vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metodo sperimentale
Galileo Galilei osservaz→ipotesi→esperimento→conclusione
Notazione scientifica
Scritto con una cifra da 1 a 9 prima della virgola
Seguito da decimali e moltiplicato per una potenza del 10
4,28•104, 4,8•10-7) 10,3•10-2 NO 3
Potenze del 10
100 = deca 102 = etto 103 = kilo 106 = mega
109 = giga 1012 = tera 10-1 = deci 10-2 = centi 10-3 = milli
10-6 = micro 10-9 = nano 10-12 = pico
Errori di misura sistematici
Errori che vengono sempre nello stesso verso, per eccesso o per difetto
Errori di misura accidentali
Errori dovuti all’operazione di misura si possono ridurre effettuando una media di molte misurazioni
Errore
Differenza fra grandezza misurata (valore reale) e i risultati attesi (valori richiesti)
7 grandezze fisiche fondamentali
Lunghezza, massa, tempo, temperatura, quantità di sostanza, intensità luminosa, corrente elettrica
Il sistema di misura universalmente accettato dai fisici è il sistema internazionale (S.I.). Esso è basato su 7 grandezze fondamentali, dalle quali poi derivano tutte le altre.
Unità di misura delle 7 grandezze fondamentali:
- Lunghezza → metro m
- Massa → chilogrammo Kg
- Tempo → secondo s
- Temperatura → Kelvin K
- Quantità di sostanza → mole mol
- Intensità luminosa → candela cd
- Intensità di corrente → Ampere A
Grandezze fisiche derivate: grandezze fisiche ottenute da relazioni matematiche delle grandezze fond.
Grandezze scalari: grandezze descritte da un numero e unità di misura.
Grandezze vettoriali: grandezze descritte dalla loro misura detta modulo o intensità, direzione e verso. Si rappresentano mediante frecce.
Proprietà potenze
42 · 43 = 42+3 = 45
- Uguale base e somma esponenti
42 · 4 = 42+1 = 43 = 4
- Uguale base e somma esponenti
(42)3 uguale base e moltiplica esponenti 42×3 = 46
- Uguale esponente moltiplichi le basi
(122:42) = (12:4)2 = 32
- Uguale esponente dividi le basi
Proporzioni
10/5 = 8/4si scrive anche 10 : 5 = 8 : 4
Introduzione alla meccanica
Cinematica = studia moto dei corpi escludendo cause del moto Statica = studia equilibrio corpi Dinamica = studia moto dei corpi in relazione alle cause dei moti Traiettoria = insieme dei punti occupati da un corpo durante il suo moto
Caduta libera = moto dei corpi che lasciati liberi cadono soggetti ad acc. di gravità (g = 9,81 m/s2)
Moto uniformemente accelerato = quando un corpo si sposta lungo una retta con accelerazione costante, come spazi descritti in intervalli di tempi uguali. La velocità aumenta linearmente col tempo.
s = 1/2 at2 + v0t + s0
Moto di un proiettile = può essere scomposto in due moti indipendenti
Moto verticale = moto uni-accelerato con acc. 9,81 m/s2 Moto orizzontale = moto rettilineo uniforme
Se un corpo viene lanciato da altezza h, con velocità v0, il tempo di volo si ottiene = tv = √2h/g
La gittata percorsa (x) in orizzontale è x = v0t
La velocità finale vfinale = √(v02 + (gtv)2)
Corso di Laurea in Scienze Motorie
Università degli studi di Roma "Foro Italico"
1° anno - 1° Semestre - A.A. 2015-2016
Corso Integrato Basi delle Attività Motorie
Insegnamento di FISICA
PROGRAMMA PRELIMINARE
Prof. Giovanna Zimatore
I e II canale
Introduzione: Metodo sperimentale, notazione scientifica e potenze del 10, errori di misura sistematici e casuali. Grandezze fisiche fondamentali e derivate; unità di misura del Sistema Internazionale. Grandezze scalari e grandezze vettoriale, operazioni con i vettori: somma, sottrazione, prodotto scalare e prodotto vettoriale fra due vettori, i sistemi di riferimento. Richiami di Matematica di base: Proprietà delle potenze. Proporzioni. Equivalenze. Equazioni di primo e secondo grado. Introduzione alla Meccanica: definizioni di Cinematica, Statica e Dinamica. Lo spostamento, la traiettoria. La velocità media e velocità istantanea. L’accelerazione media e istantanea. Il moto rettilineo uniforme. Moto vario. Es. gare di velocità su pista e maratona. Sistema di riferimento Cartesiano. Teorema di Pitagora e definizione di distanza Euclidea. Gli angoli. Definizione e semplici calcoli di: seno, coseno e tangente di un angolo. Angoli fondamentali: 0°, 30°, 45°, 60°, 90°, 180°, 360° I principi della dinamica. Le Forze. Il Momento di una forza. Il Momento di una coppia di forze. Equilibrio su un piano inclinato. Piano inclinato. Es. lo sciatore Il corpo rigido. Equilibrio di un corpo rigido. Massa e Forza Peso. Accelerazione di gravità. Caduta libera. Moto uniformemente accelerato. Es. il tuffatore Moto di un proiettile. Es. traiettoria della pallina da tennis Legge di gravitazione universale. La costante di gravitazione universale. Moto circolare uniforme e circolare accelerato. Accelerazione centripeta e centrifuga. Es. lancio del martello Energia. Lavoro. Potenza. Energia cinetica ed energia potenziale Es. il montacarichi. Energia meccanica. Sistema isolato. Forze conservative e forze dissipative. Energia potenziale. Es. lo scalatore. Teorema della conservazione dell’energia cinetica. Conservazione dell’energia meccanica. Es. montagne russe.
Esercitazione d’esame
Testo di riferimento: G.Zimatore M.C.Gallotta. Glossario Interdisciplinare di Fisica per Scienze Motorie. ISBN13:9788838781759 Editore Maggioli (luglio 2013)
Ottobre 2015