I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Motori a combustione interna

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Formulario completo relativo all'esame di Powerunit - Motori a combustione interna sostenuto con il Prof. Enrico Mattarelli. Voto 28/30. Il file comprende tutte le formule fondamentali raccolte durante le lezioni di teoria necessarie e sufficienti per svolgere l'esame in tranquillità N.B. Tutte le formule sono commentate con i nomi dei relativi termini presenti in esse.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Raccolta di esami risolti relativi all'esame di Powerunit/Motori a combustione interna sostenuto con il Prof. Enrico Mattarelli. Voto 28/30. Gli esercizi d'esame sono risolti personalmente con successivo confronto con colleghi. Esercizi molto dettagliati con descrizione dei passaggi.
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. T. Cerri

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Riassunto di Motori a combustione interna completo di appunti presi in aula basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Cerri, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Motori a combustione interna

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ferrara

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
5 / 5
Il testo contiene le risposte (dettagliate) alle più comuni domande che vengono fatte durante l'esame orale di Motori a combustione interna tenuto dal professore Giovanni Ferrara (il testo ricopre solo la parte inerente ai MCI, non alle macchine volumetriche).
...continua