I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Microbiologia agraria

Esame Microbiologia enologica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Torriani

Università Università degli Studi di Verona

Appunti esame
Schemi di Microbiologia enologica. I microrganismi di interesse enologico: lieviti e batteri della fermentazione vinaria. I lieviti: classificazione, metabolismo, riproduzione, genetica. Mosto come substrato di sviluppo. La fermentazione alcolica e malo-alcolica. I prodotti principali e secondari di fermentazione. I batteri lattici: definizione e classificazione. La fermentazione malo-lattica: effetti sulle caratteristiche sensoriali e sulla salubrità dei vini. Altri microrganismi di interesse enologico: batteri acetici e muffe. Le alterazioni dei vini di origine microbica. Definizione e caratteristiche di microrganismi alterativi. Produttori di ammine biogene, etilcarbammato e ocratossina. Ecologia microbica: la fermentazione spontanea dei mosti. Le fermentazioni guidate. Colture starter di lieviti e di batteri malolattici per enologia. Selezione clonale dei lieviti, miglioramento genetico, scelta dei caratteri tecnologici, dei caratteri aromatici e qualitativi, capacità autolitica. Selezione clonale dei batteri malolattici, scelta dei caratteri tecnologici e aromatici-compositivi. Impiego di inoculanti microbici in enologia. Condizioni operative, induzione/blocco della fermentazione alcolica. Interazioni microbiche e qualità dei vini. Metodi per l’isolamento, identificazione e caratterizzazione tecnologica di lieviti e dei batteri malolattici. Metodi tradizionali. Metodi rapidi, diretti ed indiretti. Tecniche molecolari. #univr #enologia #microbiologia #microbiologiaenologica #esamemicrobiologiaenologica #fermentazionevino #fermentazione #esame
...continua

Esame Microbiologia agraria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Felis

Università Università degli Studi di Verona

Schemi e mappe concettuali
Schemi di Microbiologia agraria. Anatomia del Microrganismo: Un'analisi dettagliata della cellula procariotica ed eucariotica. Dalla morfologia alla struttura della parete cellulare (base per la colorazione di Gram ), della membrana, della capsula, dei flagelli e delle altre componenti interne ed esterne. Metabolismo e crescita microbica: spiegazione completa dei meccanismi con cui i microbi ottengono energia, come la fermentazione e la respirazione. Approfondisce i fattori chiave che influenzano la crescita (temperatura, pH, ossigeno, disponibilità d'acqua) e le fasi della curva di sviluppo di una popolazione. Genetica batterica e virus: trattazione del DNA batterico, degli operoni (es. lac e triptofano) , plasmidi e meccanismi di scambio genetico come trasformazione, coniugazione e trasduzione. Include una sezione dedicata alla struttura e ai cicli replicativi (litico e lisogenico) di virus e batteriofagi. Tecniche e controllo in laboratorio: guida ai metodi pratici della microbiologia. Vengono illustrate le principali tecniche di microscopia , colorazione , coltivazione e misurazione della crescita. Inoltre, vengono descritte le strategie fisiche (calore, freddo, radiazioni) e chimiche per il controllo e l'eliminazione dei microrganismi. #enologia #univr #microbiologia #microbiologiaagraria #esamemicrobiologia #enologiaunivr
...continua