vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASCICOLO 18
GLI INFISSI
I serramenti (o infissi) hanno la funzione di controllare la relazione tra spazi interni e spazi esterni.
Ogni serramento è formato da:
- il controtelaio;
- l'infisso propriamente detto (formato dal telaio e dall'anta mobile);
- la mostra o coprifilo (copre le giunzioni tra telaio e muratura).
I manufatti fatto generalmente riferimento a forme e a misure standardizzate, ma possono anche essere
fatti su misure specifiche richieste dal progettista.
Possono essere distinti
1. in base alla destinazione d'uso (passaggio, illuminazione, per esterno, per interno);
2. in base allo schema delle chiusure (a una o più partite, a vasistas, a ribalta, a bilico);
3. in base ai materiali (legno, acciaio alluminio, materiale plastico);
4. in base al movimento di chiusura (rotazione o scorrimento).
MATERIALI UTILIZZATI:
la scelta del materiale non è mai casuale.
- Il legno è scelto per la sua leggerezza e per il suo aspetto.
- L'acciaio si utilizza quando siamo in presenza si luci molto grandi, per la sua alta resistenza.
- Le leghe dell'alluminio spesso sostituiscono l'acciaio, perchè hanno il vantaggio di essere più leggeri ma
ugualmente resistenti e non arrugginirsi. Ma ovviamente costano molto di più.
- L'uso di materie plastiche è il più recente; trovano impiego soprattutto come rivestimento superficiale di
alcune parti dell'infisso o per le porte interne.
REQUISITI DEI SERRAMENTI ESTERNI
1. sicurezza calcolata in base alla resistenza al carico del vento e al peso proprio.
2. non deve ingombrare il passaggio di persone o cose;
3. deve consentire il ricambio d'aria;
4. assicurare la fruizione visiva;
5. facilità di apertura e chiusura;
6. permeabilità dell'aria: la capacità che ha il serramento chiuso di lasciar passare aria.