1. Scuola 2024/25, come cambierà l'educazione civica? Le linee guida del Ministero

    Tra le nuove linee guida dettate dal MIM spiccano l'insegnamento del concetto di patria e la promozione della cultura d'impresa.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Grembiule verde per tutti, una scuola combatte così gli stereotipi di genere

    Grembiule blu per i maschi e rosa per le femmine? No grazie. Una scuola in provincia di Lecce ha deciso di opporsi agli stereotipi di genere introducendo una divisa monocolore
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Ius Scholae, i docenti sono d'accordo: 2 su 3 favorevoli alla riforma. Più "tiepida" la reazione dei genitori

    Da un recente sondaggio emergono opinioni contrastanti, specie tra famiglie e insegnanti: le prime sembrano infatti più reticenti al conferimento della cittadinanza italiana, mentre i docenti sarebbero tendenzialmente favorevoli, a patto che l'acquisizione venga subordinata al compimento di un consistente ciclo di studi
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Classi bollenti, la proposta: rinviare l'avvio dell'anno al 26 settembre. Troppo pochi gli istituti "condizionati"

    Sarà un rientro a scuola molto caldo, quello di settembre, con le aule quasi del tutto prive di condizionatori. Da qui l'idea di un gruppo di esperti: spostare il calendario scolastico più in là di qualche giorno per evitare i giorni più torridi
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Smartphone e registro elettronico, cosa cambia dall'anno scolastico 2024/25? La nota ministeriale

    Con la nota dell'11 luglio 2024, il MIM torna sulla questione dei dispositivi digitali tra i banchi. In particolare, l'utilizzo degli smartphone sarà vietato nelle scuole primarie e nelle secondarie di primo grado, mentre sarà concesso l'utilizzo di altri device - come Pc o tablet - esclusivamente a scopo didattico.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Ritorno a scuola, quanto costa alle famiglie: più di mille euro tra accessori e libri

    La consueta indagine di Federconsumatori fa luce sulle spese che le famiglie dovranno sostenere per l'imminente anno scolastico 2024/25. Secondo l'associazione, per ogni studente si spenderanno mediamente circa 647 euro per il corredo scolastico e 591,44 euro per i libri di testo.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Assicurazione per docenti e studenti, proroga anche per il 2024-2025: quali rischi coprirà

    La proroga riguarda tutti i gradi di istruzione, dall’infanzia fino all’università, e copre una vasta gamma di attività, sia per gli studenti che per il personale scolastico.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi