I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Elettronica

Esame Progettazione elettronica digitale

Facoltà Ingegneria dell'informazione iii

Dal corso del Prof. M. Casu

Università Politecnico di Torino

Appunti esame
Appunti completi e discorsivi di teoria di Progettazione elettronica digitale. Comprende il contenuto basato su tutte le slides e appunti presi a lezione con tanto di spiegazione di tutti gli esempi. È presente anche un approfondimento sul linguaggio Verilog con codici di esempi.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Principali argomenti di Elettronica trattati durante il corso e schematizzati: elettronica digitale (principali componenti e relativo funzionamento), diodi e diodi Zener (funzionamento, soglia di accensione e spegnimento, saturazione)
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Principali componenti di Elettronica digitale analizzati durante il corso di elettronica di ingegneria biomedica: funzionamento e implementazione di porti logiche come AND e OR; flip-flop; circuiti di set-reset.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Principali componenti di Elettronica digitale spiegati e analizzati durante il corso di elettronica di ingegneria biomedica quindi decoder, decoder per display a sette segmenti,encoder, mux e demux, contatore.
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Elettronica. Analisi del trigger di Schmitt: svolgimento di un esercizio completo per studiarne il funzionamento più grafico che descrive l'andamento; esercizio svolto durante una lezione di elettronica per ingegneria biomedica, triennale;
...continua

Esame Elettronica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Tosi

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Appunti di Elettronica. Analisi dettagliata del funzionamento dei diodi e dei diodi Zener: soglia di accensione e spegnimento, analisi dei diodi zener, alimentatori e trasformatori, circuito di raddrizzamento delle semionde negative, ponte di Graetz.
...continua

Esame Fondamenti di elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lanfranchi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Raccolta di esercizi riguardanti i mosfet. Raccolta utilissima per la preparazione all'esame di fine corso di Fondamenti di elettronica in quanto vi sono moltissimi esercizi per diversi livelli di difficoltà con anche soluzione spiegata.
...continua

Esame Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Giacomello

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Lezione di Sicurezza elettrica nei sistemi meccatronici. Lo studio in frequenza di un segnale a tempo continuo consente di comprendere come un segnale si distribuisce in termini di frequenze. Una delle principali tecniche utilizzate per questa analisi è la trasformata di Fourier, che scompone un segnale nel dominio del tempo in una somma infinita di sinusoidi, ciascuna con una specifica frequenza e ampiezza. La trasformata di Fourier è particolarmente utile per analizzare segnali periodici, ma può essere estesa anche a segnali non periodici. La durata di un segnale si riferisce alla sua estensione temporale, mentre la banda di un segnale descrive l'intervallo di frequenze in cui il segnale ha contenuto energetico significativo. La trasformata di Laplace, invece, è una generalizzazione della trasformata di Fourier, in cui il segnale viene mappato da una funzione del tempo in una funzione complessa, permettendo così un'analisi più versatile, in particolare per segnali che non sono limitati nel tempo. Entrambe le trasformate sono fondamentali per lo studio e la progettazione di sistemi lineari e per la risoluzione di equazioni differenziali che descrivono il comportamento di sistemi dinamici.
...continua

Esame Strumentazione elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Pavesi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di Strumentazione elettronica presi in classe e integrati con materiale fornito dalla docente. Semplici e facili da studiare. Contengono tutte le domande effettuate solitamente durante gli esami.
...continua

Esame Laboratorio di elettronica di potenza

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. N. Cellini

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Guida per le esercitazioni di Laboratorio di elettronica di potenza. Per ogni esercitazione sono presenti indicazioni su cosa fare in laboratorio per portare a termine l'esperienza, dati raccolti, introduzione teorica necessaria e acquisizioni rilevanti.
...continua

Esame Strumentazione elettronica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Giorgi

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti sui quali ho studiato per affrontare l'esame di Strumentazione elettronica. Contiene tutto il necessario per poter affrontare l'esame scritto e l'orale volontario. Appunti semplici e intuitivi.
...continua

Esame Automotive Electronics Systems

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti schematizzati in capitoli per l'esame di Automotive electronic system. Argomenti trattati: sensori, attuatori, funzioni logiche, automotive system studio dei sensori principali presenti nel campo automotive.
...continua