Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Materiali e progettazione di elementi costruttivi - Il legno e i derivati Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MATERIALI DERIVATI DAL LEGNO

i materiali vengono prodotti sulla base di tre distinti principi fondamentali: - il principio della

compensazione con la quale si tende ad impedire determinati comportamenti sfavorevoli, unendo fra loro

parti in legno che abbiano tendenze opposte, in modo che queste, compensandosi, si annullino; -il principio

della sfibratura oppure della disgregazione della struttura fibrosa del legno, seguita dall'agglometamento

del materiale così ottenuto, onde ottenere un prodotto isotropo; -il principio del miglioramento del legno,

sottoponendolo ad imbibizione di sostanze particolari o a trattamenti meccanici che ne migliorano la

compattezza e la resistenza.

PRODOTTI BASATI SULLA COMPENSAZIONE

-legni lamellari: si è visto come la presenza di nodi e la deviazione delle fibre abbassino il livello di resistenza

del legno. se si procede ad una suddivisione del legno in strati sottili e questi si incollano fra loro, si avrà un

elemento a resistenza più uniforme e migliorata.

-compensati propriamente detti: i compensati sono costituiti da fogli sottili di legno essiccati e

successivamente incollati fra loro.

-paniforti

PRODOTTI PER LA SFIBRATURA E AGGLOMERAMENTO

a seconda della modalità seguite nella disgregazione del legno e nel successivo agglomeramento, si hanno

si seguenti prodotti:

-pannelli di lana di legno: sono costituiti dall'aggregamento di trucioli impregnati di dostanze

antiputrescenti, antiparassitarie e ignifughe pressati con materiale legante (gesso);

-pannelli di fibre: questi materiali sono prodotti con cascami di altre lavorazioni e con la ramaglia degli

alberi inutilizzata. vengono aggregati a pressione ottenendo lastre di varia densità;

-pannelli di scaglie: anche per questi pannelli la materia prima può essere rappresentata da cascami di altre

lavorazioni e da ramaglie.

LEGNI MIGLIORATI

attraverso la tecnica del miglioramento del legno si possono ottenere i seguenti prodotti:

-legni impregnati: vengono ottenuti per imbibizione da parte di resine sintetiche che conseguono una

saturazione di tutte le porosità rendendo il legno compatto;

-legni metallizzati: si hanno quando il materiale di imbibizione è rappresentato da un metallo di facile

fusione;

-legni pressati o laminati: comprimendo il legno in modo da ridurne il volume con una laminazione, se ne

aumenta la resistenza.

PRODOTTI DELLA PRIMA LAVORAZIONE

la prima lavorazione avviene su materiale grezzo. la materia prima è costituita da materiale rotondo cioè

fusti interi che possono essere utilizzati anche come pali di fondazione e per linee elettriche. i prodotti che

ne derivano sono i segati (travi, tavole), gli sfogliati e i tranciati. i segati possono essere usati nella forma

originale o venire ulteriormente lavorati, mentre gli sfogliati e i tranciati, che sono dei fogli di legno di pochi

millimetri, servono soltanto per la fabbriczione di prodotti ttenibili mediante lavorazioni successive.

altri prodotti della prima lavorazione sono: trucili, particelle, fibre, cascami, intestature o testate, sciaveri,

refili, ritagli, segatura e polvere o particele di legno.

PRODOTTI DELLA SECONDA LAVORAZIONE

la seconda lavorazione è eseguita su elementi già parzialmente lvorati e stagionati, che vengono uniti con

tecniche diverse ra loro per ottenere manufatti più complessi. con la cosiddetta seconda lavorazione del

legno vengono prodotti svariati manufatti: travi e pilastri composti in legno massiccio e legno lamellare,

pannelli di ogni tipo, li stoni, listelli, tavolette, perline e doghe.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
4 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/12 Tecnologia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Elektra1893 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Materiali e progettazione di elementi costitutivi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Calvano Riccardo.