
C’è chi pensa che il diploma del liceo artistico sia una scelta che offra poche possibilità concrete per il futuro. Ma la realtà è diversa: in un Paese che vive di cultura, creatività e patrimonio visivo, questa scuola apre un discreto ventaglio di opportunità, sia per chi vuole lavorare subito, sia per chi intende proseguire gli studi.
Il liceo artistico fornisce infatti una preparazione completa, che unisce materie teoriche (umanistiche, scientifiche e storiche) a competenze pratiche nei laboratori creativi. Non solo: è anche un percorso che aiuta i ragazzi a capire se e come trasformare una passione in professione.
Vediamo quindi quali sono i principali sbocchi lavorativi e universitari per chi ha scelto questa scuola e ora si prepara a decidere il prossimo passo.
Indice
- Lavorare dopo il liceo artistico: opportunità e settori
- Lavoro freelance dopo il liceo artistico: quando l’arte diventa impresa
- Studi universitari dopo il liceo artistico: quale facoltà scegliere?
- Come diventare graphic designer dopo il liceo artistico
- Come diventare illustratore dopo il liceo artistico
- E se sono appassionato di fotografia?
Lavorare dopo il liceo artistico: opportunità e settori
Chi sceglie di entrare subito nel mondo del lavoro può contare su una formazione che unisce cultura, tecnica e visione creativa. Le possibilità sono numerose, soprattutto nei settori dove la manualità, la progettazione e l’estetica fanno la differenza. Il diploma consente di candidarsi per lavori come:
-
Decoratore, scultore, artigiano del legno, dei metalli o della pietra;
-
Tecnico della scenografia, nel cinema, nel teatro o nella TV;
-
Assistente in studi di architettura, design o comunicazione visiva;
-
Grafico, web designer, illustratore o fotografo in agenzie, redazioni o come libero professionista;
-
Operatore culturale nei musei, negli archivi, nelle biblioteche o nelle cooperative che lavorano nel settore dei beni artistici e monumentali.
In molti casi, chi inizia a lavorare dopo il diploma lo fa come freelance, valorizzando al massimo la propria autonomia creativa. Il lavoro autonomo richiede spirito imprenditoriale, ma può offrire grande libertà, soprattutto in ambiti come la grafica, l’illustrazione, il design e la fotografia.
Lavoro freelance dopo il liceo artistico: quando l’arte diventa impresa
Lavorare in proprio dopo il liceo artistico è una strada sempre più percorsa, soprattutto da chi ha voglia di mettere alla prova le proprie capacità creative in modo indipendente. Aprire una partita IVA e lavorare come freelance è possibile, ma serve organizzazione: occorre definire bene i propri servizi (grafica, illustrazione, fotografia, decorazione, design), costruirsi un portfolio, e imparare a gestire clienti, tempi e preventivi. I social, i siti vetrina e le piattaforme digitali sono strumenti essenziali per farsi conoscere.
Una buona idea, per iniziare, può essere collaborare con agenzie, editori, studi creativi o brand, per costruire esperienza. In alcuni casi, frequentare un corso post-diploma o un’accademia specializzata aiuta a rafforzare la propria identità professionale e a creare una rete di contatti utile per avviare la propria attività.
Studi universitari dopo il liceo artistico: quale facoltà scegliere?
Per chi vuole continuare a studiare, il diploma artistico consente l’accesso a tutte le facoltà universitarie, proprio come qualsiasi altro liceo. Tuttavia, le scelte più naturali – e in continuità con il percorso fatto – sono:
-
Accademia di Belle Arti, per approfondire le arti visive, la scenografia, il restauro, il design o la moda;
-
DAMS (Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo), per chi è interessato a teatro, cinema, televisione, danza;
-
Facoltà di Architettura, soprattutto per chi ha studiato progettazione o design degli interni;
-
Design del prodotto o della comunicazione, in università pubbliche o politecnici;
-
Scienze dei beni culturali, per lavorare nel mondo della conservazione e valorizzazione dell’arte;
-
Storia dell’arte, per una formazione teorica solida utile nell’ambito museale, editoriale, scolastico o turistico.
Chi ha inclinazioni più tecniche può anche considerare corsi di Ingegneria edile o restauro architettonico, mentre chi punta sul settore comunicazione può orientarsi verso facoltà umanistiche o scienze della comunicazione, per poi specializzarsi nella parte visiva e creativa dei media.
Come diventare graphic designer dopo il liceo artistico
Il graphic design è una delle professioni più richieste tra i giovani diplomati all’artistico. Per diventare graphic designer, esistono varie strade: si può frequentare un corso universitario in design della comunicazione visiva, oppure un corso triennale presso un'accademia o una scuola professionale. L’importante è acquisire competenze concrete in ambiti come:
-
tipografia,
-
progettazione grafica,
-
uso dei principali software Adobe (Illustrator, Photoshop, InDesign),
-
impaginazione,
-
branding e progettazione editoriale.
Molto conta anche l’esperienza sul campo: realizzare progetti personali, partecipare a concorsi, fare stage o tirocini permette di costruire un portfolio solido e riconoscibile.
Come diventare illustratore dopo il liceo artistico
Se la tua passione è disegnare, l’illustrazione può diventare, per quanto complicato, una professione a tutti gli effetti. Il percorso per diventare illustratore parte quasi sempre dal liceo artistico, ma può proseguire con:
-
un corso di illustrazione editoriale presso un’accademia di belle arti o una scuola specializzata;
-
un corso triennale in illustrazione e animazione;
-
o anche un percorso da autodidatta, purché accompagnato da studio costante, esercizio e aggiornamento.
Oggi un illustratore può lavorare per l’editoria, la pubblicità, l’animazione, il web, i videogiochi. A fare la differenza saranno lo stile personale, la versatilità e la capacità di costruire relazioni nel settore.
E se sono appassionato di fotografia?
Se durante il liceo artistico hai scoperto una vera passione per la fotografia, sappi che esistono molte strade per coltivarla anche dopo il diploma. Puoi iscriverti a:
-
corsi accademici o triennali in fotografia, presso istituti come IED, NABA, Accademie di Belle Arti o Scuole di Fotografia professionali;
-
oppure formarti come fotografo freelance, costruendo il tuo stile, facendo pratica continua, collaborando con artisti, giornali, agenzie o clienti privati.
La fotografia oggi si declina in moltissime forme: moda, reportage, pubblicità, fotografia d’arte, still life, eventi, fotografia per i social. Ogni ambito ha le sue regole e i suoi linguaggi: più ti specializzi, più possibilità avrai di fare della tua passione un mestiere vero.