I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Neuropsicologia

Riassunto per l'esame di Neuropsicologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Manuale di Neuropsicologia di Vallar e Papagno consigliato dal docente Papagno. Gli argomenti sono: - le funzioni mentali sono innate e specificamente localizzare in aree del cervello; - Le dimensioni di ciascun organo ci forniscono la misura del suo sviluppo, cosi come il suo aumento o decremento in termini di volume crea una protuberanza o una depressione nella parte di osso cranico sottostante.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3 / 5
Appunti inerenti l'esame di Neuropsicologia del linguaggio del prof. Aglioti riguardanti Fenomeno del "contagio", Comportamento ecolalico, Accomodazione vocale, Sensibilità al ritmo del linguaggio, Sistema nervoso centrale, Sistema nervoso periferico e altro ancora.
...continua
Riassunto per l'esame di Neuropsicologia,basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Introduzione alla Psicopatologia Descrittiva, Sims. Gli argomenti trattati sono: psicopatologia dello sviluppo, concetti fondamentali, norma individuale, norma tipologica, l’anormalità tipologica, segni e sintomi, Jasper, comprendere, spiegare.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,7 / 5
Gli appunti illustrano i disturbi dello spazio extracorporeo, in particolare l'eminegligenza spaziale o neglect caratterizzata da anosoagnosia, estinzione (fenomeno valutabile con il test del Prior Entry), allochiria, distinguibile dall'emianopsia laterale sinistra. Vengono illustrate le prove per la valutazione del neglect: barrage, bisezione di linee, compiti di lettura, copia di disegni, prove comportamentali.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
5 / 5
Gli appunti illustrano i disturbi di programmazione motoria, la loro valutazione (imitazione di gesti, pantomima su presentazione visiva,..) e le lesioni corticali che li provocano, distinguendo tra aprassia ideativa, aprassia ideomotoria, aprassia bucco-facciale, aprassia dell'abbigliamento, aprassia della marcia.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Gli appunti illustrano le aree motorie coinvolte in processi di alto livello: le aree posteriori del lobo parietale (in particolare l'area anterior intraparietal) sono coinvolte nelle trasformazioni senso-motorie (come i movimenti di presa) e le aree anteriori della corteccia prefrontale per funzioni di controllo.
...continua
Gli appunti illustrano le caratteristiche della corteccia parietale posteriore divisa in lobulo parietale superiore (le cui lesioni provocano atassia ottica e asomatognosia)e lobulo parietale inferiore. Vengono descritti diversi studi che mostrano l'esistenza di neuroni gaze-dependent e di neuroni real-position (per guidare i movimenti di prensione).
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,7 / 5
Gli appunti descrivono l'agnosia distinguibile in agnosia appercettiva e agnosia associativa. Esistono difficoltà per specifiche categorie di stimoli: prosopoagnosia (appercettiva e amnesica), alessia pura, acromatopsia, anomia per i colori, amnesia per i colori. Vengono descritte le prove per la valutazione di questi disturbi e le corrispondenti lesioni.
...continua
Gli appunti del capitolo 15 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) illustrano i sistemi ortografici, le caratteristiche della dislessia acquisita o alessia, la diagnosi di dislessia (Batteria di Sartori), la classificazione cognitiva (dislessie periferiche e dislessie centrali) e i modelli di scrittura (agrafie centrali e agrafie periferiche.
...continua
Gli appunti del capitolo 7 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) descrivono i correlati neurali dell'attività mentale: il metodo della correlazione anatomo-clinica e i metodi di attivazione cerebrale. Vengono illustrati l'approccio simulativo (il connessionismo), il metodo neuropsicologico (osservazione clinica e ricerche sperimentali), le caratteristiche della neuropsicologia cognitiva e alcuni problemi metodologici specifici.
...continua
Gli appunti relativi al cap. 6 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) illustrano le tecniche neuroradiologiche come la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica nucleare. Vengono descritte le loro caratteristiche e le applicazioni neuropsicologiche. Infine vengono illustrate le metodiche di medicina nucleare: flusso ematico regionale, tomografia a emissione di fotone singolo, tomografia a emissione di positroni.
...continua
Il capitolo 23 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive gli aspetti clinici dei disturbi della localizzazione e consapevolezza corporea. Viene descritta l'autotopoagnosia, l'agnosia digitale, il disorientamento destra-sinistra, la sindrome di Gerstmann,l'emisomatoagnosia e le illusioni e allucinazioni somatognosiche (arto fantasma).
...continua
Il capitolo 20 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive la negligenza spaziale unilaterale, le sue manifestazioni cliniche, le prove di valutazione, i fenomeni connessi (estinzione, allochiria), i dati anatomoclinici (lesione parietale dell'emisfero destro), il decorso, l'interpretazione della sindrome, le caratteristiche spaziali, anosognosia, somatoparafrenia e dischiria associate.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,5 / 5
Il capitolo 20 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive l'aprassia costruttiva (l'incapacità di costruire strutture complesse) e come vengono valutati i disordini costruttivi (prove di composizione di elementi semplici, prove di disegno). Vengono poi descritti i modelli cognitivi delle abilità di disegno.
...continua
Il capitolo 21 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive la percezione spaziale e i suoi deficit, atassia ottica o visuo-motoria, la sindrome di Balint-Holmes, la memoria spaziale e i suoi deficit, il disorientamento topografico puro, la paramnesia reduplicativa per i luoghi, l'immaginazione visuo-spaziale.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3 / 5
Il capitolo 24 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive il processo di attenzione: livello di selezione (collocazione del filtro attenzionale nei diversi modelli), processi automatici e processi controllati, e gli studi e le ipotesi a favore dell'esistenza di un sistema attenzionale specifico o unico.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
3,5 / 5
Il capitolo 19 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive l'aprassia nelle sue varianti principali: aprassia ideativa e aprassia ideomotoria. Viene illustrato l'esame dell'aprassia ideomotoria, le interpretazioni di Liepmann, la sua localizzazione, la relazione tra aprassia ideativa e afasia.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4,5 / 5
Il capitolo 17 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive le agnosie: difficoltà di riconoscimento. Viene descritta l'organizzazione anatomo-fisiologica della corteccia visiva (il sistema magno, il sistema parvo, via ventrale, via dorsale), i deficit percettivi, le agnosie visive (agnosia appercettiva, agnosia associativa, agnosia ottica), prosopoagnosia, disturbi del riconoscimento dei colori, agnosia tattile.
...continua

Esame Neuropsicologia

Facoltà Prima psicologia

Appunto
4 / 5
Il capitolo 25 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive l'anatomia e connessioni delle aree frontali, le funzioni della corteccia oculomotoria e premotoria (per attenzione selettiva di tipo intenzionale), le funzioni della corteccia prefrontale di progettazione nel futuro.
...continua
Il capitolo 26 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive la sindrome dello stato confusionale acuto, illustrandone i criteri diagnostici, le manifestazioni cliniche e i fattori eziologici. Essendo lo SCA un disturbo attentivo globale, vengono descritti i modelli cognitivi dell'attenzione.
...continua