I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Meccanica applicata alle macchine

Esame Modellistica e misure per sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Politecnico di Milano

Tesi
Taratura di uno strumento per la misura di vibrazioni e determinazione sperimentale dei suoi parametri dinamici. Determinazione sperimentale della sensibilità dell’ LVDT. Lo strumento da tarare è costituito da un insieme di quattro anelli elastici collegati rigidamente e simmetricamente per mezzo di barre in alluminio (che fungono anche da massa sismografica oltre che da collegamento). Al fine di tarare lo strumento, si sfrutta un tavolo vibrante collegato ad un generatore di forma d’onda e ad un amplificatore di segnale. L’ingresso imposto è misurato per mezzo di un piezoaccelerometro posizionato alla base dello strumento da tarare e da un laser a triangolazione. L’uscita, spostamento della massa sismografica, viene misurata tramite tre vibrometri relativi di tre differenti tipologie: un trasduttore di spostamento LVDT (che misura uno spostamento assoluto della massa sismografica), un piezoaccelerometro (che restituisce una tensione in uscita proporzionale all’accelerazione assoluta della massa sismografica) e un sistema estensimetrico incollato su ciascuno dei quattro anelli elastici.
...continua
Tesi di meccanica applicata in cui si analizza lo stato dell'arte degli energy harvester e si cerca di valutare il rendimento di una macchina prescelta: PowerBuoy (OPT) elaborata dall’autore nell’ambito del corso di meccanica applicata tenuto dal professore Putignano dal titolo Analisi meccanica di un sistema di energy harvesting PowerBuoy. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica delle vibrazioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Amabili

Università Università degli Studi di Parma

Tesi
Appunti di meccanica delle vibrazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Amabili, dell’università degli Studi di Parma - Unipr, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
La tesi presenta un'introduzione sui meccanismi di danneggiamento degli ingranaggi. Segue una discussione generale, completa ed esaustiva del fenomeno delle vibrazioni, della sua modellazione matematica e degli strumenti per analizzare segnali vibrazionali. Infine, il tutto è applicato all'analisi di segnali sperimentali con, a corredo, i codici di implementazione in MATLAB degli strumenti di analisi dei segnali
...continua
Descrizione impianto motore con turbina a gas (struttura impianto, ciclo di Brayton, componenti), rendimento impianto, turbine heavy-duty o industriali, i cicli combinati (descrizione impianto e ciclo di Brayton Hirn), altri cicli (rigenerazione, intercooling e ricombustione, cogenerazione), applicazioni tecnologiche in Italia, microturbine.
...continua
In questo progetto di tesi magistrale si propone l'identificazione dell' instant screw axis di un veicolo tramite l'utilizzo del software ADAMS/Car. Lo screw axis è un concetto che in sè abbraccia sia il concetto di asse di rollio che di beccheggio. A seconda della complessità della manovra che il veicolo affronta lo screw axis può quindi identificarsi con uno di essi, separatamente, o rappresentarne un mix. L'identificazione dello screw axis permette di porre le basi per un nuovo approccio allo studio del comportamento del veicolo su sospensioni. Infatti, a differenza degli approcci 2D basati sui concetti standard degli assi di rollio e beccheggio, lo screw axis consentirebbe di affrontarne uno studio basato su un approccio 3D, quindi si più complesso ma anche più fedele alla realtà. Ne deriva di conseguenza una maggiore possibilità di aumentare le performance del veicolo su sospensioni nell'ottica di una più precisa ottimizzazione.
...continua