L'Illuminismo: Un Movimento Di Ragione E Progresso Nel XVIII Secolo  

L'Illuminismo, movimento del XVIII secolo, promuoveva ragione e progresso, influenzando Francia, Inghilterra e Italia.
…continua

L'importanza Della Poesia Nella Società Secondo Parini  

Trattazione sintetica sulla poetica di Giuseppe Parini, il valore e il ruolo della poesia nella costruzione di una equilibrata società
…continua

L'influenza Dei Classici E L'ideologia Libertaria Di Alfieri  

Appunto di italiano sulla posizione di Alfieri che era ben diversa da quella dai suoi contemporanei nei confronti dell’Illuminismo
…continua

L'influenza Del Petrarca E L'introspezione Nell'opera Di Alfieri  

L'opera di Alfieri riflette l'influenza del Petrarca, con introspezione e dignità letteraria.
…continua

L'influenza Della Cultura Classica E Francese Su Un Drammaturgo Italiano  

Un drammaturgo italiano del Settecento, influenzato dalla cultura classica e francese.
…continua

L'influenza Della Rivista "Voce" E Il Progetto Di Prezzolini  

Appunto di italiano che descrive Prezzolini con analisi delle caratteristiche e degli aspetti principali.
…continua

L'influenza Di Cesare Beccaria Sulla Giustizia E L'economia  

Cesare Beccaria, figura chiave dell'illuminismo, rivoluzionò il diritto penale e influenzò l'economia.
…continua

L'influenza Di Metastasio Nel Melodramma Settecentesco E La Sua Eredità  

Appunto di italiano su Pietro Metastasio e l’introduzione ad una nuova forma artistica basata più sulla musicalità che sulla poesia.
…continua

L'influenza Greca E L'innovazione Nelle Tragedie Di Alfieri  

Tragedie di Alfieri: innovazione stilistica, conflitto interiore, influenze greche.
…continua

L'ironia Di Parini Nel Poema Incompiuto "Il Giorno"  

"Il Giorno" di Parini: ironia e critica sociale nella nobiltà del '700
…continua