Zhuweiqiu
Ominide
4 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'opera di Alfieri si ispira alle tragedie greche, mantenendo canoni aristotelici ma innovando con un linguaggio dei Lumi e l'uso di endecasillabi sciolti.
  • Le tragedie di Alfieri valorizzano il dialogo e l'introspezione psicologica, con personaggi che esprimono conflitti interiori piuttosto che azioni fisiche.
  • La tragedia di Saul esplora temi religiosi e conflitti interiori, culminando in episodi tragici come il suicidio del protagonista.
  • In Mirra, Alfieri affronta il tema dell'incesto con allusioni sottili, rendendo l'opera complessa e destinata a un pubblico colto, con conseguenze di censura per il suo contenuto controverso.
  • La produzione di Alfieri comprende tragedie, un'opera storico-politica e un'autobiografia, evidenziando la sua ampia influenza nella letteratura italiana.

Indice

  1. Influenza della tragedia greca
  2. Innovazioni stilistiche e tematiche
  3. Produzione e opere di Alfieri
  4. Temi e censura in Mirra

Influenza della tragedia greca

All' interno delle sue Tragedie è possibile rintracciare un’organizzazione del testo e del prototipo dei personaggi molto vicini alla tragedia greca, era infatti fondamentale per lui attenersi ai canoni aristotelici che determinavano cos’era la letteratura e quale ordine doveva avere il testo tragico per essere valido e proporre un insegnamento.

Fino a quel momento la tragedia, in Italia, non era mai stata trattata; qui dunque ne è il primo rappresentante, mentre a livello europeo era presente William Shakespeare.

Innovazioni stilistiche e tematiche

Le caratteristiche della sua tragedia sono:

la necessità di rintracciare uno stile che riprende la tragedia greca ma possiede qualcosa di nuovo; trovandosi nell’epoca dei Lumi infatti deve presentare un’innovazione di linguaggio e stile (ricorrerà infatti agli endecasillabi sciolti, che determinano l’assenza di uno schema fisso scandito dalle rime)

la rivalutazione della parola rispetto al fatto, all’azione.

I personaggi in scena, più che muoversi sul palco, parlano in maniera sensata ed espongono concetti importanti facendo emergere la propria psicologia e la loro mente disturbata in quanto vittime di un dissidio interiore.

la considerazione, di derivazione greca, della tragedia come conflitto interiore, un momento che pervade e angoscia l’uomo. Questo termine deriva dal greco e significa “canto del capro”, dunque deve essere pesante e assumere i connotati di una lamentela, una denuncia, e comunque possedere un aspetto cupo dato dal fine non lieto.

Produzione e opere di Alfieri

La produzione Alfieriana è molto vasta, è infatti composta da:

tragedie, quali Saul e Mirra

un’opera storico-politica

un’opera autobiografica: La Vita, che contiene una dichiarazione poetica dei suoi obiettivi nella letteratura

Il suo titolo è collegato alla religione, infatti Saul è il re che aveva disubbidito a Dio che, pur di non subire la vergogna troppo grande di una punizione da scontare, ovvero della perdita della dignità di re, si suicidò. Il suo epilogo, dunque, è estremamente traumatico: è presente il topos letterario del conflitto interiore, in quanto i personaggi si logorano per vari motivi.

Temi e censura in Mirra

Questo è visibile, seppur in un altra veste, nella MIRRA in cui si concretizza un incesto, tema ripreso dalla classicità greca, poiché Mirra, nonostante promessa sposa a un altro uomo, è ossessionata da un amore segreto nei confronti del padre.

Pereo è il promesso sposo di Mirra, che è da poco mancato.

Nessuno, se non lo spettatore, sa del sentimento: il testo infatti non è esplicito, e permette di giungere alla realtà solo attraverso della allusioni; questo determina che non è un tipo di opera alla portata di tutti a è dedicata all’élite, anche perché alcuni concetti, come l’incesto, non potevano venire psicologicamente accettati da tutti.

Partendo dalla seconda strofa, è possibile notare come, dalla classicità, venga ripreso il fare ricorso ai numi, gli dei.

La madre, in quanto tale, condivide con la figlia il dolore, ma presto comincia a capire gradualmente di che natura è e il fatto che sia molto forte e difficile da accettare, tuttavia il suo amore da madre è così grande che supera anche un peccato così grave.

A causa di questo aspetto così politicamente scorretto dell’incesto Alfieri con quest’opera subirà una censura, che era stata istituita qualche anno prima, in quanto stravolge completamente l’etica.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'influenza della tragedia greca nelle opere di Alfieri?
  2. Alfieri si ispira alla tragedia greca, seguendo i canoni aristotelici per strutturare i suoi testi e personaggi, introducendo un insegnamento morale.

  3. Quali innovazioni stilistiche e tematiche ha introdotto Alfieri nelle sue tragedie?
  4. Alfieri ha innovato lo stile tragico con l'uso degli endecasillabi sciolti e ha rivalutato la parola rispetto all'azione, concentrandosi sul conflitto interiore dei personaggi.

  5. Quali sono le principali opere di Alfieri e quali temi trattano?
  6. Le opere principali di Alfieri includono tragedie come "Saul" e "Mirra", un'opera storico-politica e un'autobiografia "La Vita", che esplorano temi di conflitto interiore e dilemmi morali.

  7. Quali sono i temi principali trattati nella tragedia "Mirra" e come sono stati accolti?
  8. "Mirra" tratta il tema dell'incesto, ispirato alla classicità greca, e affronta il conflitto interiore e l'amore proibito, portando a censura per la sua natura politicamente scorretta.

  9. Come viene rappresentato il conflitto interiore nei personaggi delle tragedie di Alfieri?
  10. Nei personaggi di Alfieri, il conflitto interiore emerge attraverso dialoghi profondi e riflessioni psicologiche, rivelando la loro mente disturbata e le loro lotte morali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community