Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 81
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 1 Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 81.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti Lingue e culture del Mediterraneo Pag. 81
1 su 81
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione

mettere in comune, un pensiero o un'idea, per poi condividerlo

  • Esordi comunicazione
    • di massa
    • dopo inizio a parlare
      • invenzione scrittura (inizio storia)
    • pop.: Sumeri (3300/3200 a.C.)
      • Egiziani (copiando idea scrittura)
    • Sistemi ideografici
      • (Sumeri, Egiziani, Ameri...)
    • Casta ristretta
      • a seconda del modo in cui venivano combinati
  • Alphabet “come si dice, si scrive” poi...
  • San possono esistere su più carta modo...
  • parola scritta uguale (es. inglese)

ASPETTI

  • di potenzialità della comunicazione
  • rapporto fasi evoluzione della scrittura - sviluppo civiltà
  • aspetto di “civiltà”
    • potere politico, economico, culturale
  1. Civiltà greca
    • 1a scrittura
    • 5o area Egeo = Creta
  2. Civiltà occidentale (formanti)
    • 2. Civiltà romana
    • base concezione giuridica
  3. Sistema delle parabole (Gesù, culto dell'immagine)
    • 3. Cristianesimo (immediatezza origine predicazione)
  4. Rispetto dei diritti umani
  5. Illuminismo → Riv. francese
    • scopo di strumento delle empire

alfabeto consonante = fonetica

sopratutto sulla scienza (moltiplicazione)

Introduzione

  • Alfabeto fenicio modificato dai greci
  • Ascolto per imparare
  • Cultura - testi per trasmissioni del sapere
  • Non libri, ma racconti
  • Aedi/Bardi - cantori
  • Nascita poesia (arpa)
  • Sistema mnemonico
  • Dettagli informazioni sulle varie tecniche
  • Cantate oralmente
  • Aiuto su pesca, campo giuridico ed economico, alcolita
  • Levi-Strauss - "le gesta di Asdibul"
  • Raccoglitori e cacciatori
  • Tradizione orale greca
  • Gli scrivani (Omero, Odissea)

Latino / Greco arcaico / Greco moderno / Fenicio

  • A / A / A /
  • B / B / B /
  • C / Γ / Γ /

"i" - "voi"

(le lettere)

Segno - suono = fonogramma

Segno - parola = logogramma

(le cifre)

Accordo di nuova comunità

Senso = idea

Diego De Landa (3° vescovo dello Yucatán)

Controllò e distrusse patrimonio maya, ordinando un grande auto da fè a Manì (1561)

Agì credendo persi per incuria/disinteresse →

  • DESDENES
  • TRO-CORTESIANO
  • PERESIANO
  • GROLLET

Di contributo cronache e riti rituale

Si basa su Historia (o relación) de las cosas de Yucatán

Calandario maya (pronuncia nomi di mesi e giorni + alcuni corrispondenti) + sorta di "abbecedario" (27 segni).

→ Alfabeto spagnolo, ad esempio...

  • <a> → logogramma "tartaruga" ("maya sc")
  • <b> → logogramma "strada", "viaggio" ("mey-be")
  • <c> → logogramma mese maggio "zec"

ALFABETO → tecnica più normale e naturale per fissare per iscritto i suoni linguistici.

SCOMPOSIZIONE PAROLE PRONUNCIATE IN SUONI

ANALISI ESEGMENTAZIONE dei SIGNIFICANTE DEI FONEMI

unità familia minime di "seconda articolazione"

conteneva l'identificazione di una classe di "geroglifici fonetici" impiegati per la trascrizione dei nomi di faraoni della dinastia lagide e di imperatori romani o di eroi storici.

maggior parte dei nomi egizi

1823

publicazione dei "précis du systeme hiéroglyphique".

l'uso fonetico dei geroglifici (+ quelli puri) era centrale e costituiva l'arma + veri tutto sistema di scrittura

"alfabeto" di Champollion

  • usato nei cartigli reali
  • usato nelle iscrizioni comuni d'epoca greco-romana di tutti i tempi e faraonica

allo scopo di riprodurre per iscritto i suoni della lingua egiziana parlata.

Elementi costitutivi delle scritture "ideografiche"

presentano delle affinità soprattutto a livello della tipologia bipartita dei segni: logogrammi, fonogrammi, determinativi.

Tipologie scrittorie

due gruppi fondamentali:

  1. SCRITTURE IDEOGRAFICHE (= impiego essenziale e strutturale di segni non come logogrammi o ideogrammi ossia segni che rappresentano delle cose; contiene anche fonogrammi):

"segni-cosa"/ "segni-analogici"

norma nelle scritture indecifrabili, mille reddabili nel nostro testo parlassi della lingua e connotato di 'appartenenza'.

SCRITTURA

due livelli:

  • segni collegati via fonetica della lingua fonogrammi "segni-suono"
  • repertoria di segni codificato stilizzato (caratteri)

uso esclusivo logogrammi

fase primordiale della creazione anonima di scritture ideografiche.

certo con precise codificazioni.

SISTEMA SCRITTORIO DI FORMAZIONE "PROTO-SCRITTURA" (non sottoposto a sistema di notazione precisa e insufficiente).

no scrittura.

Nome protoscrittura.

"Protoscrittura" o scrittura in formazione.

Sumeri e Protocananei dal 3500 a.C.

Anche età del grafico un sistema.

Sistemi di registrazione e memorizzazione delle bulle contabili e dei calculi (o dei gettoni, o tokens).

Tipo di (proto) scrittura non grafica, se non di oggetti tridimensionali.

Nel negozio di cui la bulla davoi canto essa memorizza.

"Protoscrittura di oggetti" → definizione limitata a quei casi in cui il supporto mnemonico conserva e trasmette informazioni in modo sufficientemente univoco e, relativamente preciso.

Quipu (Inca)

Piene alle conquiste spagnole un ndiano dopo.

Usi diversi → contabilità, statistiche, censimenti, calendario.

Depositor a dell'uso → quipu camuno ("contadore") del quipu.

Sistema decimale → modo univoco doppio e binato: → unità, decine, centinaia.

non è escluso che la sua invenzione non sia stata del tutto autonoma, ma frutto di una cosa di idee. scrittura qui risolta come... sistema assolutamente ben sviluppato comunque...

mezzo materiale prestrutturali consenssi a esigenze amministrative

sistema sintonia egiziano creato ex novo cioè...

reperto grafemico sulla attinconci num. mente ai modelli sumerico (rimanenti particolare ai fantogrammi) tende ad essere assolutamente bene in passo fermentato della lingua codificata

importante = funzionamento del codices scripto è imperniato sulla notazione del mero scheletto consonantico delle parole

notazione vocali risentuta particolarità che derinia da lingua esigienanza superficiale

caratteristica della lingue esigianza morfemi lessicali e grammaticali poi si comitano successivamente "innestandosi qui altri altri

capable" mentre la "radice" (tri-consonantic) constitue il morfema lessicale

uno schema vocalico discontinuo, intercambiato amche le consonanti delle radicali costituisce il morfema grammaticale (defunziano e flessionare)

morfologia simile anche per lingue semitiche -> generalmente connesse con la simarza con semantic in anzianti

acadio sviluppo in sillabario compresso, e non giunse mai a una analisi grafemastica imperniata sullo scheletto consonantico della "radice" delle parole

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
81 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/12 Lingua e traduzione - lingua inglese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher micolprencipe di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del pensiero scientifico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Facchetti Giulio.