I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Anatomia comparata e citologia

Appunti delle esercitazioni extra lezioni di Anatomia comparata che svolge tutti gli anni il professor Cannata, contengono materiale utile per l'esame finale. Appunti integrati con il libro e le slide fornite durante la lezione stessa.
...continua
Appunti completi della lezione di laboratorio di Anatomia comparata del professor Cannata (Tor vergata, scienze biologiche) sul sistema olfattivo dei mammiferi. Lezione completa anche di immagini di riferimento.
...continua

Esame Biologia evolutiva e anatomia comparata dei vertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Riparbelli

Università Università degli Studi di Siena

Domande aperte
Il PDF contiene le domande che più frequentemente la professoressa propone agli esami di Anatomia comparata. Potrebbero esserci anche altre domande non segnate in questo file. Il documento potrebbe contenere delle inesattezze, nel dubbio è sempre meglio controllare nel libro.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Atlante con immagini relative al sistema nervoso. Il sistema nervoso è un complesso sistema di organi e strutture che permette la comunicazione e il coordinamento delle funzioni corporee, sia volontarie che involontarie. È suddiviso in due componenti principali: il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP).
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al sistema endocrino. Il sistema endocrino è un insieme di ghiandole e organi che producono ormoni, sostanze chimiche che regolano diverse funzioni corporee. Queste ghiandole, pur non essendo connesse fisicamente, formano un sistema integrato grazie all'asse ipotalamo-ipofisario, che ne coordina l'attività. Il sistema endocrino è fondamentale per mantenere l'omeostasi, ovvero l'equilibrio interno del corpo, e per regolare processi come la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative all'apparato circolatorio. L'apparato circolatorio, anche detto cardiovascolare o cardiocircolatorio, è l'insieme di organi che permettono la circolazione del sangue nel corpo umano. È composto dal cuore, che funge da pompa, dai vasi sanguigni (arterie, vene e capillari), che costituiscono la rete di trasporto, e dal sangue stesso, che veicola nutrienti, ossigeno, ormoni e altre sostanze importanti per le cellule.
...continua

Esame Embriologia generale e anatomia umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ferrucci

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
Appunti di Embriologia generale e anatomia umana. Mini atlante con immagini relative al rene. I reni sono due organi a forma di fagiolo, situati nella parte posteriore dell'addome, ai lati della colonna vertebrale, e svolgono funzioni cruciali per il nostro organismo. La loro principale funzione è la produzione dell'urina, attraverso la quale filtrano il sangue, eliminando scorie e mantenendo l'equilibrio idrico e salino.
...continua