Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Riassunto esame Storia della musica greca, prof. Meriani, libro consigliato La lirica greca, C. Neri, Carocci editore Pag. 1 Riassunto esame Storia della musica greca, prof. Meriani, libro consigliato La lirica greca, C. Neri, Carocci editore Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della musica greca, prof. Meriani, libro consigliato La lirica greca, C. Neri, Carocci editore Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia della musica greca, prof. Meriani, libro consigliato La lirica greca, C. Neri, Carocci editore Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COMPONIMENTI PER GLI DEI E I MORTALI

 Parteni: legati ai riti di passaggio che scandivano l’iter educativo femminili e alla lode delle divinità.

CARATTERI DELLA MUSICA GRECA

Il canto corale avveniva quasi sempre all’unisono, tra voci omogenee e anche all’unisono era suonato

all’accompagnamento, ma c’era una grande varietà ritmica.

Limitate, fisse e rigidamente regolate erano le arie musicali (nòmoi).

La figura di base di tutta la musica greca era il tetracordo e la grandezza degli intervalli tra le quattro corde

della lira definiva i tre generi fondamentali:

 Diatonico (semitono, tono, tono)

 Cromatico (semitono, semitono, tono e mezzo)

 Enarmonico (quarto di tono, quarto di tono, due toni)

Le due scale principali erano l’eptade e l’ottava, ma solo quest’ultima ebbe più successo.

Ci furono vari tipi di ottava, in base alla collocazione geografica:

 Mixolidia (creata forse da Saffo)

 Frigia

 Dorica (quella di base)

 Ipolidia

 Ipofrigia

 Ipodorica GLI STRUMENTI

Gli strumenti musicali furono:

 La voce (tenore, basso e baritono)

 I cordofoni a pizzico (lire, arpe) (phòrminx, la grande kithàra, la lyra più maneggevole, il barbitos lungo

e bulbiforme, le arpe màgadis e la pèktis)

 Aerofoni (aulo a doppia canna con quattro fori per canna, ad ancia doppia o semplice; numerosi

materiali e funzioni)

 Strumenti a percussione (tympanon, tamburello, nacchere, kymbala come dei piatti)

La citarodia è canto + strumento a corda.

La citaristica sono i brani strumentali per strumento a corda.

L’aulodia è canto + strumento a fiato.

L’auletica sono i brani strumentali per strumenti a fiato.

GEOGRAFIA E CRONOLOGIA

Ogni regione ebbe un su repertorio di melodie per le diverse occasioni, tramandato oralmente di

generazione in generazione. Gli elegiaci e i giambografi si addensano soprattutto nel mondo ionico

microasiatico e insulare. Per quanto riguarda la melica, un centro importante fu l’isola di Lesbo, levatrice della

lirica soprattutto monodica e patria di Terpandro. Nell’aerea dorica e peloponnesiaca la lirica corale trovò le

cornici più adatte. Alle corti dell’Italia meridionale e soprattutto della Sicilia va l’attività di molti poeti corali.

Un boom di poeti lo conosce l’area ionica, in particolare la Beozia con Pindaro.

Luoghi privilegiati della poesia lirica sono le feste cittadine e panelleniche e i ritrovi e le comunità dei gruppi

aristocratici dal VIII sec. fino all’età alessandrina. Mentre dal VII e nel VII sec. i principali centri di attrazione

sono principalmente i grandi santuari. La poesia di gruppo nel VI sec. si fa riflesso della crisi dell’aristocrazie e

poi strumento di svago o di elogio per i tiranni. Mentre nel V sec. diviene ornamento dei luoghi della

separazione e mero divertimento in versi. 2

La lirica greca dura ininterrottamente per secoli e giunge quasi senza soluzione di continuità all’età moderna e

contemporanea, ma l’avvento del teatro e del libro poi furono tra i principali motori del cambiamento che

produsse il concetto moderno di “letteratura”. I testi

L’ELEGIA

I più ne riportano l’origine al pianto funebre che si eseguiva sui morti, altri la riconducono all’elogio. I temi

che affronta difficilmente sono riconducibili ad un unico ambito e quasi mai coincidono con il lamento

funebre. Il poeta pronuncia esortazioni, chiamate alle armi, insegnamenti morali e considerazioni politiche e

sociali, riflessioni filosofiche e religiose, narrazioni storiche, effusioni amorose e note esistenziali.

Mentre sono chiare le caratteristiche “esterne”: accompagnato dal suono dell’aulo, scandito sempre dallo

stesso metro,

il distico elegiaco [costituito da un esametro dattilico (verso formato da sei piedi dattilici di cui l'ultimo manca

di una sillaba, quindi spondeo -- o trocheo ˉ˘) seguito da un pentametro dattilico (somma di due unità da 2

piedi e mezzo)],

e composto nella stessa lingua, il dialetto ionico. In età classica (V-IV sec.) viene vista come mezzo di

comunicazione politica, di gioco e relax conviviale. Dal III sec. diviene una forma privilegiata per brevi

narrazioni mitologiche a sfondo amoroso.

CALLINO

Callino di Efeso, in Ionia, visse nella prima metà del VII sec. Nei frammenti ritrovati, egli si rivolge ai giovani,

sdraiati a simposio, perché affrontino il nemico con coraggio in difesa della comunità con gloria, temendo il

disonore più della morte. La gloria della morte riscatta la vita dalla sua precarietà. La morte a differenza del

disonore non può essere evitata, la gloria rappresenta l’unica forma di immortalità.

TIRTEO

Oltre 150 versi, Tirteo è vissuto a Sparta intorno alla metà del VII sec. Poeta-educatore, fu autore di

appassionate elegia di esortazione in dialetto ionico. Caratterizzato da un ardente amor di patria, nel testo

sottolinea che la patria è il primo dei valori, la morte del valoroso durante la guerra è bella, mentre la

sopravvivenza dello sconfitto è la cosa più triste e penosa.

MIMNERMO

Affronta vari toni e contenuti dell’elegia antica. È orientale, di Smirne e vissuto nella metà del VII sec. Le sue

composizioni d’amore innestano il malinconico canto della giovinezza in una visione pessimistica della vita e

della sua caducità. Per Mimnermo una vita senza amore e senza sesso non è degna di essere vissuta, propone

il suo disilluso carpe diem in quanto sostiene l’idea per cui una morte che giunge al termine della giovinezza è

il destino migliore che si possa avere. Quindi la morte come unica liberazione contro il male di invecchiare.

SOLONE

Nacque nel 640 scrisse le leggi e compose i versi per la propria città, Atene. Dovette gestire l’esplosivo

conflitto tra i proprietari terrieri e i piccoli contadini. La sa opera diede inizio al “moderatismo” sulla scena

politica occidentale. Quindi la lotta agli opposti estremismi e di chi al contrario chiedeva la redistribuzione

della terra. Mediatore culturale ed educatore sociale, in tono serio, ammoniva i propri cittadini e difendeva la

propria politica, ma non disdegnò temi simposiali ed esistenziali. Dopo l’attività legislativa si recò a Cipro dove

morì nel 560 circa. Diverrà un simbolo di fondatore della democrazia, incarnazione del buon governo,

dell’onestà e della giustizia.

Il titolo della sua opera è Eunomìa “Buon governo”, Solone rilegge sotto una luce etica e religiosa i profondi

conflitti del tessuto sociale ateniese e le proprie proposte per risolverli. Durante un simposio il poeta

rispolvera i concetti-cardine dell’aristocrazia ellenica: l’insensatezza, la brama di denaro e l’ingiustizia che

producono hybris, una lotta violenta e tracotante per travalicare i limiti della propria condizione, e la hybris

genera kòros, ciò la perdita del contatto con sé stessi e accecamento. Solone propone un equilibrio, un

moderatismo “illuminato”: la coesione sociale richiede ragionevolezza, e la ragionevolezza richiama coesione

sociale. 3

Nella sua riflessione sul tempo e sulle scansioni, corregge il pessimismo di Mimnermo aggiungendo un

ventennio all’auspicata morte, e scandisce la vita in dieci settenni, ciascuno dei quali caratterizzati da

momenti positivi.

TEOGNIDE

Originario di Megara (Iblea, Sicilia) è vissuto tra il VII e VI sec. È il più celebre cantore dell’aristocrazia e dei

suoi valori: l’amicizia come solidarietà politico-sociale e la moderazione, l’avversione per il demos (la plebe) e

il terrore della tirannide. Vastissimo repertorio poetico.

Nel suo testo Teognide confida a Cirno, il suo amato, di aver escogitato un sistema per non far impossessare

nessuno dei suo versi. Ma il sistema non viene esplicitato, forse un sistema che è tecnica poetica ed

esperienza esistenziale insieme in modo da rendere il componimento unico ed adattabile solo a sé stesso. Un

sigillo messo proprio dagli altri, al momento del riconoscimento della sua poesia.

In un altro testo Teognide, sempre rivolgendosi e a Cirno, discute della tirannide che genera paura alle

aristocrazie conservatrici.

T. 10 – sostiene che la falsità di un uomo, soprattutto di un amico, è la cosa più difficile e dolorosa da

accertare. Ma l’accertamento della qualità esige il rischio della prova perché+ le forme esteriori ingannano la

conoscenza che ogni individuo si forma del mondo.

Ma T. 12 – sembra essere incoerente, in quanto elogia il trasformismo e l’opportunismo. Delinea la “norma

del polipo”, cioè la capacità di adattare il proprio colore a ogni tipo di scoglio e fare tutt’uno con il tessuto

delle diverse situazioni.

Infine nel T. 13, durante un simposio, sostiene che gli ingredienti per una riunione tra amici che scaldi il cuore

sono il vino e il risvegliarsi della passione dell’amore, ma sottolinea la presenza sia degli auli che della lira, ma

non chiarisce se gli strumenti suonassero insieme o s’alternassero tra loro.

SENOFANE

Poeta professionista e filosofo dissacratore, una delle figure più originali della cultura greca tardo arcaica.

Originario di Colofone, nacque nel 565 circa. Dalla Ionia si trasferì nell’Italia meridionale. Tradizione e

innovazione convivevano nel poeta, la consapevolezza dei limiti e della perfettibilità della conoscenza umana

e nel contempo la fiducia nelle possibilità della ricerca razionale.

Nei suoi testi si oppone ai giochi olimpici in quanto non riteneva utili gli atleti per la salvezza della città,

servivano uomini di intelligenza e di cultura. In un altro testo Senofane vuole dimostrare come siano gli uomini

e creare gli dei a propria immagine e somiglianza. Il Dio di Senofane è unico e incorporeo, con la capacità di

muovere tutte le cose con la mente, senza fatica intellettuale.

Per questo effettua una constatazione dei limiti della conoscenza umana, si inquadra un lucido razionalismo di

Senofane. Una teoria della conoscenza disincantata e apparentemente pessimista, tutto si afferma a parole

ma non è mai conosciuto davvero né lo potrà mai essere, ma sapeva e credeva che le opinioni “simili al vero”

costituiscono comunque una base di conoscenza.

EVENO

Nella seconda metà del V secolo, gli altri generi si affievoliscono e nei simposi aristocratici sono i sofisti e

maestri di retorica a prendere la parola per breve elegie conviviali. Eveno è un poeta e sofista che mise in

versi le regole della retorica, ma le notizie su di lui sono scarse e incerte.

Nei suoi testi si trovano elogi alla retorica, in cui realizza un ve

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
12 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/07 Musicologia e storia della musica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aporia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia della musica greca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Salerno o del prof Meriani Angelo.