Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Economia e gestione delle imprese - l'azienda Pag. 1 Economia e gestione delle imprese - l'azienda Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - l'azienda Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - l'azienda Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese - l'azienda Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Economia e gestione dell'impresa

Idea strategica: è il compito di pianificare un’organizzazione di individui e di mezzi che possono raggiungere uno o due obiettivi. Fattori comune delle strategie di successo sono:

  • Obiettivi semplici, coerenti, lungo termine
  • Conoscenza e comprensione del competitivo
  • Valutazione delle risorse
  • Un primo mercato non efficace (sense of leadership)

Strategia:

  • Strategia di gruppo: gestire altre aziende da un 5x100
  • Strategia di business: aumentare i costi dei prodotti
  • Strategia all'interno: lavoro dirigente
  • Strategia emergente: deriva non prevedibile degli cittadini

Differenza tra strategia e pianificazione

  • Mezzo per arrivare ad un obiettivo: si occupa di cose diventate note.
  • La strategia può essere considerata il modo in cui l'azienda impiega le proprie risorse e competenze all'interno del sistema di attività per raggiungere i suoi obiettivi.
  • Valore aggiunto: ricavi sulle vendite e degli output e costi degli input
  • Stakeholder: obiettivi, legge azionisti dividend
  • Stakeholders: portatori di interesse (clienti - fornitori - dipendenti - azionisti ecc)
  • Politica: accettazione dei concorrenti collettivi

Tasso di Profitto

ROSROAROE

profitto netto / vendite

profitto netto / attivo totale

profitto netto / capitale netto

Nazionale rendimento del capitaleReddito economico

Misura più diffusa per la misurazionedel reddito economico.Reddito operativo netto = costo medio ponderato del capitale

analisi dell'ambiente di riferimento dell'impresae risultante delle sue relazioni con tre gruppi di attori

ProduttoriRedditività economica

ClientiRedditività delconsumatore

Concorrenti

legge del monopolio - Un'unica impresa prodotta da altre barriereall'entrata

Teoria delle consistenze redditizieMolte imprese fornitrici di un prodottoidentificato in un settore dove non vi sonoRestrizioni all'entrata o all'uscita, un cui tasso di sostituzione dicollaudata ad un livello appross sulla

  • Resistenza di scale ed impatto con l'asse verticale

Peso nulla tra gli impatti più pesanti dei caratteri naturali

Impatto in caduta di gravità di una colonna di acqua

Peso gravità nulla in proporzione del pianeta

  • La semplicità del peso degli organi sociali
  • Per il peso in confronto
  • Il peso di una ruota in una colonna di peso in piedi

In piedi come seduti l'acquisizione di impatto e in buona

  • Per ottenere il carattere tra gli acquisti e buona buona di questo
  • Il carattere seguito è relativamente per il peso delle impostante al minor sensibile di prezzo

Peso su strada

  • Rumori acquistati e fallito il costo
  • Per connessione, più peso acquistato
  • Acquisire di tangenza verticale su ruota

Vedi tabelle caricate su rumore

TD - Il mercato del lavoro in Italia

  • Analisi funzionale
    • Identificare le competenze operative in base ai principali rari funzionali dell'impresa
  • Analisi delle catene di valore
    • Primarie - logistica in entrata
      • Produzione
      • Logistica in uscita
      • Marketing + Vendite
      • Servizio
    • Di supporto
      • Infrastrutture dell'impresa
    • Gestione risorse umane
    • Sviluppo delle tecnologie
    • Approvvigionamento
  • Relazioni organizzative - modo di lavorare acquisito e percepibile costruttivo dagli individui
  • Profili generali delle competenze - dipendono da:
    • capacità di gestire (controllare) un vario range di attività
    • coinvolgimento del linguaggio
    • di situazione permanente
  • Competenze dinamiche - Capacità di integrore, gestire e ristimolare esistenti per le risorse e capacità in momenti dell'ambiente
  • Sviluppare nuove competenze
    • Estrazione
    • Acquisizione
    • Allearsi

Integrazione Verticale

  • Organizzazione delle attività economiche
    • Meccanismo di mercato
      • Decisioni guidate: Coordinazione dei prezzi, dei più efficienti mercati
    • Meccanismo organizzativo
      • Decisioni guidate: Sono prese dai managers
  • Costi di Transazione
    • Costi per l’acquisizione di beni o servizi di cui l’impresa non produce. Si sostiene costi di transazione se sono requisiti dei beni o servizi che... il cost o sostituzione di due decisioni sono opposti. Gestione della divisione dei pesi.
  • Integrazione Verticale
    • Internalizzazione di una serie di attività verticalmente connesse
    • Integrazione a monte
      • Impresa assume l’acquisizione di proprietà della produzione degli input
    • Integrazione a valle
      • Impresa assume il controllo e la proprietà dei suoi elementi
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
20 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Shark9191 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Giaccone Sonia.