I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi operativi

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Lombardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Argomenti trattati nel documento: • Macchine Virtuali • Paravirtualizzazione • Stati di processi • Fork ed exec • Algoritmi di scheduling dei processi (FCFS, SJF, RR, con priorità, garantito, real time..) • Semafori • Monitor • Gestione thread a livello utente ed a livello nucleo • Deadlock e condizione necessaria per un deadlock • MMU • Algoritmi del page fault ( ottimo, FIFO… tutti tranne clock ) • Working set • I-node (cosa è) • I/O • Soft-link e Hard-link • Algoritmi di scheduling disco tutti (FCFS, SS, SST, Cscan, ride …) • Allocazione di file contigua e con lista indicizzate • Paginazione multilivello • Stenografia • Cifratura a chiave asimmetrica • Disabilitazione interrupt (alla fine) • Algoritmo del banchiere (sicuro, non sicuro) • Starvation • Buddy System • Cosa è un page fault • Barriere
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi con brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati e basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Sistemi operativi. Brevi trattazioni che includono definizioni e risposte degli argomenti sopracitati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardi, dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti compilati in LaTeX, illustrati, forniti di indice. Trattano dei seguenti capitoli: Capitolo 1: Introduzione Capitolo 2: Strutture dei Sistemi Operativi Capitolo 3: Processi Capitolo 4: Thread e Concorrenza Capitolo 5: Scheduling della CPU Capitolo 6: Strumenti di Sincronizzazione Capitolo 9: Memoria Centrale Capitolo 10: Memoria Virtuale Capitolo 11: Memoria di massa Capitolo 12: Sistemi di I/O Capitolo 13: Interfaccia del File System Capitolo 14: Realizzazione del File System Capitolo 18: Macchine Virtuali
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. S. Quer

Università Politecnico di Torino

Appunto
Riassunto completo delle lezioni di Sistemi Operativi (tenuto dal professore Stefano Quer), A.A. 2019/2020, del Politecnico di Torino. Nelle prime pagine si troverà l'indice completo dei temi trattati. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua
Appunti completi del corso di Sistemi Operativi (professore Rocco Aversa) scritti riascoltando ogni singola lezione. Credetemi con questi appunti non avrete nessuna difficoltà a passare l'orale, ogni pagina è comprensibilissima, inoltre ho inserito all'interno le domande di alcuni esami fatte dal professore in modo da facilitare al meglio l'apprendimento. Tramite questi appunti io e altri due colleghi abbiamo raggiunto una valutazione molto alta. Che altro dire? Una volta acquistati saranno la vostra arma in più e andrete all'orale molto più sereni e sicuri di voi!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. I. Scagnetto

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
4 / 5
Appunti di Sistemi operativi. Libro di riferimento - A. Silberschatz, P.B. Galvin, G. Gagne, Sistemi operativi (ottava ed.). Pearson, 2009. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scagnetto. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "gestione dei File System nei Sistemi Operativi, soffermandosi sulle tecniche di memoria virtuale", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. File System 1.1.1. Gestione delle Directory 1.1.2. Implementazione di un File System 1.1.3. Implementazione delle Directory 1.1.4. File System più Famosi 1.1.5. Dimensionamento dei Blocchi di un Disco 1.1.6. Affidabilità e Consistenza dei File System 1.1.7. File System UNIX 1.1.8. File System MS-DOS 1.1.9. File System di Windows 98 1.1.10. File System di NT
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "gestione della Memoria nei Sistemi Operativi, soffermandosi sulle tecniche di memoria virtuale", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.1. Gestione della Memoria 1.1.1. Monoprogrammazione 1.1.2. Multiprogrammazione a Partizioni Fisse 1.1.3. Swapping 1.1.4. Memoria Virtuale 1.1.4.1. Memoria Virtuale con Paginazione 1.1.4.2. Algoritmi di Sostituzione dei Blocchi 1.1.4.3. Memoria Virtuale con Segmentazione 1.1.4.4. Segmentazione con Paginazione
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "System Call nell'ambito dei Sistemi Operativi", viene riportato un indice degli argomenti trattati: System Call Bloccanti e non Bloccanti, ruolo delle system call nella gestione dei processi nei sistemi operativi, standard POSIX, Primitive di Gestione di File e Directory in UNIX, gESTIONE DEI FILE E PERMESSI AD ESSI ASSOCIATI IN UNIX, Primitive di Gestione dei Processi in UNIX, .Primitive di Comunicazione tra Processi in UNIX (pipes e segnali) ,
...continua
Personali Appunti elaborati dal gruppo "appuntiDiIngegneria", composto da 4 giovani ingegneri informatici. Gli appunti fanno riferimento all'università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli (ex Sun), ma per la loro completezza e generalità possono essere utilizzati come materiale didattico di supporto per le discipline in questione di tutte le università e/o corsi specifici di Italia. Questo documento in particolare contiene una completa descrizione di "Sistemi Operativi", viene riportato un indice degli argomenti trattati: 1.0. Sistemi Operativi 1.1. Sistemi Operativi più Famosi 1.2. Storia dei Sistemi Operativi 1.3. Virtualizzazione 1.4. System Call 1.4.1. Primitive di Gestione di File e Directory in UNIX 1.4.2. Primitive di Gestione dei Processi in UNIX 1.4.3. Primitive di Comunicazione tra Processi in UNIX 1.5. Shell UNIX 1.6. Sistemi Real Time 1.7. Gestione dei Processi 1.7.1. Creazione di un Processo 1.7.2. Bootstrap 1.7.3. Ciclo di Vita di un Processo 1.7.4. Algoritmi di Schedulazione dei Processi 1.7.4.1. Schedulazione nei Sistemi Batch 1.7.4.2. Schedulazione nei Sistemi Interattivi 1.7.4.3. Schedulazione nei Sistemi Real Time 1.7.4.4. Schedulazione in UNIX 1.7.4.5. Schedulazione in Linux 1.7.4.6. Schedulazione in Windows 2000 1.7.5. Modello a Thread 1.7.5.1. Multithreading in Java 1.7.5.2. Programmazione Concorrente 1.7.5.2.1. Semafori 1.7.5.2.2. Monitor 1.7.5.2.3. Problema dei 5 Filosofi a Cena 1.8. Gestione della Memoria 1.8.1. Monoprogrammazione 1.8.2. Multiprogrammazione a Partizioni Fisse 1.8.3. Swapping 1.8.4. Memoria Virtuale 1.8.4.1. Memoria Virtuale con Paginazione 1.8.4.2. Algoritmi di Sostituzione dei Blocchi 1.8.4.3. Memoria Virtuale con Segmentazione 1.8.4.4. Segmentazione con Paginazione 1.9. File System 1.9.1. Gestione delle Directory 1.9.2. Implementazione di un File System 1.9.3. Implementazione delle Directory 1.9.4. File System più Famosi 1.9.5. Dimensionamento dei Blocchi di un Disco 1.9.6. Affidabilità e Consistenza dei File System 1.9.7. File System UNIX 1.9.8. File System MS-DOS 1.9.9. File System di Windows 1.9.10. File System di NT 1.10. Gestione delle Periferiche
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. V. Ghini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti completi frutto della rielaborazione personale delle lezioni tenute in aula dal docente prof. Vittorio Ghini per l'esame di sistemi operativi. Gli argomenti trattati sono: *Introduzione ai sistemi operativi: ruolo del sistema operativo nell’insieme dei sistemi di calcolo, organizzazione di un sistema di calcolo, struttura del sistema operativo, attività del sistema operativo, gestione dei processi, gestione della memoria, gestione dei file, gestione della memoria di massa, cache, sistemi di i/o, protezione e sicurezza, sistemi distribuiti, sistemi a orientamento specifico, ambienti d'elaborazione, sistemi operativi open-source) *Bash scripting *Ansi c (compilazione, extern, static, codifiche) *Gnu c compiler e makefile (opzioni del preprocessore, makefile, esempi) *Librerie statiche e dinamiche *Thread *Problemi classici di programmazione concorrente (sincronizzazione circolare, algoritmo del fornaio, produttori e consumatori, lettori e scrittori, 5 filosofi, barbiere sonnolento) *Processi *Gestione della memoria *Scheduling della cpu *Dischi e file system
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Formisano

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Sistemi operativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Formisano, dell’università degli Studi di Udine - Uniud, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti per l'esame scritto di teoria di Sistemi Operativi del professore Francesco Quaglia di Roma Tor Vergata. Argomenti trattati: -Intro sistemi operativi -Processi -Scheduling della CPU(Windows e Unix) -Virtual File System -Allocazione di file -Scheduling di I/O -Gestione della memoria
...continua