Montesquieu - Mappa Concettuale   Premium

Appunto di italiano che fornisce una mappa concettuale con vari collegamenti sulla vita e sulle idee di Montesquieu.
…continua

Monti , Vincenzo– L’ira Di Apollo, Canto I, Vv. 15-74  

La traduzione dell'Iliade di Vincenzo Monti enfatizza le emozioni e i dettagli, rendendo l'opera più solenne e moderna.
…continua

Neoclassicismo E Preromanticismo - Aspetti Principali  

Appunto di italiano sul neoclassicismo e preromanticismo, in cui si descrivono gli aspetti principali delle due correnti letterarie.
…continua

Neoclassicismo E Preromanticismo: Contrasti E Influenze Letterarie  

Appunto di italiano che descrive i movimenti culturali del neoclassicismo e del preromanticismo che si affermarono alla fine del 1700.
…continua

Parini E Alfieri: Tra Illuminismo, Critica Sociale E Titanismo  

Parini e Alfieri esplorano l'Illuminismo, criticano l'aristocrazia e abbracciano il titanismo.
…continua

Parini E La Critica Alla Nobiltà Attraverso Il Giorno E Il Neoclassicismo  

Appunto contenente l'analisi degli aspetti più importanti dell'opera di Parini : struttura, la tecnica della parodia, la critica ai nobili
…continua

Parini E La Critica Sociale: L'aristocrazia Nel Mirino Del Poeta  

Appunto di italiano sull’opera più celebre tra quelle scritte da Giuseppe Parini, con analisi dello stile usato.
…continua

Parini, Giuseppe - Contesto Storico, Stile Letterario E Il Giorno  

Appunto di italiano in cui viene trattato il contesto storico in cui ha vissuto Parini e del suo testo il giorno.
…continua

Parini, Giuseppe - Oh Beato Colui Che Può Innocente…  

Il sonetto celebra i piaceri coniugali e la vita domestica, riflettendo la moderazione e moralità del Parini.
…continua

Parini, Giuseppe - O Bella Venere, Per Cui S’accende  

Il sonetto esplora il primo incontro amoroso tra giovani sposi, enfatizzando il ruolo di Venere.
…continua