I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Programmazione

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si realizzi un servizio per la sottomissione di task presso un centro di elaborazione seguendo le indicazioni riportate nel testo; - si realizzi una applicazione client seguendo le indicazioni espresse.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Cotroneo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - utilizzando il costrutto Class del linguaggio C++ si realizzi un tipo di dati astratto lista.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - realizzare un’applicazione client-server in cui la comunicazione è realizzata attraverso l’uso di CORBA. - verificare la correttezza della implementazione eseguendola assegnando i valori dai due parametri dati.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 2 del professor Russo. Nel testo possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - realizzare due oggetti COBRA con funzionalità definite dalle interfacce IDL esposte nel testo; - implementare un'applicazione client che utilizzi gli oggetti serventi.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro. Scrivere un programma che: - dichiari un vettore di voti per 200 alunni; - Successivamente dichiari un puntatore che punti al primo elemento del vettore; - inizializzi poi il vettore in almeno due maniere differenti; - infine stampi i voti memorizzati utilizzando tutti i metodi possibili per accedere ad un vettore. Il programma è la soluzione.
...continua

Esame Programmazione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Carbonaro

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
Appunti di Programmazione per l'esame della professoressa Carbonaro contenente il programma secondo cui, chiesto un numero 'num' in ingresso, alloca 'num' vettori di lunghezza da 2 a 'num' +1 (attraverso funzione malloc), riempe i vettori e cumunica il numero max presente e il numero ripetuto piu' volte.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare un programma che costruisca una sequenza di elementi di tipo T (interi, caratteri, reali...) attraverso l'input da tastiera.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 della professoressa Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - progettare e implementare la classe “Coda” e il programma di test che effettui le necessarie prove del corretto funzionamento della struttura dati.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - Progettare ed implementare una struttura dati lista ordinata implementando anche le funzioni per l’eliminazione e l’inserimento in testa.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - scrivere un programma che gestisce un array di record allocato dinamicamente.; - organizzare un programma come descritto nel testo.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ una gerarchia di classi che consente di creare e stampare dati di prodotti venduti in un supermercato.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - definire un tipo di dati astratto Lista e lo si realizzi attraverso l'implementazione dinamica con strutture a puntatori.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare una funzione f che, data in ingresso la matrice A, restituisca in uscita un vettore B; - realizzare una funzione main di prova della funzione realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Fasolino. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ le classi Auto, Auto a Noleggio ed Autista riportate nel diagramma UML; - testare le classi realizzate.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista mediante uso del costrutto class del linguaggio; - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Programmazione 1 del professor Russo. Gli argomenti affrontati sono i seguenti: - realizzare in linguaggio C++ un tipo di dati astratto Lista ordinata (la lista deve essere ordinata in maniera crescente); - realizzare un programma principale per collaudare la classe realizzata.
...continua

Esame Programmazione 1

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazione per la prova d'esame di Programmazione 1 del professor Avallone. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - si realizzi in linguaggio C++ un programma per la memorizzazione di una lista di libri su file binario definendo una classe Libro con tre variabili membro.
...continua
Appunto con sintesi della seconda parte del libro "Programmazione in Java", descrive la gestione della memoria stack della JVM (Java Virtual Machine), la gestione delle eccezioni, le regole di promozione implicita ed esplicita, il principio di ereditarietà, le regole dei costruttori e le procedure di segnature del compilatore Java (overloading e overrinding) per l'esame di Programmazione del professor Ferrari.
...continua
Appunti con sintesi della prima metà del libro "Programmazione in Java", descrive la sintassi e la semantica delle istruzioni chiave nel linguaggio Java (if, if-else, for, while, do-while, switch...), la nozione di array e le principali distinzioni da conoscere per imparare a programmare correttamente per l'esame di Programmazione del professor Ferrari.
...continua

Esame Programmazione II

Facoltà Scienze e tecnologie

Esercitazione
4 / 5
Esercitazione di Programmazione II per l’esame della professoressa Rizzardi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il carattere convertito 0, scrivere una function in c per ruotare di n bit verso sinistra o verso destra(stabilito in input) il contenuto di una variabile utilizzando gli operatori bitwise.
...continua