Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Livelli o stadi di coscienza ridotta
Coscienza normale, all'erta, vigile e lucida - Obnubilamento - Sonnolenza - Sopore - Coma - Morte.
Si possono riconoscere diversi altri disturbi organici delle funzioni cerebrali che vengono detti modificazioni qualitative della coscienza.
Capitolo 3 "Attenzione, concentrazione, orientamento e sonno"
L'attenzione è la focalizzazione attiva o passiva della coscienza di un'esperienza e si distingue in:
- Attenzione volontaria che si verifica quando è il soggetto a focalizzare la propria attenzione su un evento interno o esterno. È questo tipo di attenzione che permette che l'oggetto sia al centro dell'attenzione e sia mantenuto focalizzato.
- Attenzione involontaria che si verifica quando un oggetto attrae l'attenzione del soggetto senza un suo sforzo consapevole.
La concentrazione è il mantenimento della focalizzazione della coscienza su...
Un'esperienza o un compito in corso. L'orientamento consiste nella consapevolezza della situazione rispetto al tempo e allo spazio. L'attenzione e la concentrazione non sono esattamente distinguibili, ma possiamo dire che l'attenzione fa riferimento alla descrizione oggettiva di un'altra persona, oggetto o evento, mentre la consapevolezza è la descrizione soggettiva dello stato in cui si possono percepire gli stimoli.
Taylor ha messo a confronto l'essere vigili con l'essere assorti: L'attenzione di una persona vigile si muove liberamente da un oggetto all'altro; quando una persona è assorta l'attenzione è così ridotta da apparire quasi assente. Questi stati abnormi della consapevolezza e attenzione sono di due tipi:
- La meditazione trascendentale che si verifica quando la persona è assorta in un'esperienza che risulta in un quadro fisiologico di sonnolenza.
- La trance può essere indotta
da suggestioni individuali o di gruppo, da autosuggestione o da esperienze di massa caratterizzate da elevate quote di emotività. Un restringimento dell'attenzione indica la capacità del soggetto di focalizzarsi su una piccola parte del campo di coscienza, e si verifica in condizioni in cui l'attenzione involontaria è diretta altrove da allucinazioni, deliri o da forti emozioni.
STADIO 1: Basso voltaggio, frequenze miste senza movimenti oculari rapidi
STADIO 2: 12/14 cicli al secondo con fusi e complessi K su un fondo di basso voltaggio e frequenze miste
STADIO 3: Moderata quota di attività con onde di elevata ampiezza
STADIO 4: Quota rilevante di attività con onde di elevata ampiezza
STADIO Sonno di relativamente basso voltaggio, frequenze miste con movimenti oculari rapidi REM episodici e un elettromiogramma di bassa ampiezza
Il sonno ortodosso (stadi 1-4) e quello paradosso (stadio REM) sono stati diversificati l'uno dall'altro: nel primo
Si verifica una normale attività riflessa, nel secondo sono riscontrabili movimenti rapidi degli occhi che sono in qualche modo associati al sogno.
Per convenzione, un sonno profondo, soddisfacente e indisturbato si associa al benessere ed alla salute; al contrario, la sua mancanza o una sua cattiva qualità stanno ad indicare un disturbo dell'umore o una condizione di malessere. L'insonnia implica uno stato di insoddisfazione per la durata e la qualità del sonno. Di solito, le lamentele del paziente si riferiscono alla durata troppo corta, o al fatto che il sonno è frammentato, meno ristoratore e troppo leggero.
Questo stato di disturbo del sonno si distingue in:
- Insonnia precoce, ovvero la difficoltà di addormentarsi, si verifica in persone sane il cui stato di allerta è aumentato o dall'ansia o da una condizione di eccitamento.
- Insonnia tardiva, è particolarmente caratteristica della fase depressiva della malattia.
affettiva.Il paziente si sveglia spesso di notte dopo essersi addormentato in modo soddisfacente e siriaddormenta ad intervalli e leggermente. Alternativamente, si sveglia presto ed è incapace diriaddormentarsi.L’ipersonnia può verificarsi sia come significativo aumento del periodo di sonno notturno, siacome episodi di sonnolenza durante il giorno.Il sonnambulismo si verifica nei bambini, l’attività di solito resta confinata ad un vagare senzameta ed a un comportamento senza senso ripetitivo per pochi minuti. Di solito c’è un’amnesiacompleta per l’episodio del camminare. Gli attacchini narcolessia si verificano di solito nella primaadolescenza e persistono per tutta la vita: si tratta di brevi periodi di sonno che compaiono inmodo irresistibile durante il giorno. La narcolessia è spesso associata con la cataplessia, durantela quale il paziente cade a terra a causa di un improvvisa perdita del tono muscolare provocata
Daforti emozioni. I sogni vengono ricordati e descritti come un evento psichico, spesso nel sonno è presente una perdita della consapevolezza del sé e dei confini del proprio corpo, il limite tra sé e non sé diventa indefinito. Il senso del tempo viene perso e spesso c'è una perdita del senso di controllo sulle circostanze, ci sono anche vuoti di spazio, di tempo e del principio di causalità. Viene persa anche l'associazione psicologica tra gli eventi. Perché il sogno divenga sintomo, piuttosto che semplicemente un'esperienza ricordata, deve venire investito da un effetto spiacevole. L'orientamento è la capacità di una persona di sapere cosa è reale nell'attualità della propria situazione, rispetto al tempo, allo spazio e alle persone. Il disorientamento è di solito associato ad altre caratteristiche organiche, come l'abbassamento del livello di coscienza o un disturbo della memoria.
Un disorientamento chiaro ed inequivocabile è indicativo di una sindrome cerebrale acuta o di un deterioramento cronico organico. Ad un estremo, l'ipnosi viene considerata come uno stato di coscienza veramente differente da quello della normale veglia; all'altro, Merskey considera che i fenomeni dell'ipnosi sono identici a quelli dell'isteria. In modo superficiale l'ipnosi assomiglia al sonno. La trance è ottenuta in uno stato di veglia da una persona su di un'altra mediante l'uso concordato della suggestione. Per indurre l'ipnosi il soggetto deve volerlo e cooperare. Marcuse considera che le caratteristiche dell'ipnosi siano: - Il soggetto cessa di fare i propri programmi; - L'attenzione è diretta selettivamente sulla voce dell'ipnotista; - L'esame di realtà è ridotto e vengono accettate delle distorsioni; - Aumenta la suggestionabilità; - Il soggetto ipnotizzato mette in atto con.disinvoltura regole insolite;
È spesso presente l’amnesia postipnotica.
E’ necessaria una notevole capacità di fantasia perché l’ipnosi possa aver luogo. Il soggetto entra in uno stato drammaticamente alterato, nel corso del quale temporaneamente lascia all’ipnotista la responsabilità delle proprie azioni. L’ipnotista, a sua volta, mantiene la fiducia del soggetto solo finché si mantiene entro i limiti di comportamento che il soggetto trova accettabili; al di fuori di questo, il soggetto abbandonerà la propria relazione di dipendenza e uscirà dallo stato ipnotico.
Capitolo 4 “Disturbi della memoria”.
L’immagazzinamento delle informazioni viene organizzato in tre modi:
- Memoria immediata (immagazzinamento sensoriale). L’informazione viene trattenuta per meno di un secondo nella forma in cui è stata percepita e non viene elaborata in forma semantica. Questo livello è
2. Memoria a breve termine (memoria primaria). Questa si limita a 15-20 secondi, a meno che il materiale non venga richiamato; quando nuovi elementi vengono depositati quelli precedenti vengono persi. Il computo delle cifre è stato usato per esaminare questa funzione da Milner, e la prestazione della prova di rievocazione peggiorava dopo circa 30 secondi.
3. Memoria a lungo termine (memoria secondaria). La sua durata copre la maggior parte della vita e la capacità è molto ampia. L'informazione viene immagazzinata in forma codificata sia in senso semantico (memoria semantica, rappresentata dall'accumulo di informazione in forma pura senza specifiche di tempo e spazio), che per associazioni (memoria episodica che fa riferimento ad eventi della propria esperienza personale). La dimenticanza può consistere in una perdita delle informazioni oppure nella capacità di richiamarle.
L'informazione viene
depositata secondo modalità riorganizzate e talvolta distorte.
CATEGORIA
Registrazione: Capacità di aggiungere nuovo materiale; si verifica attraverso un processo di apprendimento durante il quale il materiale viene presentato ripetutamente.
Ritenzione: Capacità di immagazzinare conoscenze che successivamente possono essere riportate alla coscienza.
Rievocazione: Capacità di richiamare dalla memoria materiale immagazzinato.
Richiamo: Ritorno alla coscienza in un determinato momento di informazioni immagazzinate e ricordate.
Riconoscimento: Sentimento di familiarità che accompagna il ritorno alla coscienza di materiale immagazzinato.
Anomalie della memoria possono verificarsi in ciascuna di queste aree. Il disturbo della memoria altera: l'affidabilità del materiale richiamato, la durata della memoria, l'accessibilità della memoria.
Alterazioni della registrazione: L'appercezione è la capacità di comprendere le percezioni nel loro contesto,
Di interpretarle, di unirle le une alle altre e di formare associazioni. Essa è alterata nelle condizioni di alterazione dello stato di coscienza, e di conseguenza neppure la registrazione può avere luogo. Due esempi del deficit della registrazione sono l'amnesia anterograda e il palinsesto o amnesia alcolica ("black-out alcolico"), segno precoce dello stabilirsi della dipendenza alcolica.
Alterazione della ritenzione: La ritenzione può essere ripartita in memoria immediata, recente e remota. Un deficit della memoria recente rappresenta di solito un segno precoce nelle demenze, sia senile, sia multinfartuale che per cause meno comuni presenili. Un disturbo dell'immagazzinamento nella memoria recente si verifica ad esempio nell'amnesia retrograda del trauma cerebrale, questa riguarda non più che pochi minuti prima del trauma.
Alterazione dell'evocazione: Zangwill ha sviluppato una teoria secondo la quale esistono due differenti tipi di amnesia:
- Amnesia anterograda
- Amnesia retrograda