I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

(1/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Ordine tesina acciaio e argomenti da studiare per l’esame Perché scegliere IPE o HE, funzione controventi Schematizzazione edificio in acciaio Bullonatura: cerniera e incastro Pilastri in acciaio e fondazione, comportamento flessionale delle sezioni, trave appoggiata, trave continua, trave incastrata, telaio, esempi trave ausiliaria Dimostrazione equazione dei tre momenti, differenza tra trave iperstatica e trave isostatica, momento di incastro perfetto nel caso carico uniformemente distribuito, esempi applicazione equazione 3 momenti Curva di trazione acciaio extra-dolce, Acciaio: prova di trazione monoassiale, caratteristiche acciaio Resistenza caratteristica Rck cls Processo deformativo
...continua
(2/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Edificio a ritti pendolari Perché scelgo HE per colonna, caso anima orizzontale, lamiera grecata, unione cerniera tra trave principale e secondaria Lamiera grecata e uso nel solaio Bullonatura, unione bullonata trave principale-secondaria, verifica rifollamento anima trave secondaria, verifica a recisione, verifica ala squadretta a momento flettente Caso collegamento bullonato – incastro Caso controvento-trave, caso con due bulloni e un bullone Nodo controvento trave-colonna, verifica tirante, verifica recisione, verifica rifollamento fazzoletto, verifica saldatura fazzoletto a trave principale, verifica del fazzoletto, verifica a taglio dell’anima della trave, verifica saldatura flangia di testata, verifica bulloni che collegano flangia e anima colonna, verifica rifollamento anima colonna Caso aste reticolari con profilo compresso
...continua
(3/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Saldature: metodo di verifica, caso cordone frontale e inclinato Esempio saldatura (confronto con formule NTC), forza di trazione eccentrica (cordone inclinato) Come fare incastro per portare Momento (bullonatura), esercizio bullonatura (incastro) Tipi di controventi, verifiche in entrambi le direzioni Verifica instabilità di asta a carico di punta, colonna: instabilità e carico di punta Realizzazione profilo in acciaio, aste snelle Verifica a carico di punta Aste snelle pressoflesse Instabilità flesso torsionale
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Appunto
Progetto e Verifica di una trave in C.a. , con verifiche allo sle- slu , calcolo Momenti di Prima Fessurazione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cosenza dell’università degli Studi di Napoli Federico II - Unina. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Progetto e Verifica di una Trave in Cemento Armato #Precompresso, con relativo tracciamento dei punti del Fuso di Guyon elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Calderoni. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di calcestruzzo definite in normativa; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Telai a nodi fissi; -Dimensionamento solai, travi e pilastri; -Progetto e verifica delle armature degli elementi costruttivi; -Pressoflessione sul pilastro; -Fessurazione calcestruzzo e trave di Morsch.
...continua

Esame Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Perno

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti preparati per affrontare l'esame, contiene: -Definizione tipologie di acciai; -Teoria delle travi continue; -Linee di influenza; -Classificazione delle unioni (saldatura, chiodi, bulloni e perni); -Verifiche allo S.L.U. in termini di resistenza; -Verifiche allo S.L.E. in termini di deformabilità; -Instabilità elementi snelli (asta di Eulero) quindi pressoflessione; -Instabilità flessotorsionale; Valutazione degli spostamenti.
...continua