I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria gestionale

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Tecnologia meccanica sul processo di estrusione. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Tecnologia meccanica presi a lezione sul processo di foratura. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Tecnologia meccanica sul processo di tornitura. Integrati con spiegazioni fornite dalla professoressa durante la lezione. Compresi sia di teoria che di esercizi. Vedere altri appunti per altri processi.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti dalle videolezioni del corso di Tecnologia meccanica della Prof. Lucia denti + parte finale sostenuta dalla Prof. Elena Bassoli sulla saldatura. Prova di trazione, durezza, impatto, fusione, forgiatura, fucinatura, estrusione, trafilatura, punzonatura, imbutitura, tutte le lavorazioni per esportazione di truciolo. Ottimizzazione delle lavorazioni, Saldatura ossiacetilenica, ad arco elettrico, con elettrodo rivestito, MIG/MAG, con elettrodo sommerso, TIG.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti dalle videolezioni del corso di Tecnologia meccanica della Prof. Lucia denti + parte finale sostenuta dalla Prof. Elena Bassoli sulla saldatura. Prova di trazione, durezza, impatto, fusione, forgiatura, fucinatura, estrusione, trafilatura, punzonatura, imbutitura, tutte le lavorazioni per esportazione di truciolo. Ottimizzazione delle lavorazioni, Saldatura ossiacetilenica, ad arco elettrico, con elettrodo rivestito, MIG/MAG, con elettrodo sommerso, TIG.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti dalle videolezioni del corso di Tecnologia meccanica della Prof. Lucia denti + parte finale sostenuta dalla Prof. Elena Bassoli sulla saldatura. Prova di trazione, durezza, impatto, fusione, forgiatura, fucinatura, estrusione, trafilatura, punzonatura, imbutitura, tutte le lavorazioni per esportazione di truciolo. Ottimizzazione delle lavorazioni, Saldatura ossiacetilenica, ad arco elettrico, con elettrodo rivestito, MIG/MAG, con elettrodo sommerso, TIG.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Sono riportati gli appunti presi durante il corso di Tecnologia meccanica tenuto dalle professoresse Lucia Denti, per quanto riguarda la parte iniziale, ed Elena Bassoli, per quanto riguarda la parte finale.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
Riassunto di asportazione di truciolo con: - taglio ortogonale: angoli, forze, materiali e usura utensile -tornitura: tornio parallelo, angoli, forze, lavorazioni -fresatura: frontale, periferica, dimostrazioni -foratura -rettifica -ottimizzazione delle condizioni di taglio
...continua

Esame Ingegneria gestionale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Perrone

Università Università degli Studi di Palermo

Esercitazione
3,5 / 5
Il presente file raggruppa tre lavori di presentazione svolti per due differenti corsi: Organizzazione Industriale e Strategie (OIS) e Modellazione dei Processi d’Impresa (o anche Business Process Management BPM). Ognuno di questi è composto dalla presentazione richiesta (in PowerPoint) e da un testo guida per la fase di esposizione, naturalmente coerente con le slide della presentazione relativa. Si tratta dunque di un lavoro di rielaborazione critica e sintesi di articoli scientifici assegnati. Si trovano, nell’ordine, due case study per OIS e uno per BPM:  Presentazione del caso di studio “Sell foam like soap” (The Economist, 2011), di Claudio Scimeca. L’articolo parla dei trend del mercato della birra. La rielaborazione critica verte principalmente all’advertising.  Presentazione del caso di studio “Rigged” (The Economist, 2000), di Riccardo Scimeca. L’articolo, attraverso il racconto delle vicende relative alla fusione tra BP e ARCO, mette in luce gli aspetti conflittuali che nascono da azioni di M&A.  Presentazione del caso di studio “The case of the County of San Joaquin” (Future Strategies Inc., 2012), del gruppo studio Marc (A. Leone, E.Liga, C.Scimeca, R.Scimeca). L’articolo espone la strategia di BP Re-engineering intrapresa dalla Contea di San Joaquin per la riorganizzazione efficace di alcuni processi amministrativi. Si augura una buona lettura.
...continua

Esame Tecnologia meccanica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti delle lezioni della prof.ssa Bassoli di Tecnologie di produzione meccaniche. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Introduzione Richiami sulle proprietà dei materiali metallici riferite all'impiego e alle operazioni tecnologiche. Prove tecnologiche: durezza, trazione, compressione e resilienza. Tipologie produttive: su commessa, a lotti, di massa, in serie. Processi di fabbricazione per fusione Colata, raffreddamento e solidificazione di una lega metallica. Formatura in forma transitoria (fusione in terra, microfusione, shell moulding) e in forma permanente. Sviluppo del processo di fusione per pezzi meccanici esemplificativi. Lavorazioni per deformazione plastica Elementi di teoria della plasticità. Lavorazione dei metalli per deformazione plastica: laminazione, estrusione, trafilatura, forgiatura. Lavorazione delle lamiere: tranciatura, imbutitura, piegatura. Sviluppo del processo di deformazione plastica per pezzi meccanici esemplificativi. Lavorazioni per asportazione di truciolo Meccanismi di formazione del truciolo e geometria del taglio. Parametri di taglio: velocità, forze, potenze, pressione specifica di taglio, finitura superficiale, tempi e costi di lavorazione, ottimizzazione delle lavorazioni. Utensili: materiali e rivestimenti, usura, durata, criteri di scelta. Lavorazioni per asportazione di truciolo: tornitura, fresatura, foratura, rettifica. Cenni sulle macchine utensili: tornio, fresatrice, trapano, rettificatrice. Elementi di organizzazione produttiva: macchine stand alone, macchine transfer, celle flessibili di produzione, linee di produzione. Lavorazioni di saldatura Processi di saldatura: ossiacetilenica; ad arco elettrico (con elettrodo rivestito, ad arco sommerso, MIG, MAG, TIG); elettrica per resistenza. Saldatura eterogena: brasatura e saldo-brasatura.
...continua
Tesi di laurea compilativa per il corso di laurea triennale in ingegneria gestionale. La diffusione dell’industria moderna nelle regioni sottosviluppate dell’Africa è essenziale per contrastare la povertà della gente che le abita. Qui si vuole chiarire come l’introduzione delle moveable factories può rendere possibile lo sviluppo dell’industria in Regioni che non hanno mai avuto la possibilità di investire seriamente in infrastrutture e educazione. L’articolo di riferimento è tratto dalla rivista internazionale Technology in Society, ed è intitolato: “Moveable factories: How to enable sustainable widespread manufacturing by local people in regions without manufacturing skills and infrastructure”, di Stephen Fox. Nell’articolo in questione l’autore spiega come l’attuale industria africana e la persistenza di un’economia di sussistenza e principalmente basata sull’esportazione di materie prime ed importazione di prodotti finiti non consentono lo sviluppo di una classe media, e contribuiscono a rendere la povertà sempre più radicata. La soluzione non è sicuramente la costruzione di grandi industrie centralizzate come quelle che attualmente sono sinonimo di crescita economica nei Paesi Industrializzati. Sia perché, per l’attuale situazione economica, la costruzione di tali impianti e sistemi in queste regioni è quasi impensabile, sia perché le grandi industrie di massa sono una delle principali cause che concorrono a rendere endemico l’inquinamento ambientale. Le domande a cui l’autore vuole trovare risposta sono: quali beni dovrebbero essere prodotti dalla gente locale in regioni senza alcuna skill manifatturiera e infrastrutture? E come può tale mancanza essere superata? In particolare l’indagine è stata focalizzata sulle regioni del Corno d’Africa e dell’Africa dell’Ovest, attraverso interviste e questionari semi strutturati. L’autore presenta tre differenti tipi di moveable factory: le singole fabbriche mobili, insiemi di fabbriche mobili e fabbriche modulari. Tutte hanno la caratteristica di poter cambiare il luogo di produzione, spostarsi. Questo tipo di industrie presenta innumerevoli vantaggi rispetto all’industria centralizzata di massa (i.e. riduzione dei costi di trasporto e dell’inquinamento ad esso connesso) e permettono, come si vedrà, il raggiungimento degli obiettivi globali dell’industria. La struttura dell’elaborato segue questo schema: cosa produrre, come superare le difficoltà che ostacolano la produzione e perché produrlo. In particolare, il capitolo 1 analizza separatamente quali prodotti è conveniente produrre nel Corno d’Africa e quali nell’Africa dell’Ovest, focalizzandosi sul potenziale insito nella produzione di questi prodotti con le moveable factories. Il capitolo 2 si occupa di rispondere alla seconda domanda, ovvero come produrre i beni di cui si parla nel capitolo 1, analizzando separatamente le barriere di competenza, ovvero il gap di skill degli abitanti del Corno d’Africa e dell’Africa dell’Ovest, e la mancanza di infrastrutture in tali regioni. Infine nel capitolo 3 viene detto come l’adozione delle moveable factories sia in linea con gli obiettivi mondiali dell’industria, ovvero come queste contribuiscono ad una produzione sostenibile e distribuita. L’articolo di S. Fox risulta molto efficace in quanto in ogni analisi l’autore segue tre prospettive teoriche: Resource – Based Theory (RBT), Knowledge – Based View (KBV) e Transaction Cost Economy (TCE). Il capitolo 3 si apre proprio con un’esposizione sintetica di queste.
...continua
La tesi commenta l'articolo scritto da J. Mylan dal titolo "Understanding the diffusion of SPSS; insights from the sociology of consumption and practice theory", pubblicato nel Journal of Cleaner Production. La presente tesi spiegherà il punto di vista dell'autore e l'importanza del suo lavoro per lo sviluppo degli SPSS, in particolare la parte relativa al consumo, utilizzando la sociologia del consumo. La tesi inizia con una introduzione dei sistemi SPSS in genere, successivamente viene spiegato in che modo la teoria della pratica può aiutare a capire la diffusione di tali sistemi. Dopo una esauriente spiegazione di tale teoria, questa viene applicata a due casi di studio per analizzarne diffusione e assorbimento nelle pratiche dei consumatori. I due casi studio sono le seguenti innovazioni: energy efficient lighting e low temperature laundry. Le conclusioni riguardano la rilevanza di tale analisi per i Sustainable Product Service System.
...continua

Esame Ingegneria Gestionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Ingegneria Gestionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Cos'è il rendimento di una lavorazione?, Qual'è la lavorazione che ha maggiore rendimento?, E' importante la velocità di deformazione plastica? E perchè? ecc.
...continua

Esame Ingegneria gestionale

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Domande più frequenti di Ingegneria Gestionale - Domande. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In che cosa consite la prova?; Cosa dice la normativa al riguardo?; Che tipo di provino prevede la normativa?, Perchè è importante la curva di carico?, ecc.
...continua