I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi di elaborazione delle informazioni

Esame Sistemi di elaborazione delle informazioni

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. N. Vitacolonna

Università Università degli Studi di Udine

Esercitazione
3 / 5
Progetto d'esame per il corso di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni (SEI, informatica, database). Si tratta della realizzazione di un database in Structured Query Language (SQL), partendo dall'analisi di un caso reale (i rilievi nivologici) e progettando successivamente, in diversi passaggi, il database. Infine sono riportati molti esempi di interrogazioni del database e la programmazione di alcuni "trigger". Il database è stato interfacciato con un software GIS per permettere interrogazioni di tipo "spaziale", come ad esempio: contenimento, prossimità, distanza... Questo progetto è stato valutato "un ottimo lavoro" portando ad un 30 e lode. _________________ Struttura del lavoro: 1. ANALISI DEI REQUISITI a. Descrizione del dominio applicativo b. Glossario dei termini c. Esempi di operazioni 2. PROGETTAZIONE CONCETTUALE a. Scelte progettuali 3. PROGETTAZIONE LOGICA b. Schema di base di dati c. Vincoli di integrità 4. PROGETTAZIONE FISICA a. Domini b. Tabelle c. Funzioni d. Trigger e. Verifica di vincoli d’integrità complessi f. Viste 5. POPOLAMENTO DELLA BASE DI DATI a. Dati grezzi b. Raffinamento della base di dati c. Verifica di vincoli d’integrità 6. INTERROGAZIONI SQL
...continua

Esame Reti di calcolatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Massari

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Reti di calcolatori elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Massari, dell'università degli Studi di Pavia - Unipv, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Business Intelligence Techniques

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Brunato

Università Università degli Studi di Trento

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Business Intelligence Techniques di Brunato Mauro. Vari esercizi con relative soluzioni, per esami totali e parziali sull'argomento. Materiale utile per superare l'esame finale. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Software Engineering

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. R. Culmone

Università Università degli Studi di Camerino

Esercitazione
Progetto finale per il corso Software Design (requirements, design of the system, ecc.), durante il mio Erasmus in Helsinki, Finlandia. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Culmone, dell'università degli Studi di Camerino - unicam.
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
4 / 5
Progetto completo di Acme Eredit con analisi e progettazione svolte e corrette in aula dal professore Luca Cabibbo, essenziali per la preparazione per il suo esame. Sono presenti per l'analisi: - la modellazione di dominio - i contratti delle operazioni di sistema - il diagramma di sequenza di sistema per la progettazione: - diagramma delle classi - diagrammi di interazione di tutte le operazioni
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3 / 5
Progettazione per Acme Payroll effettuata in classe dal professore Luca Cabibbo, essenziale per la comprensione del pattern Strategy e polimorfismo (che capitano sempre all'esame). Inoltre è presente il diagramma delle classi dal quale si può anche ricavare la modellazione di dominio.
...continua

Esame Analisi e progettazione del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cabibbo

Università Università degli Studi Roma Tre

Esercitazione
3,5 / 5
Analisi e progettazione di Acme Eat, progetto proposto a lezione dal professore Luca Cabbibo. Sono presenti la modellazione di dominio, il diagramma di sequenza di sistema dell'operazione INSERIMENTO RISTORANTE e tutta la progettazione legata a questo caso d'uso (diagrammi di interazione). Su tali requisiti sono stati effettuati homework durante tutto il corso. Consigliatissimo per la preparazione dell'esame.
...continua

Esame Controllo digitale

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. G. Maione

Università Politecnico di Bari

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di controllo digitale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Maione, dell'università degli Studi del Politecnico di Bari - Poliba. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
In questo file sono presenti esercizi su tutti gli argomenti del corso di control systems: stabilità asintotica, risposta in frequenza, diagrammi di Bode, diagrammi di Nyquist, criterio di Routh, Root locus, sistemi di controllo chiusi, aperti e in feedback, stabilità di Lyapunov e comportamento transitorio. Sono inoltre svolti tutti i compiti di esame con i relativi diagrammi di Bode e Nyquist ove necessari.
...continua

Esame Business Intelligence

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Nel seguente report viene riportata l'analisi effettuata sul dataset "Wine Quality White" con l'obiettivo di fare una previsione sulle preferenze dei consumatori di vino. Per elaborare il dataset è stato utilizzato un modello di classificazione: il Naïve Bayes. Applicata nel mondo dei produttori di vino, l'analisi potrebbe aiutare ad aumentare la qualità dei vini prodotti e supportare i produttori nelle loro scelte di produzione e commercializzazione.
...continua

Esame Teoria dei sistemi/FSD

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Raccolta di alcuni esercizi dell'esame di Teoria dei sistemi / FSD tenuti dal professore Lippiello Vincenzo relativi ad ingegneria informatica elaborata dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Progetto e sviluppo di sistemi in tempo reale

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Alcuni esercizi svolti per l'insegnamento di progettazione e sviluppo di sistemi in tempo reale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Cinque. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi operativi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Armando

Università Università degli studi di Genova

Esercitazione
Prima delle tre esercitazioni dell'esame di Sistemi Operativi. Queste esercitazioni vengono svolte nel corso del secondo semestre e permettono di ottenere dei punti bonus che verranno aggiunti al voto ottenuto allo scritto. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua