I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bernadinello Luca

Questi appunti spiegano il modulo di Diritto del lavoro dell'esame Elementi di organizzazione professionale , partendo dalla Costituzione (artt. 35-40) che tutela il lavoro in tutte le sue forme e riconosce il diritto alla retribuzione, alle pari opportunità, alla previdenza e all’assistenza sociale. Si approfondiscono la capacità giuridica e di agire, i requisiti per stipulare un contratto di lavoro e i caratteri essenziali (accordo, oggetto, causa, forma), distinguendo tra lavoro subordinato e autonomo. Una sezione specifica è dedicata all’accesso al pubblico impiego (art. 97 Cost.), che richiede il concorso come regola generale, e ai diritti e doveri del lavoratore (retribuzione, ferie, riposi, riservatezza, obblighi di diligenza e fedeltà). Vengono inoltre trattati i temi della responsabilità (penale, civile, amministrativa, disciplinare), con particolare attenzione alla responsabilità professionale dell’infermiere (colpa, dolo, preterintenzione, conseguenze sul piano penale e civile). Si evidenzia come la stipula di un contratto individuale di lavoro nel pubblico impiego avvenga sulla base di un bando di concorso e come il lavoratore abbia obblighi di preavviso in caso di dimissioni, nonché il periodo di prova. Infine, si toccano i profili di tutela contrattuale (contrattazione collettiva, contratti integrativi) e la funzione della delega in ambito organizzativo, chiarendo come essa non esima il delegante da una quota di responsabilità per vigilanza e scelta del delegato.
...continua
Esame Elementi di Organizzazione Professionale, modulo Organizzazione della professione infermieristica Negli appunti di Elementi di organizzazione professionale si delinea come le organizzazioni, incluse quelle sanitarie, siano sistemi sociali orientati al raggiungimento di fini prestabiliti attraverso divisione e coordinamento del lavoro. Vengono esposti i principali modelli organizzativi (gerarchico-funzionale, per progetti, a matrice, ecc.) e i meccanismi operativi (comunicazione, coordinamento, controllo, sistema decisionale) che consentono a un’azienda di funzionare efficacemente. Ci si sofferma sull’importanza della leadership, del management e delle job description (descrizione dei ruoli e delle responsabilità). In particolare, si analizza l’evoluzione del “Servizio Infermieristico” (SITRA in Lombardia) e i relativi compiti di indirizzo, direzione, organizzazione e monitoraggio dell’assistenza, nonché la rilevanza dei modelli organizzativi per l’assistenza infermieristica (funzionale, per piccoli gruppi, primary nursing, modular nursing, case management). Vengono poi approfonditi gli strumenti operativi (procedure, protocolli, linee guida, documenti di pianificazione, rilevazione del carico di lavoro) e il concetto di qualità (indicatori, standard, accreditamento), evidenziando come la programmazione delle risorse umane e la valutazione dell’efficienza e dell’efficacia siano cruciali per garantire un’assistenza adeguata. Infine, si sottolinea la necessità di un approccio integrato e dinamico, in cui la dimensione organizzativa supporti la crescita professionale e la sicurezza delle cure.
...continua
Appunti del modulo di Paradigmi Concorrenti dell'esame di Sistemi operativi e reti. Gli appunti sono stati presi interamente a lezione, e bastano alla preparazione completa dell'esame (tranne per la parte di programmazione Java); sono presenti anche esempi ed esercizi in FSP (Finite State Process), linguaggio che permette di specificare processi sequenziali e sistemi di processi sequenziali interagenti.
...continua