2' di lettura 2' di lettura
scuola Pioltello chiusa per Ramadan

È stata una delle scelte più discusse dello scorso anno scolastico quella di una scuola di Pioltello che ha proposto un giorno di chiusura in occasione della fine del Ramadan. Una decisione che ha sollevato un polverone di polemiche e aperto un dibattito a livello nazionale.

Oggi, appena prima dell'inizio del nuovo anno scolastico, l’istituto comprensivo Iqbal Masih di Pioltello ha comunicato che sospenderà le lezioni per la fine del Ramadan anche nel 2025.

La decisione presa dal consiglio di istituto rischia di essere contestata anche questa volta.

Il dibattito dello scorso anno scolastico

Lo scorso anno l’istituto comprensivo Iqbal Masih di Pioltello si è ritrovato al centro di un dibattito che ha coinvolto diversi esponenti politici e lo stesso Presidente della Repubblica. Il motivo? La decisione della scuola di sospendere le lezioni il 10 aprile in occasione della fine del Ramadan. La scuola, come riporta ‘Open’, è frequentata dal 43% di alunni di nazionalità non italiana, che provengono soprattutto da Egitto, Marocco e Pakistan, paesi in cui si professa la religione islamica. In nome dell’integrazione, il consiglio di classe aveva deciso di chiudere per la fine del Ramadan, sollevando non poche polemiche che hanno coinvolto il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che aveva espresso solidarietà alla scuola

La scuola chiuderà il 31 marzo 2025

Oggi, l’istituto di Pioltello comunica la decisione di sospendere le lezioni anche per l’anno scolastico 2024/2025. Questa volta la data di chiusura è prevista per il 31 marzo 2025. ‘Open’ riporta le parole della sindaca di Pioltello, Ivonne Cosciotti: “La scelta di tenere chiusa la scuola è in linea con lo scorso anno, una decisione presa all’unanimità dal consiglio d’istituto. Noi attendiamo, come ci aveva detto, che arrivi il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara”. In questi giorni, in cui si discute per l'introduzione dello ius scholae, la scelta dell’istituto di Pioltello sta nuovamente catturando l’attenzione della politica.