I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria I - Politecnico di Torino

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Nicola

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti per il corso di Analisi Matematica riguardanti il calcolo dei punti di massimo e di minimo assoluti vincolati di una funzione. Gli esercizi sono seguiti da una dettagliata spiegazione sulle modalità di svolgimento che aiuta a comprendere più approfonditamente l'argomento.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. F. Nicola

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti per il corso di Analisi Matematica riguardanti le successioni di funzioni, lo studio della convergenza di una successione di funzioni e il calcolo del limite puntuale. Gli esercizi sono seguiti da una descrizione dettagliata delle modalità di svolgimento che agevola la comprensione dell'argomento trattato.
...continua

Esame Linee di trasmissione

Facoltà Ingegneria i

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Appunti con una serie di esercizi svolti sulle linee di trasmissione. Nello specifico si potranno trovare : la propagazione in una linea di trasmissione, il flusso di potenza complessa su una linea omogenea, la potenza trasmessa se la linea è senza perdite, le relazioni fra costanti primarie e secondarie.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti sugli integrali doppi con le relative soluzioni per l'esame di Analisi Matematica II con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la regione di piano racchiusa nel triangolo, baricentro delle regioni di piano, il momento di inerzia.
...continua
Esercizi di Termodinamica per l'esame del professor Giaretto che comprendono una descrizione delle formule più importanti da utilizzare per risolvere i principali problemi di termodinamica applicata, oltre ad alcuni esempi applicativi. Gli argomenti principali sono sistemi chiusi, sistemi aperti, gas ideali ed aria umida; tra gli esempi descritti: espansioni e compressioni di sistemi chiusi, riempimento e svuotamento di un serbatoio, applicazioni del primo e secondo principio della termodinamica ed umidificazione.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
2 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 1 e 2 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
3 / 5
Esercizi selezionati svolti e commentati tratti dal libro "Elementi di fisica-elettromagnetismo onde" MAZZOLDI Edises per l'esame del professor Giovanni Barbera. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: l'intersezione piano-sfera che è un cerchio.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 5 e 6 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Barbero

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
4 / 5
Esercizi svolti di Fisica II per l'esame del professor Giovanni Barbero con una selezione di esercizi svolti e commentati tratti dai capitoli 7 e 8 del libro "Elementi di fisica - elettromagnetismo, onde" di P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci, Edises, 2008.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. L. Mazzi

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Analisi matematica 1 per l'esame della professoressa Mazzi su una semplice dimostrazione dell'inesistenza di un asintoto obliquo e di uno orizzontale in una stessa funzione con cenni e applicazione dei simboli di Landau nel calcolo di limiti complessi.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - studiare la convergenza del seguente integrale improprio illustrato; - determinare i limiti agli estremi del dominio ed eventuali asintoti di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: -studiare la convergenza dell’integrale improprio illustrato; - data una funzione, determinare il dominio, i limiti agli estremi di tale dominio, gli zeri e il segno di f(x).
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare lo sviluppo di MacLaurin di f(x) al quarto ordine; - determinare il dominio e calcolare i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare la soluzione y = y(x) del problema di Cauchy; - calcolare l'integrale doppio illustrato; - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione data.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Analisi matematica del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - calcolare l'integrale doppio illustrato; - determinare per x > 0 tutte le soluzioni dell'equazione differenziale illustrata.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione illustrata e discuterne il tipo; - risolvere il problema di Cauchy illustrato.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazioni per la prova d'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti della funzione f; - calcolare la derivata prima e studiarne il segno.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare la soluzione del problema di Cauchy; - calcolare la probabilità che la variabile aleatoria illustrata assuma un valore maggiore di 1.35.
...continua

Esame Analisi matematica 3

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Analisi matematica 3 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinarne il dominio della funzione illustrata e rappresentarla graficamente; - determinare gli eventuali punti stazionari della funzione discutendone il tipo.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Codegone

Università Politecnico di Torino

Esercitazione
5 / 5
Esercitazioni per l'esame di Analisi matematica 1 del professor Codegone. Nel testo sono disponibili diversi quesiti, tra i quali: - determinare lo sviluppo di McLaurin arrestato al terzo ordine con resto in forma di Peano di f2(x); - determinare gli intervalli di monotonia di f(x).
...continua