenti: l'offerta di lavoro, la sua definizione, le persone disposte a offrire i loro servizi lavorativi, il numero delle ore di lavoro, le variabili economiche, sociali, culturali, demografiche.
...continua
Appunti di Economia e gestione delle imprese per l'esame del professor Giaccone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'azienda, i suoi organi interni, le sue risorse, le finalità e gli obiettivi, il processo di produzione della ricchezza, la visione aziendale.
...continua
Appunti di Comportamento organizzativo per l'esame del professor Garraffo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il comportamento organizzativo, la sua definizione, l'organizzazione aziendale, il comportamento nella teoria economica, i modelli economici.
...continua
Appunti di Istituzioni di Economia politica per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza monopolistica, la singola impresa nel breve periodo, la concorrenza perfetta nel lungo periodo, la concorrenza monopolistica e la pubblicità.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta, la stabilità Cp, il prezzo massimo di mercato, il prezzo minimo di mercato, il surplus e la sua rappresentazione grafica.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta, l'analisi dei costi di lungo periodo, l'economia di scala, la produzione ottima, il ricavo marginale, il costo marginale.
...continua
Appunti di Istituzioni di economia per l'esame del professor Reito. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la teoria di sottoccupazione, l'economia chiusa, il tasso d'interesse, la decrescenza della produttività marginale del lavoro, il pensiero di Keynes, l'equilibrio.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Cavallaro. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la società, il diritto, la sanzione, le norme giuridiche, le fonti del diritto positivo, l'applicazione della legge, il diritto privato, il rapporto giuridico.
...continua
Appunti di Diritto privato per l'esame della professoressa Cavallaro sul rapporto obbligatorio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il contratto, il fatto illecito, la vincolatività, la coercibilità, le obbligazioni naturali, la patrimonialità, le prestazioni infungibili.
...continua

Esame Diritto commerciale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Costa

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto commerciale per l'esame del professor Costa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le azioni, le loro caratteristiche generali, la natura giuridica dei titoli azionari, le azioni nominative e al portatore, il trasferimento delle azioni.
...continua