I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Pizzamiglio Luigi

Gli appunti del capitolo 15 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) illustrano i sistemi ortografici, le caratteristiche della dislessia acquisita o alessia, la diagnosi di dislessia (Batteria di Sartori), la classificazione cognitiva (dislessie periferiche e dislessie centrali) e i modelli di scrittura (agrafie centrali e agrafie periferiche.
...continua
Gli appunti del capitolo 7 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) descrivono i correlati neurali dell'attività mentale: il metodo della correlazione anatomo-clinica e i metodi di attivazione cerebrale. Vengono illustrati l'approccio simulativo (il connessionismo), il metodo neuropsicologico (osservazione clinica e ricerche sperimentali), le caratteristiche della neuropsicologia cognitiva e alcuni problemi metodologici specifici.
...continua
Gli appunti relativi al cap. 6 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) illustrano le tecniche neuroradiologiche come la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica nucleare. Vengono descritte le loro caratteristiche e le applicazioni neuropsicologiche. Infine vengono illustrate le metodiche di medicina nucleare: flusso ematico regionale, tomografia a emissione di fotone singolo, tomografia a emissione di positroni.
...continua
Il capitolo 23 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive gli aspetti clinici dei disturbi della localizzazione e consapevolezza corporea. Viene descritta l'autotopoagnosia, l'agnosia digitale, il disorientamento destra-sinistra, la sindrome di Gerstmann,l'emisomatoagnosia e le illusioni e allucinazioni somatognosiche (arto fantasma).
...continua
Il capitolo 20 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive la negligenza spaziale unilaterale, le sue manifestazioni cliniche, le prove di valutazione, i fenomeni connessi (estinzione, allochiria), i dati anatomoclinici (lesione parietale dell'emisfero destro), il decorso, l'interpretazione della sindrome, le caratteristiche spaziali, anosognosia, somatoparafrenia e dischiria associate.
...continua
Il capitolo 20 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive l'aprassia costruttiva (l'incapacità di costruire strutture complesse) e come vengono valutati i disordini costruttivi (prove di composizione di elementi semplici, prove di disegno). Vengono poi descritti i modelli cognitivi delle abilità di disegno.
...continua
Il capitolo 21 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive la percezione spaziale e i suoi deficit, atassia ottica o visuo-motoria, la sindrome di Balint-Holmes, la memoria spaziale e i suoi deficit, il disorientamento topografico puro, la paramnesia reduplicativa per i luoghi, l'immaginazione visuo-spaziale.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pizzamiglio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Il capitolo 24 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive il processo di attenzione: livello di selezione (collocazione del filtro attenzionale nei diversi modelli), processi automatici e processi controllati, e gli studi e le ipotesi a favore dell'esistenza di un sistema attenzionale specifico o unico.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pizzamiglio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Il capitolo 19 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive l'aprassia nelle sue varianti principali: aprassia ideativa e aprassia ideomotoria. Viene illustrato l'esame dell'aprassia ideomotoria, le interpretazioni di Liepmann, la sua localizzazione, la relazione tra aprassia ideativa e afasia.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pizzamiglio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Il capitolo 17 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive le agnosie: difficoltà di riconoscimento. Viene descritta l'organizzazione anatomo-fisiologica della corteccia visiva (il sistema magno, il sistema parvo, via ventrale, via dorsale), i deficit percettivi, le agnosie visive (agnosia appercettiva, agnosia associativa, agnosia ottica), prosopoagnosia, disturbi del riconoscimento dei colori, agnosia tattile.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pizzamiglio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Il capitolo 25 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive l'anatomia e connessioni delle aree frontali, le funzioni della corteccia oculomotoria e premotoria (per attenzione selettiva di tipo intenzionale), le funzioni della corteccia prefrontale di progettazione nel futuro.
...continua
Il capitolo 26 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) descrive la sindrome dello stato confusionale acuto, illustrandone i criteri diagnostici, le manifestazioni cliniche e i fattori eziologici. Essendo lo SCA un disturbo attentivo globale, vengono descritti i modelli cognitivi dell'attenzione.
...continua
Il capitolo 18 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) illustra il rapporto tra la capacità musicale e specifiche strutture cerebrali. Studi su soggetti normali, su soggetti cerebrolesi e studi di casi singoli, mostrano una dominanza emisferica destra per la musica, molto meno marcata però della dominanza sinistra per il linguaggio.
...continua
Il capitolo 4 del Manuale di Neuropsicologia (Denes,Pizzamiglio) illustra le tecniche di indagine del sistema neuro-vegetativo (attività elettrica cutanea e attività cardiaca), dell'attività retinica e dei movimenti oculari (elettroretinogramma e elettrooculogramma)e dell'attività cerebrale (elettroencefalogramma, potenziali correlati ad eventi e potenziali evocati).
...continua
Gli appunti costituiscono un riassunto del Capitolo 1 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio). Il capitolo definisce la disciplina della neuropsicologia e delinea un profilo storico del suo sviluppo. Vengono citati due problemi che dimostrano la multidisciplinarietà dell'approccio neuropsicologico: il neglect e la dominanza emisferica.
...continua
Il capitolo 13 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) descrive due sindromi caratterizzate dalla presenza di un deficit grammaticale: l'agrammatismo e il paragrammatismo. Vengono poi descritti alcuni studi sui disturbi grammaticali del linguaggio, considerando gli asoetti di produzione e comprensione e i correlati anatomo-clinici.
...continua
Gli appunti relativi al Cap. 20 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) trattano l'argomento delle demenze, distinguendo tra demenze neurologiche e demenze psichiatriche, i tratti caratteristici del deterioramento demenziale, approccio diagnostico (anamnesi e test come Mini-Mental State Examination e Milan Overall Dementia Assessment),caratteristiche dell'invecchiamento normale, follow-up.
...continua
Gli appunti relativi al Cap. 12 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) trattano i seguenti argomenti: - un modello del lessico e dati neuropsicologici, - comprensione e produzione nell'afasia e relativi disturbi, - fattori che influenzano la produzione e la comprensione di parole, - il sistema semantico e la memoria semantica.
...continua
Gli appunti relativi al Cap. 11 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) trattano i seguenti argomenti: - la produzione dei foni e i tipi di errori - i disturbi della produzione (parafasie fonetiche, parafasie fonemiche, neologismi, conduites d'approche, i disturbi della coarticolazione,la sindrome dell'accento straniero - i disturbi di comprensione: disturbo uditivo centrale, agnosia acustica.
...continua

Dal corso del Prof. L. Pizzamiglio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,7 / 5
Gli appunti relativi al Cap. 10 del Manuale di Neuropsicologia (Denes e Pizzamiglio) riguarda la diagnosi di afasia che si basa sulla distinzione tra afasie fluenti (afasia di Wernicke, afasia di conduzione, afasia transcorticale sensoriale, afasia amnestica, afasia sottocorticale, afasie traumatiche e tumorali) e afasie non fluenti (afasia globale, afasia di Broca, afasia transcorticale motoria).
...continua