I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Introduzione ai circuiti

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi vari per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra i quali: - si consideri la rete illustrata, in regime sinusoidale, alimentata dal generatore di tensione e(t) e si valuti la potenza complessa assorbita dal bipolo a destra dei morsetti A-B.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per la prova d'esame di Introduzione ai circuiti del professor Rubinacci. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra i quali: - valutare, in riferimento alla seguente rete in regime sinusoidale, la matrice ibrida del doppio-bipolo visto ai capi dei generatori e l’equivalente di Thévenin visto ai capi del generatore j(t).
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Miano. Nel testo sono presenti diversi quesiti, tra cui: - determinare l'equivalente di Thevénin del bipolo visto dall'induttore e la potenza reattiva assorbita dall'induttore di una rete a regime sinusoidale.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - utilizzando i teoremi sulle reti oppure il metodo delle correnti reti di maglia, si calcoli la potenza erogata dalla rete illustrata e le potenze dissipate dai resistori.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazioni per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - Si stabilisca la potenza assorbita dal generatore E* utilizzando il teorema del generatore equivalente e per quali valori di E* (lasciando immutati i valori di E, R, Ig) tale potenza risulta nulla.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo è possibile rispondere a diversi quesiti, tra cui: - illustrata in figura una rete in regime sinusoidale, se ne valuti la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui rispondere, tra cui: - illustrata una rete in figura, in regime sinusoidale, si valuti la potenza complessa erogata da ciascuno dei generatori.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione per l'esame di Introduzione ai circuiti del professor Lupò. Nel testo sono presenti diversi quesiti a cui poter rispondere, tra cui: - mostrata una rete attraverso un immagine, si determini la potenza erogata dal generatore di corrente attraverso l'utilizzo del teorema del generatore equivalente di tensione o il metodo dei potenziali nodali.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Prova d'esame di Introduzione ai circuiti del Professor Rubinacci. Gli argomenti principali trattati in questa prova d'esame sono i seguenti: rete in regime sinusoidale, matrice ibrida del doppio bipolo, rete in regime stazionario, circuito di Norton, schema di amplificatore di tensione.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0 alimentata da generatori di tensione e di corrente, calcolare i(t) nell'intervallo di tempo proposto.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date delle informazioni e una rete a regime stazionario, determinare la potenza erogata dal generatore ideale di tensione; date delle informazioni e una rete a regime sinosuidale, valutare la potenza complessa assorbita dal generatore di corrente; rete a riposo
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime stazionario, determinare la potenza assorbita da un resistore e verificare la conservazione delle potenze erogate; rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione in un intervallo
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professor Lupò. Gli argomenti trattati sono: date della informazioni e una rete in regime sinusoidale per t<0, calcolare la tensione nell'intervallo di tempo proposto; valutare la risposta dato un impulso di tensione
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercizi di introduzione ai circuiti per l'esame della professoressa Corti. Gli argomenti trattati sono: calcolo della corrente nell'induttore, determinare la funzione di trasferimento per la tensione sul condensatore, determinare la corrente in un resistore
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Introduzione ai Circuiti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Circuiti resistivi, potenza istantanea, potenza media ed energia, Considerato il seguente circuito, e con riferimento ai tre diversi andamenti della tensione e(t)riportati in figura, calcolare...
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Esercizio 1.1: Entrambi i circuiti hanno cinque bipoli e per ciascuno di essi sono stati assegnati i versi di riferimento di tensione e intensità di corrente. I valori di alcune tensioni e intensità di corrente sono dati. Utilizzando le leggi di Kirchhoff...ecc.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 4. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la matrice delle resistenze per il doppio bipolo di figura. I morsetti I e III sono quelli d’ingresso ed i morsetti V e VI quelli d’uscita. ecc.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 3. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare i parametri Y del doppio bipolo, Multimetro: un circuito con due generatori, Terna simmetrica e diretta di tensioni concatenate, ecc.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Introduzione ai Circuiti – Esercitazione 2. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Trasformare le seguenti funzioni sinusoidali in fasori; Determinare le costanti di integrazione in funzione dei valori iniziali nei tre casi: oscillante, critico e sopracritico...ecc.
...continua

Esame Introduzione ai circuiti

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
Esercitazione di Introduzione ai CircuitiEsercitazione 1. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Quale condizione debbono verificare i valori delle resistenze perchè il ponte sia in equilibrio?; Circuito a Ponte; Matrice delle R e delle G; ecc.
...continua