1. Basilicata, quando si torna a scuola e tutte le date del calendario scolastico 2023-24

    In Basilicata le lezioni riprenderanno il 13 settembre 2023 e termineranno l'8 giugno 2024. Vacanze e ponti nel corso dell'anno concederanno diversi giorni di riposo.
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  2. Liguria, tutte le date del calendario scolastico 2023-24

    In Liguria si torna a scuola il 14 settembre 2023 per inaugurare il nuovo anno scolastico che terminerà l’8 giugno 2024. Accanto alle consuete festività, diversi ponti nella seconda parte dell’anno regaleranno interessanti opportunità di riposo.
    Giulia.Onofri

    di Giulia.Onofri

  3. Docente di sostegno salva la vita a tre persone in mare

    L'ultimo in ordine di tempo è stato un 16enne che rischiava di annegare. Alcuni testimoni oculari lo celebrano come un vero e proprio eroe.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Come funzionano i debiti scolastici alle scuole superiori?

    E' la situazione peggiore per tutti gli studenti che avrebbero voluto godere della pausa estiva. Per loro l'estate sarà all'insegna dello studio.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Il prof social Sandro Marenco risponde a Dante: "Sei coraggioso, ma i prof di sostegno non ci sono... ecco perché"

    Questa la proposta di Sandro Marenco: chiedere una legge per cui esista il diritto della continuità didattica per i ragazzi che hanno bisogno di sostegno.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Ha palpeggiato studentessa per pochi secondi, bidello assolto

    Il collaboratore scolastico se l'è cavata grazie ad un cavillo tecnico. La vicenda ha suscitato molto clamore, specie tra gli studenti che sono già sul piede di guerra.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Davide sordo dalla nascita si diploma con 100 e lode

    Lo studente è arrivato nell'istituto nel 2018 prendendo parte a un progetto sperimentale unico in Italia. Oggi la sua speranza è che questo progetto venga diffuso nelle scuole per dare la stessa opportunità a tutti gli alunni nella sua condizione.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti