Evoluzione Storica E Sociale Dell'Europa Post-risorgimentale  

Appunto di Italiano sul contesto sia sociale che culturale relativo al diciannovesimo secolo in Italia.
…continua

Flaubert, Gustave - Canone Dell'impersonalità Dell'opera D'arte  

Flaubert e l'impersonalità nell'arte: critica al Romanticismo e all'espressione soggettiva, l'arte come realtà autonoma e autosufficiente.
…continua

Giornale Storico Della Letteratura Italiana  

Il "Giornale storico della letteratura italiana" nasce nel 1883 come punto di riferimento per la filologia italiana.
…continua

Giovanni Verga E Il Verismo: Innovazione E Tecniche Narrative  

Giovanni Verga, pioniere del Verismo, rivoluziona la letteratura italiana con tecniche narrative innovative.
…continua

Gli Scapigliati: Un Movimento Di Transizione Nella Letteratura Italiana  

Gli Scapigliati, influenzati da Baudelaire, criticano il Romanticismo e il classicismo.
…continua

Heine, Heirich - I Tessitori Della Slesia  

Appunto di letteratura contenente le informazioni principali del romanzo I tessitori della Slesia scritto dallo scrittore Heine Heirich.
…continua

I Poeti Crepuscolari: Sensibilità E Temi Del Decadentismo Italiano  

I poeti crepuscolari esprimono la sensibilità del Decadentismo italiano, celebrando la semplicità.
…continua

I Poeti Maledetti: Vite E Opere Di Baudelaire, Verlaine E Rimbaud  

Esplora le vite tumultuose e le opere dei poeti maledetti, tra cui Baudelaire, Verlaine e Rimbaud.
…continua

Il Canto Degli Italiani: L’Inno Di Mameli  

Storia e significato dell'Inno di Mameli, simbolo del Risorgimento e inno nazionale italiano.
…continua

Il Classicismo E Il Simbolismo: Un Viaggio Tra Poesia E Arte  

Il classicismo: poesia nobile ed educativa, armonia e bellezza universale, da Petrarca a Carducci.
…continua