I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fisiologia vegetale

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Membrane biologiche - Modello topologico delle proteine - Meccanismo di funzionamento della pompa H+ - ATPasi - Tipi di pompe protoniche in una cellula vegetale - Tipi di trasporti - Trasportatori di membrana: canali, carriers - Potenziale chimico dell'acqua - Pressione osmotica - Potenziale osmotico
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Potenziale chimico dell'acqua - Potenziale idrico - Pressione idrostatica e pressione osmotica - Acquaporine: struttura e funzione - Movimento dell'acqua attraverso la pianta - Il suolo - Xilema - Radice: epidermide, corteccia, endodermide
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Assorbimento e traslocazione dell'acqua - Pressione radicale - Teoria della tensione - coesione - Traspirazione - Fotosintesi - I pigmenti e la luce - Legge di Stark -Einstein - Spettro elettromagnetico delle radiazioni
...continua

Esame Fisiologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Gonnelli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Fisiologia vegetale su: - Decadimento dell'elettrone - Metodi di decadimento: decadimento non radiante, fluorescenza, - Fosforescenza - Trasmissione dell'eccitazione fra pigmenti - Trasferimento per collisione (o di Dexter) - Fotossidazione - Potenziale redox - Pigmenti fotosintetici: clorofilla a, clorofilla B - Spettro di assorbimento e di emissione carotenoidi - Ficobliproteine algali - Cooperazione fra pigmenti antenna e CR - Cloroplasti e membrane tilacoidali
...continua