I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura - Politecnico di Bari

Esame Storia dell'architettura II

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. G. Consoli

Università Politecnico di Bari

Appunto
Appunti di storia dell'architettura II basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Consoli dell’università degli Studi di Trieste - Units, della facoltà di Architettura, Corso di laurea in architettura. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Archeologia classica romana

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. R. Belli

Università Politecnico di Bari

Appunto
3 / 5
Sintesi degli imperatori romani. Utile per esame di Archeologia Classica - romana. Appunti di Archeologia classica romana basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Belli dell’università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna per l'esame del professor Consolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vita e le opere dell'architetto italiano Francesco Borromini. E' presente anche un confronto tra Borromini e Gian Lorenzo Bernini.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura antica e moderna per l'esame del professor Consoli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Gian Lorenzo Bernini, il Barocco, Bernini e Borromini, Palazzo Barberini, Fontane in piazza Navona, chiesa di +Santa Bibiana.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di materiali e progettazione di elementi costruttivi del professor Calvano, relativi ai seguenti argomenti: il legno; classificazione e caratteri generali; reistenza; degradazioni e protezioni; ignifugazione; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame in materiali e progettazione di elementi costruttivi del professor Calvano relativi ai seguenti argomenti: coperture, generalità; tetti; coperture piane; grandi coperture; Strutture reticolari spaziali; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di materiali e progettazione di elementi costruttivi del professor Calvano, relativi ai seguenti argomenti: pareti perimetrali e protezione dell'edificio; parete perimetrale verticale: requisiti ed elementi; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame in materiali e progettazione di elementi costruttivi del professor Calvano, relativi ai seguenti argomenti: gl infissi; materiali utilizzati; requisiti dei serramenti esterni; terminologia delle parti di un infisso; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione all'esame di materiali e progettazione di elementi costruttivi del professor Calvano, relativi ai seguenti argomenti: collegamenti verticali; componenti di fruibilità; senso e linea di percorrenza; progettazione e impostazione strutturale di una scala; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame in Materiali e progettazione di elementi costruttivi relativi ai Solai. Definizione e classificazione; criteri di progettazione; caratteristiche meccaniche; strutture in cemento armato; strutture in acciaio; strutture in legno; etc.
...continua
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Materiali e progettazione di elementi costruttivi relativi al calcestruzzo e al cemento armato. - costituzione e classificazione; - componenti del calcestruzzo; - modalità di esecuzione dei calcestruzzi; - calcestruzzi leggeri; - etc.
...continua

Esame Storia dell'architettura

Facoltà Architettura

Dal corso del Prof. F. Moschini

Università Politecnico di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia dell'architettura e in particolare della lezione sulla città ideale tenuta dal professor Moschini per il corso di laurea in ing. edile architettura. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la città ideale è il "luogo ideale" in cui la classicità "moderna" trova la "sua" rappresentazione e raggiunge il suo culmine.
...continua